La sfida lanciata da Dnata è stata vinta. 'dnata runs the world': da Sidney a San Francisco, correndo o camminando, per raccogliere fondi per aiutare il prossimo.
Mettere assieme più Paesi del mondo e farli correre gli uni affianco agli altri in contemporanea o quasi? Beh... un'impresa che può sembrare impossibile, ma non se alla regia c'è Dnata, la multinazionale che opera nel settore dei servizi al trasporto aereo, occupandosi di handling, catering, merci e agenzia viaggi. E, allora, tutti ai nastri di partenza, per quella che fin da subito è stata continua... »
Migranti e richiedenti asilo: occorre cambiare direzione! Il Comitato Intercomunale per la Pace ha organizzato per il 3 ottobre un momento di riflessione e confronto a Sedriano.
Anche quest'anno il Comitato Intercomunale per la Pace, in collaborazione con diverse realtà religiose e laiche del territorio, e con il Patrocinio del Comune di Sedriano, ha voluto organizzare un evento in occasione delle ricorrenze del 3 ottobre 'Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione' (istituita con Legge 21 marzo 2016 n. continua... »
I giovani indicano la strada agli adulti; è un segno dei tempi ed è un segno inquietante.
Il teologo Teilhard de Chardin ha scritto che il futuro appartiene a coloro che trasmettono alla prossima generazione ragioni per sperare. Si tratta di una frase lapidaria davanti alla quale riflettere. È paradossale come, nel nostro mondo, dominato dalla conoscenza e dalla tecnica, siano proprio alcuni giovani o giovanissimi ad imporsi come uno dei più forti baluardi per la conservazione e la trasmissione al futuro delle ‘ragioni per sperare’. continua... »
Una mozione di Agorà sulla digitalizzazione del paese apre un nuovo fronte tra le file della maggioranza. Ma la domanda, che tutti si pongono, è: c'è ancora una maggioranza?
Una mozione di Agorà sulla digitalizzazione del paese apre un nuovo fronte tra le file della maggioranza. Ma la domanda, che tutti si pongono, è: c'è ancora una maggioranza? continua... »
Decisamente una pazienza certosina... Con calma, lungimiranza e attenzione, Maurilio Garascia, del Gruppo Artistico Occhio, è riuscito a realizzare un piccolo capolavoro.
Decisamente una pazienza certosina... Con calma, lungimiranza e grande attenzione, Maurilio Garascia, del Gruppo Artistico Occhio, è riuscito a realizzare un piccolo capolavoro... di sughero! Sì, perchè il noto artista ha realizzato un grande pannello di 1,6 metri x 2,8 metri, riproducendo l’immagine della storica autobotte 1915-1918 vanto del ‘Museo Storico Civico’ di Cuggiono. La rappresentazione è composta da ben 5000 tappi di sughero, raccolti nel tempo e disposti secondo linee cromatiche che rendono un effetto tridimensionale al disegno realizzato. continua... »
Da tanti anni ormai vivo in città e quasi ho perso i ricordi del lavoro in campagna. Oggi però mi è passato davanti un macchinario che occupava tutta la strada...
Da tanti anni ormai vivo in città e quasi ho perso i ricordi del lavoro in campagna. Oggi però mi è passato davanti un macchinario che occupava tutta la strada, ho chiesto a mio figlio cosa era quell’enorme trattore e mi ha spiegato che era una mietitrebbia, un macchinario moderno che miete, trebbia e carica il mais direttamente sul carro del trattore che lo porterà all’essicatorio. continua... »
Tutti in strada, ancora una volta, per fare sentire la loro voce. I devastanti effetti dei cambiamenti climatici, evidenti anche questa estate, sollecitano la politica al ‘green’.
Tutti in strada, ancora una volta, sull’esempio di Greta Thunberg. Tutto iniziò alcuni anni fa: quando, nel 2015, migliaia di persone si misero in cammino per marciare per il clima, Greta aveva appena dodici anni. L’evento di allora si chiamava ‘Global Climate March’ ed era una delle prime manifestazioni, di tale portata, nata da associazioni e cittadini per ricordare ai politici - riuniti al tempo nella Cop21 di Parigi - l’importanza di prendere decisioni concrete per invertire la rotta delle emissioni. continua... »
Con l'autunno è bello perdersi per Milano, andando alla scoperta delle varie mostre. Ma quali vedere, allora, nel capoluogo? Ecco alcune di quelle da non perdere.
La stagione autunnale è arrivata, il tempo ideale per fare un giro in città, da soli o con la famiglia, e fare una scorpacciata d'arte e di cultura. Sì, perché a Milano sono arrivate o stanno per arrivare delle esposizioni davvero da non perdere: alcune dedicate a scienziati controversi, altre a pittori grandiosi, altre ancora a fotografi esordienti e ricchi di talento. Pronti per fare il pieno di bellezza e di cultura? L'autunno non è mai stato così interessante a Milano.
Unpublished photo 2019 continua... »
Milano, i tifosi e i cittadini si interrogano. Dalla 'Scala del Calcio' ad un'area sport che sia attiva 7 giorni su 7? Presentati, in queste ore, i due possibili progetti.
Dalla Scala del Calcio alla Cattedrale del Calcio? Dal 1923 lo stadio Meazza di San Siro si identifica con la ‘Scala’ di Milano, simbolo dello sport cittadino nel mondo. Vanto per Milan ed Inter, ma anche emblema e sogno per tutti coloro che si avvicinano al gioco del calcio. Le sue gradinate, divise in tre anelli, hanno ospitato milioni di tifosi ogni anno. Chiunque vi sia entrato, non dimenticherà mai la prima volta sugli spalti continua... »
Un importante progetto per dare indicazioni e supporto ai genitori di ragazzi con disabilità ed agli operatori che lavorano con loro. Promosso dall'associazione 'L'oro'.
Inizierà questo sabato (28 settembre) 'Pensami adulto', un progetto realizzato dall'associazione 'L'oro Onlus' di Marcallo, finanziato dalla fondazione Ticino Olona e patrocinato dal Comune. L'iniziativa è volta a dare indicazioni e supporto ai genitori di ragazzi con disabilità ed agli operatori che lavorano con loro, al fine di aiutare i giovani a raggiungere l'autonomia. continua... »