meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 21°
Mer, 23/07/2025 - 01:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 02:01
Cultura
Ciclo di incontri "Milano solo andata. Viaggio sentimentale in città".
Musica - Francesco Marelli (da internet)

Il ciclo di incontri "Milano solo andata. Viaggio sentimentale in città" si apre con un'imperdibile spettacolo musicale che è anche un viaggio nel recente passato delle osterie milanesi. La prima serata evento si svolgerà venerdì 6 ottobre, alle 21, presso la Biblioteca di Inveruno con "C’era una volta el Barbapedana, l’osteria e il dialetto milanese…". Il leggendario cantastorie milanese ritorna nella voce di Francesco Marelli in una serata di musica, canzoni e trovate tipiche dell’osteria milanese di Nanni Svampa, Valter Valdi, Enzo Jannacci, Dario Fo, Gufi ed altri ancora.  continua... »

Santi - San Francesco d'Assisi

Esempio luminoso di fede ardente e sincera, di conversione profonda e di rinnovamento della Chiesa. Per celebrarlo anni fa, il 4 ottobre, si stava anche a casa da scuola. Stiamo parlando di San Francesco d'Assisi: dal 2005 il Parlamento lo ha indicato quale “solennità civile e giornata per la pace, per la fraternità e il dialogo fra le religioni”, rappresenta un’occasione per continuare a proporsi gli ideali e i valori del poverello e le sue forti scelte di vita. La determinazione sancita dal Parlamento offre un modo in più per diffondere il suo messaggio.  continua... »

Centro Sociale e Scuola dell'Infanzia insieme per un momento di grande festa.
Cuggiono - Festa dei Nonni 2017.3

Il 2 ottobre la tradizione liturgica cattolica vuole che sia la ricorrenza per gli 'Angeli Custodi': la storia degli angeli, dal greco ánghelos, inviato, messaggero, intermediari tra gli uomini e la divinità, è presente in molte culture e religioni (anche islamica ed ebraismo). Tale festività non poteva che ricollegarsi alle figure familiari che piu' di tutte 'proteggono' e curano i bambini: i nonni. In Italia ha soltanto 10 anni (venne introdotta nel 2005 per legge, per celebrare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”).  continua... »

Sociale - Vermi di Rouge per 'Ero Straniero'

Si susseguono senza sosta le iniziative per sensibilizzare ed informare la popolazione sulla campagna ‘Ero Straniero - L’umanità che fa bene’. Oltre ai molti banchetti attivi in diversi comuni del territorio, lo scorso venerdì 22 settembre ‘Le Radici e le Ali’ di Cuggiono ha ospitato don Virginio Colmegna, Presidente della fondazione ‘Casa della Carità’ di Milano.  continua... »

Cuggiono - Operandisti Moderni con 'Volgi gli occhi alla luna'

Ultima replica di ‘Volgi gli occhi alla Luna’. I giovani artisti dedicano l’ultima tappa della lunga tournée all’associazione “CDKL5”. Il prossimò appuntamento sarà il 30 settembre a Vittuone. In questa occasione tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione per sostenere la ricerca “insieme verso la cura”… speranza per tanti bambini e famiglie.  continua... »

La nuova stagione dell'auditorium Paccagnini di Castano Primo. Un calendario pensato proprio per tutti. Si comincia il 28 ottobre e si andrà avanti fino a maggio.
Castano Primo - L'auditorium Paccagnini: si torna sul palco

Musica, prosa, danza e, per usare quel vecchio detto... "chi più ne ha più ne metta". Ma, dopotutto, non è una novità, perchè quando si alza il sipario dell'auditorium Paccagnini e riparte la stagione, lo spettacolo, le emozioni e gli appuntamenti sono praticamente garantiti. Ce ne sarà, insomma, ancora e di nuovo per tutti i gusti e per tutte le età, regalando alla città ed al territorio diversi mesi  continua... »

Porto Valtravaglia - Saluto a Nanni Svampa.1

“La tua musica ci ha insegnato ad amare di più la nostra Milano – ciao Nanni”: queste le parole dello striscione che campeggiava al lungolago di Porto Valtravaglia, nel pomeriggio di ieri, 29 agosto, per l'ultimo saluto a Nanni Svampa, dopo la sua morte, avvenuta domenica scorsa, all'età di 79 anni. Parole che interpretano bene il pensiero di tutti coloro che ammiravano il “Cantastorie”, che sapeva recitare con ironia così bene il costume e il dialetto di una Milano attuale ed eterna nello stesso tempo.  continua... »

Milano - Il progetto dell'Anfiteatro romano 'verde' (dal sito della Soprintendenza)

Forse non tutti lo sanno... ma anche Milano aveva il suo 'Colosseo': un grande anfiteatro romano da ben 35.000 posti, andanto poi distrutto nel quinto secolo. Ora, l'idea proposta dalla Soprintendenza di farlo 'rivere' grazie agli alberi.  continua... »

Generica - Combattenti dell'ISIS (da internet)

L’attacco terroristico in Spagna rivendicato dall’Isis deve essere anche analizzato alla luce degli ultimi sviluppi in area irachena e siriana. Allo stato attuale, non è ancora definitivo il profilo degli attentatori; tuttavia, è possibile trovare un legame tra le sconfitte subite in Medio Oriente dai gruppi jihadisti e l’ultimo attentato in Europa.  continua... »

Magenta - Fiera di San Rocco 2017.1

Pellegrino e santo dalla popolarità indiscussa, invocato nelle grandi catastrofi, contro malattie gravissime, ma, non ultimo, per il mondo contadino e gli animali. Tanto che, spesso, San Rocco, viene raffigurato con accanto un cane. Nella ricorrenza a lui legata, del 16 agosto, a Magenta, che a San Rocco ha dedicato una delle chiese della città, è tornata ad animare le vie del centro la centenaria fiera, proposta per l'occasione.  continua... »