meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Mar, 22/07/2025 - 03:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 03:46
Rubriche
C'è un ponte d'amore che unisce Arluno all'Algeria. Tra le due 'A' lo ha tracciato suor Sandra Catapano che, missionaria nel paese nordafricano insieme con le consorelle Lidia e Phlippine.
Sociale - Aiuti (Foto internet)

C'è un ponte d'amore che unisce Arluno all'Algeria. Tra le due 'A' lo ha tracciato suor Sandra Catapano che, missionaria nel paese nordafricano insieme con le consorelle Lidia e Phlippine, non ha mai smesso di restare in contatto con la sua realtà d'origine. E la comunità arlunese ha fatto altrettanto con lei, in modo tangibile e amorevole facendole pervenire una somma di 500 euro. Un gesto che l'ha commossa e l'ha indotta ad affidare a una lettera rivolta al parroco della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo don Giacinto Tunesi e alla comunità parrocchiale il suo sentimento di riconoscenza.  continua... »

Nelle ultime settimane si è registrato uno sbalzo termico davvero significativo, tanto da arrivare quasi al record di freddo per il mese di settembre.
Meteo - Una mattina di settembre (foto Toby Vignati)

Se poco meno di quindici giorni fa eravamo ancora alle prese con serate più che tiepide, con anche oltre venti gradi, e giornate assolate che invogliavamo a vivere un proseguo dell'estate, lo sbalzo termico delle ultime settimane si è fatto davvero sentire. Ma non si tratta di una semplice 'percezione', ma di un freddo davvero intenso, quasi da record.  continua... »

"Sempre di più gli oratori (ben 937 in tutta la Diocesi) stanno diventando luoghi in cui ci si educa attraverso la solidarietà", spiega don Stefano Guidi, direttore della Fondazione Oratori Milanes.
Sociale - Anno Oratoriano 2020-2021

Domenica 27 settembre, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha inaugurato simbolicamente l’inizio del nuovo anno oratoriano, benedicendo, nella parrocchia di S. Ilario Vescovo, il nuovo oratorio, un esempio di applicazione concreta dei principi di ecologia integrale dall’enciclica Laudato si’.  continua... »

Mai come quest’anno, la luce accesa al Santuario della Madonna del Boden di Ornavasso è simbolo di rinascita e ripartenza.
Casate - La Fiaccolata 2020

Sabato 19 settembre si è svolta l’ormai tradizionale Fiaccolata per la festa del paese, promossa dai ragazzi di Casate. Mai come quest’anno, la luce accesa al Santuario della Madonna del Boden di Ornavasso è simbolo di rinascita e ripartenza. Il testimone, passato di mano in mano, è diventato simbolo di unione, forza e comunità. Sono stati circa una trentina i ragazzi dell’Oratorio partiti per vivere una giornata all’insegna dell’amicizia e del divertimento.  continua... »

Case popolari: con 'Trabucco Gigante' prende il via a Milano, nel quartiere popolare di San Siro, una sperimentazione socioculturale che punta a cambiare in meglio la vita dei cittadini.
Milano - 'Trabucco Gigante'

"Con 'Trabucco Gigante' prende il via a Milano, nel quartiere popolare di San Siro, una sperimentazione socioculturale che punta a cambiare in meglio la vita dei cittadini che abitano nei quartieri di residenza pubblica della nostra amata Lombardia. L'arte, la letteratura e la drammaturgia entrano nei cortili degli stabili Aler per essere fruibili veramente da tutti. Un progetto che promette di creare nuove occasioni di incontro, confronto, riflessione e crescita, reso possibile dalla sinergia fra università, associazioni culturali e l'Azienda lombarda di edilizia residenziale".  continua... »

La street art diventa il modo per rielaborare i momenti difficili vissuti nel lockdown: “Rincontrarsi assieme, riabbracciarsi un domani”.
Inveruno - Murales dei ragazzi

Si terrà sabato 26 settembre, nell’occasione del concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia ‘La band’è mia’, alle ore 21, in Piazza Don Rino Villa, l’inaugurazione del murales, frutto del progetto che ha coinvolto i ragazzi del centro estivo sotto la guida dell’artista Cristian Sonda. La street art diventa il modo per rielaborare i momenti difficili vissuti nel lockdown: “Rincontrarsi assieme, riabbracciarsi un domani”.  continua... »

Errori nei conteggi: "Confermiamo quanto detto durante la proclamazione indicando Rosalba Mangialardi come Consigliere e Mattia Lassini come primo dei non passati".
Cuggiono - Rosalba Mangialardi

Dopo quattro giorni dallo scrutinio del voto, 'forse' si è arrivati alla quadra del nuovo Consiglio comunale cuggionese. Perchè se la vittoria di 'Cuggiono Democratica' e Giovanni Cucchetti è stata netta, i conteggi delle preferenze hanno avuto qualche 'problematica'.  continua... »

Le parrocchie di Cuggiono e Castelletto hanno ricordato il 30esimo di ordinazione del loro parroco don Angelo Sgobbi.
Cuggiono - Don Angelo Sgobbi con il Consiglio pastorale

Una festa semplice ma sentita, il sentimento di una comunità che si stringe intorno al suo ‘pastore’. “Un buon pastore è un dono - è stato il pensiero dei tanti fedeli presenti alla domenica di festa per don Angelo Sgobbi - Le parrocchie di Cuggiono e Castelletto hanno ricordato il 30esimo di ordinazione del nostro parroco. Da sei anni guida con pazienza e fervore tutti noi nel conoscere il Signore. Come segno di gratitudine gli abbiamo donato una veste e una stola che gli ricorderanno il nostro affetto”.  continua... »

Domenica 27 settembre, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, inaugurerà simbolicamente l’inizio del nuovo anno oratoriano, benedicendo alle 11, nella parrocchia di S. Ilario Vescovo (via Checov 25 Milano), il nuovo oratorio.
Milano - Monsignor Mario Delpini (Foto internet)

Domenica 27 settembre, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, inaugurerà simbolicamente l’inizio del nuovo anno oratoriano, benedicendo alle 11, nella parrocchia di S. Ilario Vescovo (via Checov 25 Milano), il nuovo oratorio, un esempio di applicazione concreta dei principi di ecologia integrale dall’enciclica 'Laudato si’. L’edificio è stato ristrutturato (il completamento è previsto per fine ottobre) in modo da ridurre l’impatto ambientale, grazie a pannelli fotovoltaici sul tetto, pompe di calore e isolamento termico delle facciate.  continua... »

Giornata Nazionale ABIO: grande evento online per sostenere l’Associazione per il Bambino in Ospedale. Tutti possiamo dare il nostro importante e fondamentale contributo.
Sociale / Salute - Giornata Nazionale ABIO

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - “Tornare in Ospedale, non appena possibile, al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, per contribuire a trasformare ancora una volta il mondo dell’Ospedale e renderlo sempre più a misura di bambino: questo è l’obiettivo che non abbiamo mai perso di vista.  continua... »