L'evento si svolgerà alle 19.30 di venerdì 17 gennaio, presso la sala Cattaneo di parco Ghiotti.
Il culto di Sant'Antonio abate è ancora molto sentito nelle nostre comunità. Il 17 gennaio di ogni anno vengono accesi diversi falò e si chiede la benedizione ecclesiastica verso gli animali dell'aia e gli attrezzi agricoli, com'era tradizione nella religiosità popolare. Celebrazioni che rievocano una vita comunitaria che, pur cambiando nel corso dei secoli, è tuttora viva. Anche a Marcallo con Casone si preparano i festeggiamenti, tra cui la 'Cena al lume del falò di sant'Antonio'. L'evento si svolgerà alle 19.30 di venerdì 17 gennaio, presso la sala Cattaneo di parco Ghiotti. continua... »
La manifestazione i proponenti l'hanno concepita con il chiaro intendimento di "ricordare ai politici di accendere il cervello e di fermare la discarica".
L'atmosfera sarà a suon di salamelle e vin brulè per tutti. La ragione dell'organizzazione di quest'evento, però, è serissima. Venerdì 17 gennaio dalle 19, nella zona del presidio situata sulla strada che da Busto Garolfo conduce a Casorezzo, Comitato antidiscarica, Parco del Roccolo, Protezione Civile di Busto Garolfo, i due comuni confinanti, Pro Loco e Ucpe di Casorezzo si troveranno per ribadire il loro secco no all'arrivo di una discarica per lo smaltimento di rifiuti speciali realizzato dalla società Solter in territori che insistono sull'area del Parco. continua... »
Appuntamento per venerdì 17 gennaio, nel campo in via don Ferrario, a Castelletto di Cuggiono.
Un falò davvero per tutti, come invita Terra di Fantasia in collaborazione con il Comitato Parrocchiale di Castelletto, da anni 0 fino... ad almeno 111! Quello di Castelletto di Cuggiono, realizzato in occasione della memoria di Sant'Antonio, si caratterizza sempre per qualcosa di speciale che, ogni anno, dà il tema al momento introduttivo (divertente ma di significato) e anche... all'aspetto vero e proprio della catasta di ramaglie, già predisposte, per venerdì 17 gennaio, nel campo in via don Ferrario. continua... »
Alle 21 di giovedì 16 gennaio, presso la sede de 'Le Radici e Le Ali' (via san Rocco 48, Cuggiono), sarà presentato il libro 'Mi manca la tua voce' di Stefania Piscopo.
Alle 21 di giovedì 16 gennaio, presso la sede de 'Le Radici e Le Ali' (via san Rocco 48, Cuggiono), sarà presentato il libro 'Mi manca la tua voce' di Stefania Piscopo. Il volume narra la storia dell'autrice e di sua madre, affetta da SLA, raccontando quanto la malattia cambi la vita sia di chi ne è stato colpito, sia di coloro che si prendono cura del proprio caro. continua... »
L'appuntamento il prossimo sabato 25 gennaio, alle 21, presso il teatro Istituto Barbara Melzi, con il gruppo teatrale Gianni Rodari dell'associazione 'Il brutto anatroccolo'.
Sabato 25 gennaio, alle 21, presso il teatro Istituto Barbara Melzi, il gruppo teatrale Gianni Rodari dell'associazione 'Il brutto anatroccolo' porterà in scena 'Il povero Piero' di Achille Campanile, sotto la regia di Anna Maria Porcu. Una delle più divertenti e geniali commedie del Novecento italiano, espressione a tutto tondo del teatro dell’assurdo e insieme un graffiante ritratto della società moderna, un'acuta osservazione dei vizi e delle piccole ipocrisie quotidiane in un carosello di personaggi ridicoli e spassosi, patetici e nevrotici, colti in un momento di alta ritualità. continua... »
Torna l'appuntamento con Sant'Antonio all'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono. E questo venerdì, 17 gennaio, il particolare evento aprirà simbolicamente le 'Missioni'. Perchè il weekend che attende l'Oratorio e le comunità religiose locali saranno davvero intensi e ricche di spunti di fraternità, per la presenza di numerosi religiosi e religiose che avvicineranno al tema della vocazione personale. continua... »
Un evento organizzato dalla Pro Loco in occasione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. L'appuntamento è il 25 gennaio, alle 21, in auditorium.
Musica, danza e teatro: Turbigo celebra la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali e lo fa, dunque, con un evento all'auditorium di via Trieste. Organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune, l'iniziativa è in programma il prossimo 25 gennaio, alle 21, ad ingresso gratuito. continua... »
Appuntamento venerdì 17 gennaio, dalle 20.30: prima la Messa e la benedizione in chiesa, poi in cammino con la reliquia del Santo fino alla cappella e l'accensione del falò.
La regia sarà affidata al gruppo Alpini di Arconate; l'appuntamento, quindi, è per questo venerdì (17 gennaio), alle 20.30, quando insieme si festeggerà Sant'Antonio. L'iniziativa prenderà il via, allora, in chiesa con la celebrazione della Messa e la benedizione del pane di Sant'Antonio, poi in cammino con la reliquia del Santo ci si sposterà presso la cappella per la benedizione e l'accensione del tradizionale falò. Ed ai presenti, nel corso della serata, gli stessi Alpini distribuiranno chiacchiere, frittelle, salamini alla griglia e bevande calde. continua... »
"Ogni storia conduce verso un’indimenticabile avventura": da domenica 19 gennaio, sul palco del CinemaTeatroNuovo di Magenta, al via la 13^ rassegna per famiglie.
'Ceneruttola e Neropece?' Chi saranno mai questi personaggi dal nome familiare come quello delle fiabe più classiche? E chi troverà i cinque biglietti d'oro nascosti nelle tavolette di cioccolata e vincerà l'intera 'Fabbrica del Cioccolato?' "Ogni storia conduce verso un’indimenticabile avventura" porta scritto il libricino che la piccola protagonista di 'Non mi piace leggere'... continua... »
Un mese di gennaio ancora 'ricco' di appuntamenti per piccoli e grandi. Saranno diversi, infatti, i Comuni del nostro territorio coinvolti. Ecco, allora, alcune iniziative.
Nei Comuni dell’Ovest Milanese è tempo di tradizioni invernali con l’accensione del 'Falò di Sant’Antonio', ma anche occasione per seguire tanti eventi di danza, musica e teatro per grandi e piccini. Dal 'Settore Turismo' del Consorzio dei Comuni dei Navigli, ecco, allora, una selezione degli appuntamenti che si svolgeranno nel mese di gennaio, in particolare nei Comuni di Boffalora sopra Ticino, Castano Primo, Corbetta, Cuggiono, Robecco sul Naviglio e Turbigo. continua... »