Convegno 'Non per Mare': in due anni salvati dai corridoi Caritas 500 migranti e 200 bambini dai trafficanti.
«Mi pare che sul fenomeno migratorio si faccia volutamente troppa confusione che genera solo delle emozioni. In questo modo risulta difficile poter affrontare questo tema all’interno di una visone complessiva capace di guardare ad un futuro promettente dell’Italia e dell’Europa».
Lo ha detto l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, intervenendo al convegno “Non per mare”, promosso da Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana, presso l’Università Cattolica di Milano, per presentare il rapporto sui corridoi umanitari. continua... »
La Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo donerà ad AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma) il riconoscimento ricevuto ai 'Gazzetta Sport Awards'.
La Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo ha deciso di donare ad AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma) il prezioso premio ricevuto agli ultimi 'Gazzetta Sport Awards' per la categoria 'Squadra dell’anno'. Il premio, che consiste in un prestigioso anello realizzato da Damiani, sarà consegnato direttamente dal Vice Presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi, al Presidente dell’Associazione Sergio Amadori in occasione del 'Charity Gala' di martedì 9 aprile a Roma (Spazio Novecento, EUR), giorno in cui AIL festeggia i suoi 50 anni di impegno sociale. continua... »
L'associazione nata l’8 febbraio da mamme volenterose di aiutare bambini affetti da disturbi, sindromi o diagnosi di spettro autistico. Venerdì 5 aprile incontro a Malvaglio.
L’associazione ‘Il Trenino Blu’ nasce l’8 febbraio da mamme volenterose di aiutare bambini affetti da disturbi, sindromi o diagnosi di spettro autistico. Il progetto è rivolto a tutti i genitori, un modo per discutere insieme di problematiche relative al disturbo autistico, ma soprattutto cercare di migliorare la situazione in cui si trovano. L’autismo è un disordine neuropsichico che si manifesta nei bambini in età molto giovane, solitamente attorno ai due anni. continua... »
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, edifici pubblici e monumenti storici del mondo e anche del nostro territorio si sono illuminati di blu.
Ieri sera (2 aprile), in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, anche la RSD Progetto Diamante di Arconate, lo SFA di Inveruno, i Centri Diurni per Disabili di Busto Garolfo e Cogliate gestiti da Fondazione Mantovani e Gruppo Sodalitas, come tanti edifici pubblici e monumenti storici nel mondo, si sono illuminati di blu. Una scelta per dimostrare l’attenzione concreta rivolta alle persone affette da una sindrome cresciuta di dieci volte negli ultimi quarant’anni. continua... »
Un progetto nato dall'impegno di Emanuele Albertario e Gabriele Baraldo. Un percorso che coinvolge le associazioni, per dare al territorio un nuovo modello di sviluppo sociale.
La regia è affidata ad Emanuele Albertario e Gabriele Baraldo (il primo responsabile dello studio Albertario - Consulenza al risparmio di Malvaglio; il secondo ex consigliere comunale sui banchi dell'opposizione a Castano Primo), l'obiettivo, poi, chiaro e preciso: sostenere, valorizzare e sviluppare il cosiddetto Terzo Settore, attraverso una serie di azioni mirate e concrete. Le associazioni, insomma, dovranno essere protagoniste e sentirsi sempre più parte in causa di un progetto che partendo dal presente guarda con particolare attenzione al futuro. continua... »
RSD Progetto Diamante di Arconate, SFA di Inveruno e Centri Diurni per Disabili di Busto Garolfo e Cogliate illuminano di blu i loro edifici nella Giornata Mondiale dell'Autismo.
La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2007, ha l'obiettivo di sensibilizzare sulla condizione delle persone con autismo. Durante la Giornata, fissata per il 2 aprile, numerosi edifici pubblici e monumenti in tutto il mondo vengono illuminati di blu, catturando l'attenzione al fine di accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica. continua... »
"Fatti gravissimi e intollerabili. Vicende inaccettabili i cui responsabili dovranno essere puniti con pene esemplari. Da parte nostra, per cercare di contrastare questo fenomeno odioso"
"Fatti gravissimi e intollerabili. Vicende inaccettabili i cui responsabili dovranno essere puniti con pene esemplari. Da parte nostra, per cercare di contrastare questo fenomeno odioso, stiamo ponendo in essere azioni concrete. Già da settimana prossima sarà completato il percorso che consentirà di installare telecamere di videosorveglianza nei
nidi e micronidi e di formare adeguatamente chi presta servizio negli stessi". continua... »
Festa per 1.800. Tanti sono i donatori della sezione Avis “Cristina Rossi” che domenica 31 marzo saranno premiati. Al Teatro Galleria di Legnano è in programma la Festa del Donatore.
Festa per 1.800. Tanti sono i donatori della sezione Avis “Cristina Rossi” di Legnano che domenica 31 marzo saranno premiati. Al Teatro Galleria di Legnano è infatti in programma la Festa del Donatore, tradizionale appuntamento dell’Avis legnanese per premiare quanti con la loro costanza e il loro impegno hanno raggiunto dei significativi traguardi. A partire da Giorgio Ambrosi di Legnano che sarà premiato quale “super donatore 2019” grazie alle sue 165 donazioni. continua... »
Dare un'aiuto concreto alla Scuola dell'Infanzia di Cuggiono, coinvolgendo il maggior numero di attività commerciali e genitori del paese, rendendo partecipe la comunità.
Dare un'aiuto concreto alla Scuola dell'Infanzia di Cuggiono, coinvolgendo il maggior numero di attività commerciali e genitori del paese, rendendo partecipe la comunità. E' questo lo spunto di base con cui è stata pensata e strutturata la 'Lotteria di Pasqua'. continua... »
Venerdì 29 marzo la Via Crucis della zona IV si svolgerà per le vie di Legnano.
"E noi vedemmo la sua gloria". Il passo del Vangelo di Giovanni (1,14) è il tema centrale della Via Crucis guidata dall'Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nelle sette zone pastorali della Diocesi. Venerdì 29 marzo si terrà a Legnano la via crucis della zona pastorale IV. Come poi spiega don Fabio Viscardi, decano di Legnano, la presenza dell'arcivescovo mons. Mario Delpini assicurerà una forte presenza di fedeli: "L'anno scorso a Busto Arsizio - afferma ancora don Fabio - erano circa 3.500 i partecipanti. A Legnano, si prevede un numero anche superiore". continua... »