L'acqua che scorre nei canali e nelle rogge in questo periodo non serve più ad irrigare, visto che anche il mais e il riso hanno concluso il proprio ciclo vitale.
"da San Bartulumè, l'aqua l'è bona par lavà i pè" è il proverbio coniato dalle generazioni che ci hanno preceduto per indicare il termine della stagione irrigua, che tradizionalmente si fa coincidere con la giornata di oggi, in cui la Chiesa celebra San Bartolomeo apostolo. continua... »
Maria Teresa Perletti torna a competere per il ruolo di 'primo cittadino' dopo l'interruzione del precedente mandato, forte del sostegnodella 'Lega', 'Forza Italia' e 'Noi con l'Italia'.
Un gruppo completamente rinnovato, con diversi giovani e, soprattutto, molte donne. Maria Teresa Perletti torna a competere per il ruolo di 'primo cittadino' di Cuggiono dopo l'interruzione del precedente mandato, forte del sostegno politico della 'Lega', 'Forza Italia' e 'Noi con l'Italia'. Un ricambio obbligato, quindi, ma anche doveroso, che porta il gruppo a rilanciarsi per tornare ad amministrare il paese e proseguire con il percorso iniziato.
Ma chi si è schierata al suo fianco? Ecco la lista completa:
Bartezaghi Anna
Betta Giulia
Cagnin Antonia
Colombo Carlo Alberto continua... »
Il gran cuore dei canegratesi non poteva non farsi sentire e non esprimersi in iniziative tangibili di solidarietà anche nel delicatissimo periodo del Covid-19.
In Guinea Bissau ci si trova dal 1992. Una scelta d'amore. Che il Signore ha infuso nel suo cuore e lui ha raccolto a piene mani. Padre Davide Sciocco ha saputo tracciare tra la sua Canegrate e il paese africano un ponte solidissimo. Un ponte sul quale i canegratesi, in tutti questi anni, hanno fatto scorrere gesti d'amore concreto, denaro, donazioni materiali, e insomma tutto quanto serva a disegnare un cielo di speranza sopra gli abitanti di quella realtà bisognosa di speranza e di rinascita. continua... »
La città del Carroccio verso le elezioni comunali di settembre. I volti ‘in corsa’ in questa tornata.
Che non saranno elezioni come le altre lo capirebbe anche un bambino. Legnano è chiamata a rialzare la testa dopo il terremoto giudiziario che ha travolto la giunta dell'ex sindaco Giambattista Fratus causando lo scioglimento anticipato del consiglio comunale e quindi la necessità di ritornare alle urne quanto prima. A cercare di assumersi il compito non certo semplice ci proveranno in sette candidati, uno in più della precedente tornata elettorale. continua... »
Se i centri estivi hanno potuto decollare a dovere e garantire un servizio valido, quest'effetto è addebitabile alla causa positiva di chi, con il proprio impegno, ha fatto sì che tale obiettivo fosse raggiunto. Il ringraziamento in una lettera.
Un effetto ha sempre una causa. Non solo nelle leggi della fisica, ma anche in quelle della vita e del cuore. E, se i centri estivi hanno potuto decollare a dovere e garantire un servizio valido, quest'effetto è addebitabile alla causa positiva di chi, con il proprio impegno, ha fatto sì che tale obiettivo fosse raggiunto. E qualcuno, sotto il cielo di Canegrate, ha sottolineato il concetto con una toccante lettera che il Comune ha voluto condividere sul proprio profilo Facebook. continua... »
ANPANA, ENPA e ANDROMEDA presentano 'Una vita in vacanza' campagna di sensibilizzazione contro il randagismo. Spot pubblicitario ideato e creato da 9 giovani artisti.
Le associazioni novaresi ANPANA, ENPA e ANDROMEDA presentano 'Una vita in vacanza' campagna di sensibilizzazione contro il randagismo. Con il patrocinio della Provincia e del Comune di Novara lo spot pubblicitario rappresenta lo spirito Animal Friendly dei novaresi. "Quest’anno cercavo qualcosa di nuovo - spiega Emanuela Zonca di ANPANA Novara - non più il solito manifesto per il pubblico e la risposta è arrivata dalla amica Laura Pigozzo regista e titolare della ‘Scuola di Cinema Teatrica’ di Galliate. continua... »
Le nuove povertà che avanzano. La storia di Andrea, nome di fantasia di un uomo di 46 anni che vive nel Magentino e che ha perso il lavoro da un paio di anni.
Immaginavamo la povertà come quella di un individuo vestito di stracci seduto a chiedere l'elemosina. Di chi fruga nei cassoni dei rifiuti in cerca di qualcosa. Non è più così. Oggi è povero chi non lo era fino a pochi giorni prima. E cerca di sopravvivere con pochi euro al giorno. Abbassandosi ad accettare compensi da fame pur di portare a casa qualcosa. Andrea, nome di fantasia di un uomo di 46 anni che vive nel Magentino, ha perso il lavoro da un paio di anni. Una situazione simile a quella di tantissime altre persone. continua... »
In seguito alla devastante esplosione nel porto di Beirut avvenuta il 4 agosto, Caritas Ambrosiana lancia una raccolta fondi e stanzia un primo contributo di 20 mila euro.
In seguito alla devastante esplosione nel porto di Beirut avvenuta il 4 agosto, Caritas Ambrosiana lancia una raccolta fondi e stanzia un primo contributo di 20 mila euro per sostenere gli aiuti alla popolazione. Dal giorno dopo la tragedia che ha ferito la capitale del Paese dei cedri, la Caritas Libano ha iniziato degli interventi di emergenza. Ha distribuito 2.300 pasti caldi alle famiglie vulnerabili in tende di emergenza dove fornisce anche pronto soccorso medico e psicologico. Ha attivato numeri verdi per facilitare le richieste di assistenza e coordinare i volontari. continua... »
Con una dotazione di 20 milioni di euro, che si aggiunge a quella del 'Pacchetto Famiglia' (22,5 milioni di euro) la giunta regionale ha dato avvio al 'Fondo famiglia-Emergenza Covid-19'.
Con una dotazione di 20 milioni di euro, che si va ad aggiungere a quella del 'Pacchetto Famiglia' varato a maggio (22,5 milioni di euro) la giunta regionale ha dato avvio al 'Fondo Famiglia-Emergenza Covid-19'. Ma il complesso delle iniziative regionali a sostegno delle famiglie non si ferma qui. Lo stanziamento 2020 sarà eventualmente incrementabile di altri 20 milioni per il 2021 e sarà affiancato dalla nuova edizione della misura 'Nidi gratis - Bonus 2020-2021' (15 milioni di euro). continua... »
La situazione economica della Parrocchia di Buscate, afferente alla Comunità Pastorale Santo Crocefisso, non è rosea.
La situazione economica della Parrocchia di Buscate, afferente alla Comunità Pastorale Santo Crocefisso, non è rosea. “In una recente riunione del Consiglio per gli affari economici sono emerse alcune preoccupazioni che comunichiamo perché siano condivise da tutti e possono essere affrontate con l’impegno di tutta la comunità”, commenta il parroco Don Piero. continua... »