meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 21°
Mer, 23/07/2025 - 01:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 02:01
Cultura
Dall’antico al contemporaneo, dai maestri dell’Arte al racconto della Storia, Milano offre per il 2018 un calendario ricco di eventi.
Milano - Mostra su Frida Kahlo

Dall’antico al contemporaneo, dai maestri dell’Arte al racconto della Storia, Milano offre per il 2018 un calendario di mostre e progetti capace di intrecciare linguaggi diversi e fornire sguardi sempre nuovi. Albrecht Dürer a Palazzo Reale, Paul Klee al MUDEC, Giovanni Boldini alla Galleria d’Arte Moderna e ancora il ritorno di Pablo Picasso a Palazzo Reale  continua... »

Il progetto, promosso dall'Amministrazione comunale per gli studenti della primaria, vedrà la collaborazione del gruppo 'Le Vecchie Glorie'.
Cuggiono - Una vecchia classe di scuola (da internet)

L’attuale Amministrazione comunale di Cuggiono nelle sue linee programmatiche intende proteggere e promuovere la lingua locale, elemento fondamentale di identità sociale, storica e culturale.  continua... »

Mentre si avvicina il Carnevale... riscopriamo gli usi e i valori delle maschere, un elemento che trae origine dall'antichità e oggi simboleggia lo spirito della festa del Carnevale.
Fanne pARTE - Maschere nella storia.7

Si avvicina il Carnevale, una festa che richiama immediatamente il divertimento, i colori, l'allegria, le maschere. Già... le maschere. La maschera è un elemento che ha la sua origine dalle civiltà primitive, a scopo rituale, quando veniva utilizzata per nascondere la vera personalità del celebrante e per rappresentare in maniera perfetta, e non umana, il volto dell'essere divino. Le più antiche maschere sono infatti quelle egizie, inca e azteche.  continua... »

Rubrica 'Meteo Sincero' - Candelora

Oggi è il giorno in cui la Chiesa celebra la presentazione di Gesù al tempio, che nella tradizione popolare prende il nome di Candelora. In ogni regione italiana ci sono diversi proverbi che tentano di trovare una possibile evoluzione della stagione invernale in base alle condizioni del tempo che si presentano nella giornata di oggi, ovvero se nell'inverno saremo ancora dentro o ne siamo già "fora".  continua... »

Una suggestiva serata promossa dall'Ecoistituto Valle del Ticino e ANPI.
Cuggiono - Serata Shoah 2018

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare... le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” scriveva Primo Levi, in 'Se questo è un uomo'. Lo scopo di tutti gli incontri e le iniziative promosse in occasione della Giornata della Memoria è quello di evocare emozioni, fare riflettere e conoscere, perché ci aiutino a capire il presente e a far sì che mai più si ripetano tragedie simili.  continua... »

Canti, film e musica per non dimenticare l'orrore della Shoah.
Cuggiono - Appuntamenti Shoah 2018

Una tre giorni di appuntamenti, a Cuggiono, per celebrare la ‘Giornata della Memoria’. Si inizia giovedì 25 gennaio, presso ‘Le Radici e le Ali’ con una serata di canti e riflessioni con il gruppo musicale ‘I Numantini’. L’evento, molto suggestivo, è organizzato e promosso da Ecoistituto Valle del Ticino e ANPI. Nella giornata seguente, la Sala della Comunità di via Cicogna, propone invece la proiezione straordinaria di un film per pensare e riflettere con ‘Lettere da Berlino’. Inizio proiezione alle ore 21.  continua... »

L’antica tradizione torna a rivivere a Busto Arsizio, Inveruno, Magnago e Turbigo tra vin brulè e divertimento.
Territorio - Brucia la Gioeubia 2013.03

A Gioebia!.. a Gioebia! ...andavano un tempo schiamazzando, l’ultimo giovedì di gennaio, i ragazzi per le vie di Busto Arsizio accompagnando gli strilli con il suono della percussione di coperchi e di latte, cioè battendo “cunt’ i cuercì e sü i tuluni”.  continua... »

In molti nostri paesi si è rinnovata l’antica tradizione dei roghi con momenti di festa e condivisione.
Territorio - Falò di Sant'Antonio 2018.01

Patrono dei contadini e protettore degli animali domestici, nella tradizione popolare il santo è considerato anche patrono del focolare poiché capace di sottomettere fiamme e demoni ed è inoltre ritenuto in grado di guarire dolorosi herpes come ‘il fuoco di Sant’Antonio’. Secondo la leggenda, il porcello, come spesso viene raffigurato, l’avrebbe aiutato a rubare il fuoco dagli inferi per donarlo al popolo.  continua... »

Mesero - La locandina di 'In aula col gatto'

Dal recital al teatro per bambini, dal musical alla narrazione teatrale, oltre ad animazioni per feste di compleanno e laboratori per ragazzi: ecco una sintesi iniziale di quello che è “PalcAttak”, compagnia teatrale creata da giovani inverunesi, partendo da esperienze vissute in oratorio. L’obiettivo è la creazione di nuovi spazi di aggregazione sulla base di una passione comune: il teatro. Nata dunque come piccola realtà oratoriana, Palc Attak ha poi spiccato il volo. E con l'inizio del nuovo anno tornano già in scena.  continua... »

L’appuntamento è il 20 e 21 gennaio 2018 a Milano presso gli spazi SuperStudio Più. Un viaggio a 360 gradi nella cultura e una kermesse giunta quest'anno alla seconda edizione.
Eventi - Il 'Salone della Cultura'

Squadra che vince non si cambia e così vale anche per il format de Il Salone della Cultura, kermesse milanese che lo scorso anno ha raccolto oltre 35.000 visitatori in meno di 48 ore. La manifestazione, alla seconda edizione, è già diventata per gli amanti del libro e della cultura in generale un vero e proprio punto di riferimento. Nato in un momento storico dove l’editoria era alla ricerca di nuove vie e sviluppi, Il Salone della Cultura ha trovato la sua perfetta collocazione nella città di Milano, da sempre esempio di perfetta armonia tra tradizione e innovazione.  continua... »