meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 24°
Gio, 10/07/2025 - 10:20

data-top

giovedì 10 luglio 2025 | ore 11:04
Sapori
In pochi mesi, l'Agriturismo ha saputo conquistare il palato (e il cuore) dei suoi ospiti, grazie a una cucina che unisce semplicità, raffinatezza e una profonda connessione con il territorio. Le parole dello chef Daniel Colombo.
Castelletto - Daniel Colombo, chef del Funtanin

C’è un nuovo nome tra le eccellenze culinarie selezionate dalla Guida Michelin, e arriva direttamente dal cuore del nostro territorio: l’Agriturismo Funtanin, aperto appena sette mesi fa, ha ufficialmente fatto il suo ingresso nella celebre guida che celebra i migliori ristoranti del mondo.  continua... »

“La valorizzazione della cucina lombarda – ha detto Mazzali - rappresenta una delle sfide più affascinanti e significative nel panorama gastronomico italiano".
Milano - Cuochi a Palazzo Lombardia 2025

Oltre 300 chef provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero riuniti all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia per l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC). Un evento straordinario al quale ha partecipato l'assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali.  continua... »

Il gruppo friulano ha investito 5 milioni di euro per acquistare e attrezzare una struttura industriale di Lomagna che sarà dedicata ai prodotti surgelati e freschi di fascia premium.
Sapori - Armando De Angelis (a sinistra) e Christian Del Ben (a destra)

Il gruppo Roncadin, importante realtà della produzione alimentare per la GDO italiana e internazionale (la capofila Roncadin SpA SB di Meduno, Pordenone, è specialista delle pizze surgelate di alta qualità), continua a puntare su crescita e innovazione con un nuovo importante sviluppo. La società Zero Srl, appartenente al gruppo dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, cambia ufficialmente denominazione in RONCALab per esprimere al meglio la sua identità di Innovation Bakery Art.  continua... »

Promossa a pieni voti la rassegna a Peschiera Borromeo: grande successo nel primo weekend tra sapori della tradizione, spettacoli mozzafiato e solidarietà. Si replica il prossimo!
Eventi - Pizzoccheri alla Sagra della Valtellina

La prima parte della manifestazione ha registrato un’altissima affluenza. Durante il weekend del 28-29-30 marzo 2025, migliaia di visitatori hanno potuto gustare i piatti tipici valtellinesi e assistere a spettacoli coinvolgenti della Corte di Menelao. L'evento, che proseguirà anche il 4-5-6 aprile, si distingue non solo per la qualità della proposta enogastronomica e artistica, ma anche per il suo spirito solidale: gli organizzatori hanno donato 100 pasti gratuiti ai cittadini in difficoltà  continua... »

Dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio... in molti comuni ci si prepara a vivere le 'Fiere di Primavera'.
Eventi - Una fiera di primavera

Nei Comuni del Sud Ovest Milanese è tempo delle tradizionali fiere di primavera con tanti eventi collaterali per il tempo libero: dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio alle visite gratuite al Museo Agricolo.

Dal “Settore Turismo” del Consorzio dei Navigli S.p.A., ecco una selezione dei principali appuntamenti che si terranno nel mese di marzo nei Comuni di Albairate, Bernate Ticino, Castano Primo, Corbetta, Cuggiono, Cusago e Ozzero.  continua... »

Domenica 13 aprile un viaggio panoramico e lento per scoprire vini pregiati e sapori del territorio sul treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Eventi - La vigezzina centovalli

Trasformare il viaggio in treno in un'esperienza ancora più coinvolgente. Dopo gli esperimenti, riuscitissimi, del treno storico e del teatro su binari con “L'intrigo del treno”, la Ferrovia Vigezzina- Centovalli arricchisce ulteriormente il suo catalogo di proposte con “Cantine a bordo”.
Una prima edizione che vuole abbinare il viaggio lento e panoramico a bordo dei convogli bianchi e blu a degustazioni che possano far conoscere i vini dell'Alto Piemonte, accompagnati dalle eccellenze gastronomiche del territorio, abbinati anche a qualche calice fuori Regione.  continua... »

Il bilancio della mobilitazione dei 20 mila con le testimonianze dal territorio.
Parma - Manifestazione Coldiretti 2025

Erano ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute dei cittadini. Mercoledì 19 marzo era presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti.  continua... »

Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati.
Territorio - Il progetto Nutripiatto

Un passo significativo per l'educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell'Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.  continua... »

Venerdì 28 marzo sarà organizzata la colazione a scuola per i bambini e le bambine della scuola primaria "G. Rodari".
Generica - Colazione a scuola

Per le classi quinte, che accederanno per prime al refettorio, è prevista una breve presentazione sull’argomento da parte di una dietista che spiegherà agli alunni i motivi che rendono la colazione uno dei pasti più importati della giornata e quanto sia fondamentale che essa apporti tutti i nutrimenti necessari per affrontare la scuola e le altre attività con la giusta energia.  continua... »

Nella storia, Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, intraprende un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario 'sapurùn'.
Territorio - Topoloni sui sapori di Lombardia 2025

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. 'Zio Paperone e la Memoria Ghiottona' è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.  continua... »