Numeri davvero importanti per 'In alto i cuori', sostegno e aiuto alle famiglie in difficoltà a seguito dell'emergenza Coronavirus. L'importo raccolto ammonta, infatti, a 4.845 euro.
Il territorio chiama, Vanzaghello risponde e lo fa, ancora una volta, alla 'grande'. Il 'cuore' dei vanzaghellesi, insomma, batte davvero forte. Già, perché l'iniziativa 'In alto i cuori', appunto, (sostegno e vicinanza a quei nuclei familiari che stanno affrontando momenti complessi a seguito della crisi dovuta alla delicata emergenza sanitaria da Covid-19) ha fatto registrate numeri importanti. "Un grazie enorme alle tante persone che hanno effettuato donazioni sul conto corrente istituito dal Comune in ottemperanza all’Ordinanza della Protezione Civile n. 658/2020. continua... »
Mirabelli (PD): "I risultati dei ballottaggi in Lombardia confermano quelli del primo turno. Il Centrosinistra conquista molti Comuni importanti governati da Lega e Centrodestra".
“I risultati dei ballottaggi a Milano e in Lombardia confermano quelli del primo turno. Il Centrosinistra conquista molti Comuni importanti governati da Lega e Centrodestra e resta al governo di quelli che già governava. I risultati di Corsico e Legnano in particolare premiano due candidati radicati sul territorio e la denuncia e la proposta del Pd e puniscono il malgoverno della Lega che ha portato allo scioglimento anticipato di entrambi i Comuni. continua... »
Lorenzo Radice vince al ballottaggio e si prepara, così, a guidare la città del Carroccio nei prossimi cinque anni. Il candidato del Centrosinistra ha sconfitto Carolina Toia.
Lorenzo Radice è il nuovo sindaco di Legnano. L'esito del ballottaggio è, ormai, ufficiale, con, appunto, il candidato del Centrosinistra che si prepara, così, a guidare la città del Carroccio nei prossimi cinque anni. Radice esce vincitore su Carolina Toia, esponente del Centrodestra. continua... »
Regione Lombardia ha approvato e finanziato le prime 28 domande per la realizzazione e l'adeguamento di parchi gioco inclusivi.
Regione Lombardia ha approvato e finanziato le prime 28 domande per la realizzazione e l'adeguamento di parchi gioco inclusivi. Si tratta di erogazioni previste da bando che assegna contributi a fondo perduto fino a un massimo del 95% delle spese. È previsto un limite di 30.000 euro per Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane fino a 30.000 abitanti. Sono inclusi anche Enti regionali come Aler (Aziende lombarde di edilizia residenziale), Asst (Aziende sociosanitarie territoriali) ed Enti parco di Regione Lombardia. continua... »
Fratelli d'Italia e Forza Italia intervengono sulla mancata accettazione della loro interpellanza sulla moschea. E chiedono anche alla Lega di non continuare ad usare i loro due simboli.
L'hanno ribattezzata "storia di un'interpellanza scomoda", proprio per rimarcare in maniera ancora più concreta quanto accaduto durante l'ultimo consiglio comunale, o meglio già prima che ci si sedesse sui banchi della massima assise cittadina. Vogliono che si faccia, insomma (e una volta per tutte), chiarezza Fratelli d'Italia e Forza Italia e lo chiedono, a gran voce, da una parte al sindaco Giuseppe Pignatiello ed alla sua Amministrazione comunale, dall'altra al gruppo della Lega castanese. "Che cosa è successo? continua... »
Un progetto che ha portato a decorare, all’Ospedale di Cuggiono, il muro volto a separare la Sala Gessi dalla Sala dedicata alle Vaccinazioni.
Cancelliamo l’idea che gli Ospedali debbano essere bianchi ed asettici. Si è scoperto da tempo che determinati colori o soggetti divertenti e rilassanti, dipinti sulle pareti delle sale d’attesa o dei reparti per i ricoveri, possono ridurre ansie ed il carico emotivo di piccoli e grandi pazienti. continua... »
Dopo il successo del primo fine settimana di Ville Aperte 2020, che ha coinvolto quasi 13 mila visitatori, per il secondo e ultimo fine settimana di aperture si sono registrate già oltre 8000 prenotazioni.
Tutto pronto per l’ultimo fine settimana della XVIII edizione di Ville Aperte in Brianza “Lo straordinario è straordinario”, che avrà come protagonisti 75 gioielli ( dei 140 complessivi che hanno aderito a questa edizione) come ville di delizia, chiese, complessi architettonici, musei, ville, mulini storici, cascine nel territorio cosiddetto delle “Brianze”, che coinvolge 5 province, Monza e Brianza, Milano, Como, Lecco e Varese. continua... »
Con grande attenzione alle normative, ci si organizza per accompagnare ragazzi, preadolescenti e giovani a crescere nella fede.
La Festa dell'oratorio è iniziata, a Cuggiono, con la fiaccolata dei ragazzi dall'Abbazia cistercense di Morimondo di sabato 26 settembre. Adolescenti e giovani hanno portato la luce della fiaccolata correndo km dopo km fino ad essere accolti dalla comunità nella Basilica di S. Giorgio Martire. Domenica la Festa è entrata nel vivo con la S. Messa delle 11 e il pomeriggio di sole che ha permesso a tante famiglie di vivere un pomeriggio piacevole nel cortile dell'oratorio. continua... »
"Il 2 ottobre la Chiesa festeggia gli Angeli Custodi e i nonni sono, dati alla mano, gli angeli custodi delle famiglie e più in generale della società". In Italia sono più di 12 milioni.
"Oggi è la giornata dei nonni, una giornata importante che lega i nuovi rami alle radici della famiglia". Lo ha scritto il presidente della Regione Lombardia in un post sulla sua pagina Facebook in occasione della Festa dei Nonni.
"I nonni - ha sottolineato il presidente - sono coloro che hanno l'argento nei capelli e l'oro nel cuore. Poche parole - ha precisato per descrivere un grande legame". La ricorrenza è nata ufficialmente in Lombardia con una apposita legge regionale del 2004.
E' poi diventata giornata nazionale nel 2005. La scelta della data non è casuale. continua... »
Una memoria devozionale che si desidera festeggiare con alcuni appuntamenti per tutti, a cominciare da venerdì 2 ottobre, alle ore 21, con 'Il cuore di Maria – La devozione dei primi 5 sabati del mese', catechesi mariana con Diego Manetti.
Per una delle più importanti ricorrenze della tradizione religiosa cattolica, a Inveruno si celebra l'Incoronazione della Madonna del Rosario. Una memoria devozionale che si desidera festeggiare con alcuni appuntamenti per tutti, a cominciare da venerdì 2 ottobre, alle ore 21, con 'Il cuore di Maria – La devozione dei primi 5 sabati del mese', catechesi mariana con Diego Manetti. Domenica 4 ottobre, invece, alla Messa delle ore 10 si è invitati a portare un fazzoletto bianco per la S. Messa solenne e il rito dell'Incoronazione; nel pomeriggio alle ore 16 S. continua... »