Il gruppo di minoranza 'Insieme per Inveruno e Furato' ha presentato all'Amministrazione una mozione per istituire un Distretto del Commercio.
Il gruppo di minoranza 'Insieme per Inveruno e Furato' ha presentato all'Amministrazione una mozione per istituire un Distretto del Commercio. “Il commercio di vicinato è tra le attività economiche più colpite dall’attuale situazione di emergenza sanitaria – commenta il capogruppo Francesco Barni - E la salvaguardia dei nostri negozi dev'essere una priorità nell’azione amministrativa, anche mettendo in campo iniziative per favorire gli acquisti sul territorio. continua... »
Un grande calendario natalizio da svelare, giorno per giorno, in piazza San Martino. Ma anche luci, fiocchi e musiche natalizie. Le attività inverunesi e la magia del Natale.
Un anno difficile, difficilissimo, ma non per questo bisogna 'spegnere' la magia del Natale! Sia perchè è il momento più suggestivo per i bambini sia perchè permette, con un po' di acquisti, di alimentare il commercio locale, così provato da questi continui lockdown. Ecco allora che l'Associazione 'Inveruno in Vetrina' ha trovato delle nuove modalità di coinvolgimento per dare un pizzico di serenità in questo strano avvento. continua... »
L'hanno intitolato 'Accendiamo le vetrine', il progetto che nasce dagli amministratori del gruppo Facebook 'Sei di Robecco c’è', in collaborazione con 'Scorci Robecco S/N'.
L'hanno intitolato 'Accendiamo le vetrine', il progetto che nasce dagli amministratori del gruppo Facebook 'Sei di Robecco c’è', in collaborazione con 'Scorci Robecco S/N'. Molto più, però, di una semplice iniziativa, bensì una proposta per aiutare il commercio locale in grande sofferenza negli ultimi mesi. Quando l'unione fa la forza, usando quel vecchio detto, perché è e sarà proprio questa la parola d'ordine: sostegno, appunto, dicendo ci siamo, concretizzando lo sviluppo del paese. continua... »
La giunta del sindaco Susanna Biondi ha deciso di stanziare per i commercianti che hanno bisogno di risorse per ripartire un contributo complessivo di 30 mila euro.
Preziosissimo nel periodo dell'emergenza, ma anch'esso alle prese con i suoi problemi. Il commercio di Busto Garolfo necessita di un sostegno economico per riprendere fiato e conservare la sua valenza di servizio essenziale per i cittadini, oltreché di volano per lo sviluppo economico del paese. La giunta del sindaco Susanna Biondi ne è consapevole e ha deciso di stanziare per i commercianti che hanno bisogno di risorse per ripartire un contributo complessivo di 30 mila euro. continua... »
L'ultima iniziativa dell'Amministrazione comunale: un elenco di tutte quelle attività che, nel periodo di emergenza, effettuano consegne a domicilio o dove poter andare a fare acquisti.
App o sito del Comune, non fa differenza, perché l'obiettivo è unico: promuovere e far conoscere quelle attività commerciali di Turbigo che effettuano consegne a domicilio oppure nelle quali è possibile recarsi di persona per fare acquisti. L'emergenza che si affronta e si vince da squadra, insomma, ed è, allora, proprio in questa direzione che si stanno muovendo il sindaco Christian Garavaglia e l'assessore Mattia Chiandotto. continua... »
La vecchia sede 'Tigros', rimasta aperta per diversi mesi in via Marconi, ha cambiato proprietà e si sta completamente rinnovando per l'ormai prossima apertura di 'Prix Quality'.
Lo scorso fine anno Inveruno aveva visto l'apertura, nell'area esterna al paese, del nuovo 'Tigros', una struttura moderna in una posizione strategica per lo sviluppo commerciale del paese. Ma in paese, un 'Tigros' c'era già... in via Marconi.
Ecco allora che la vecchia sede, rimasta aperta per diversi mesi, ha cambiato proprietà e si sta completamente rinnovando per l'ormai prossima apertura di 'Prix Quality'. continua... »
Marcallo con Casone, Mesero, Boffalora sopra Ticino e Confcommercio: sta per nascere un 'Distretto del Commercio' per rivitalizzare il commercio locale dei tre paesi.
Marcallo con Casone, Mesero e Boffalora sopra Ticino e con il supporto di Confcommercio "siamo arrivati a definire un accorto per costituirci come Distretto del Commercio e poterci aggreditare con Regione Lombardia".
"Siamo tre amministrazioni che hanno intrapreso una serie di iniziative che ci vedono lavorare insieme con l’obiettivo di favorire un maggiore coinvolgimento della cittadinanza nella organizzazione di iniziative per rivitalizzare i nostri paesi da un punto di vista economico e turistico", spiega il sindaco Marina Roma. continua... »
Cuggiono chiama Cuggiono per la 'Spesa Sospesa'. Una comunità che si sostiene e che vede il rilancio di un’iniziativa che durante il primo lockdown ha permesso di aiutare 202 famiglie.
Cuggiono chiama Cuggiono per la 'Spesa Sospesa'. Una comunità che si sostiene e che vede il rilancio di un’iniziativa che durante il primo lockdown ha permesso di aiutare 202 famiglie. E, a fronte di un’emergenza sanitaria che avanza di pari passo con la crisi economica, il numero di chi si trova in difficoltà è in aumento. Perché la stessa crisi, tra chiusure e limitazioni, colpisce anche il commercio cittadino. continua... »
Asporto e consegne a domicilio e servizi di assistenza: a Nosate si fa fronte all'emergenza Covid-19 e lo si fa con una serie di attività e iniziative mirate e concrete.
Asporto e consegne a domicilio e servizi di assistenza: si fa fronte all'emergenza Covid-19 e lo si fa con una serie di attività e iniziative per venire incontro il più possibile alla cittadinanza. Quando "l'unione fa la forza" ed è un fondamentale tassello per cercare di uscire il prima possibile da questa lunga e difficile situazione. Lo sanno bene a Nosate dove, appunto, da una parte gli esercizi commerciali si sono, immediatamente, attivati proprio con la formula dell'asporto e della consegna a domicilio. continua... »
Nuovo Dpcm e Lombardia 'zona rossa': i tradizionale mercati settimanali vedranno solo banchi di generi alimentari. Almeno fino a quando non saranno allentate alcune restrizioni.
Mercati... ed è di nuovo primavera! Già, perché con la Lombardia diventata ufficialmente 'zona rossa' ecco che sono tornate anche alcune disposizioni e misure del periodo di lockdown e di 'post' chiusura, appunto, per i classici
e tradizionali appuntamenti settimanali. Banchi, insomma, di soli generi alimentari: questo, infatti, è stabilito dal nuovo Dpcm del 3 novembre scorso, almeno fino a quando la nostra Regione non cambierà di colore, allentando alcune delle restrizioni oggi in vigore. continua... »