meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 29°
Mar, 22/07/2025 - 20:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 21:12
Rubriche
Generica - Elezioni (da internet)

Segnatevi questa data: 4 marzo 2018. Con molta probabilità sarà infatti questo il giorno in cui si andrà a votare per le elezioni politiche e regionali. Nuovo Governo e nuova giunta Regionale. Ma cosa potrà accadere in questi pochi mesi? Alcuni linee guida son già segnate e molti partiti, piu' che alle cene di Natale, son già in fermento per preparare le cene di avvio campagna elettorale.  continua... »

Da 30 anni il Gruppo Missionario Magentino in Africa. Tarcisio Ceriani, una vita spesa in parte al servizio delle missioni, in particolare a Gulu, nel nordo dell'Uganda.
Magenta - Tarcisio Ceriani

Il signor Ceriani quest’anno lascia la presidenza del Centro missionario Magentino per motivi di salute, ma non abbandona certo le attività missionarie. Una vita spesa in parte al servizio delle missioni, in particolare a Gulu, nel nord dell’Uganda, dove da 30 anni il gruppo magentino è una presenza costante, anche nei periodi di tensione civile e di guerriglia. Affascinato dalla figura dei missionari fin da piccolo, preti che venivano da Paesi lontani ed interpretavano concretamente la parola di Gesù nei luoghi più poveri del pianeta...  continua... »

La storia di Mirko, che da quando ha 15 anni sta combattendo con la sclerosi multipla. Lui fa parte di 'Cuorieroi per bambini eroi', volontari che girano gli ospedale mascherati da supereroi e principesse per far sorridere i piccoli pazienti.
Storie / Inchieste - Mirko con i 'Cuorieroi per bambini eroi'

Ci sono Capitan America, Spiderman, Lanterna Verde, Pikachu, SuperGirl, Superman, Super Mario, Batman e molti altri ancora; e poi c’è lui, che è uno Stormtrooper (per chi non lo sapesse, sono le cosiddette unità d’assalto d’elite o più semplicemente i soldati dell’esercito imperiale nella nota saga di Star Wars). Ma stavolta niente impero o universi da difendere, né astronavi da pilotare, bensì solo tanti sorrisi da donare.  continua... »

ComunicarÈ... incomprensione. Quando la pubblicità vorrebbe far sorridere e suscita, invece, polemiche. Tanti di voi l'avranno notata girando per Milano nei giorni scorsi.
Comunicaré - La pubblicità al centro delle polemiche (Foto internet)

Questa che vedete nella foto a lato è la pubblicità di un noto marchio di gioielli, Pandora, un’affissione in cui qualcuno di voi si potrebbe essere imbattuto in quel della metropolitana milanese. Prima che venisse rimossa. Sì, perché quella che vorrebbe essere solo una frase ironica, si è trasformata in un vero e proprio putiferio, con accuse di sessismo e compagnia cantante.

La reputazione di un marchio può influenzare le vendite  continua... »

Ancora il portiere del Milan, Donnarruma, al centro della discussione. E di nuovo Mino Raiola che scatena il dibattito. La verità, però, è una: le bandiere non esistono più.
Il terzo tempo - Il portiere del Milan, Donnarumma (Foto internet)

“Gigio, Gigio, Gigio…”. O forse sarebbe il caso di dire “Mino, Mino, Mino”. Ma ancora che ci stupiamo? Ancora che crediamo alle mani sul cuore, alle maglie baciate, ai dietrofront ed alle dichiarazioni di eterno amore? Suvvia, come si dice “siamo grandi e vaccinati” per continuare a stupirci (le favole lasciamole ai più piccoli).  continua... »

"Pace senza vittoria", una pace equa "senza annessioni e senza indennità": Wilson e Lenin. La rivoluzione Russa e l'entrata in guerra degli USA nella 1^ Guerra Mondiale.
Nostro Mondo - Lenin e Wilson (Foto internet)

Nella primavera del 1917, dopo tre anni di guerra, gli imperi dell’Europa centrale sono quasi al collasso. In Germania si registrano una serie di scioperi e i marinai della flotta tedesca sul Baltico si ammutinano. Nell’impero austro - ungarico la situazione è ancora più complicata, perché vi è la consapevolezza che l’andamento faticoso del conflitto rafforza l’irredentismo, sedato a fatica, di buona parte dei popoli che compongono l’impero. Nell’estate del ’17 serbi, croati e sloveni si accordano per costituire uno Stato unitario degli slavi del Sud.  continua... »

L'impegno quotidiano e costante del gruppo Auser. Da Castano Primo a Nosate, in prima linea per portare sostegno ed aiuto agli anziani del territorio. Tanti i servizi.
Castano Primo / Nosate - Il gruppo Auser con il sindaco di Nosate

Vicini agli anziani e alle persone sole... Si scrive Auser, si legge un impegno costante e quotidiano su tutto il territorio. Perchè quando c’è bisogno, i volontari dell’importante realtà di Castano Primo, sono sempre in prima linea. E non solo nella città del Castanese, dove hanno la loro sede (in piazza Mazzini 43), ma appunto anche nell’area attorno. Da Castano, dunque, fino a Nosate, i servizi che svolgono sono differenti.  continua... »

La solidarietà fatta di azioni concrete e specifiche. L'importante realtà del magentino in prima linea ad Amakpapè (Togo): si lavora ora per le scuole Medie e Superiori.
Magenta - 'Cuori Grandi onlus'

La solidarietà fatta di azioni concrete, mirate e specifiche. La prima volta che arrivarono a Amakpapè (in Togo) ormai diversi anni fa, non c’era praticamente nulla e un po’ alla volta, come si dice ‘tassello dopo tassello’ quei luoghi hanno cominciato a vivere e guardare al futuro con occhi differenti. Passo passo sono arrivate, infatti, le scuole, i pozzi per l’acqua, la chiesa, l’ambulatorio, le casette per ospitare le situazioni più disperate e difficili, fino alle centinaia e centinaia di persone che quotidianamente vengono aiutate.  continua... »

C’è bisogno, anzitutto per la sua idea fondatrice; e poi per competere con i ‘giganti’ del mondo, quali Cina e Stati Uniti d'America. Bisogna più che mai essere uniti.
Attualità - Europa (Foto internet)

Correva l’anno 1950, nasceva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio. I Paesi che scelgono di aderire a questa prima forma di cooperazione nel continente sono Francia, Germania, Italia, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Da lì in avanti si è costruito, mattone dopo mattone, il grande disegno europeo, passando per la pietra miliare del Trattato di Roma del 1957 e per il più recente Trattato di Maastricht che pone le basi della moneta unica.  continua... »

"Spesso il computer serve come nicchia di riparo, un luogo, una realtà alternativa e fasulla". Un problema che, ora, va affrontato. Serve dedicare maggiore attenzione.
Frecce sui nostri giorni - 'Ritirati sociali': problema da affrontare (Foto internet)

In Giappone sono già oltre settecentomila; in Europa, sconosciuti fino a vent’anni fa, vanno crescendo a ritmi preoccupanti: sono i ritirati sociali, o neet (not education, employment, training), o alla giapponese, Hikikomori. Si tratta del problema, nuovo e crescente, dei giovani che smettono di andare a scuola, non cercano un lavoro, troncano le relazioni sociali, si ritirano nella propria stanza e guardano il mondo attraverso lo schermo del proprio pc, unica via di accesso che lasciano aperta.  continua... »