meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 26°
Mer, 23/07/2025 - 20:50

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 21:36
Commercio
Emergenza Covid-19: sabato e domenica chiusi le grandi strutture di vendita e gli esercizi commerciali al dettaglio presenti all'interno dei centri commerciali.
Commercio - Le chiusure del weekend

Emergenza Covid-19: sabato e domenica chiusi le grandi strutture di vendita e gli esercizi commerciali al dettaglio presenti all'interno dei centri commerciali. Restano, invece aperti i negozi che vendono generi alimentari, alimenti e prodotti per animali domestici, prodotti cosmetici e per l’igiene personale, prodotti per l’igiene della casa, piante e fiori e relativi prodotti accessori. Rimangono aperte anche farmacie, parafarmacie, tabaccherie e rivendite di monopoli.  continua... »

Lombardia: coprifuoco dalle 23 alle 5. Chiesta anche la chiusura, nelle giornate di sabato e domenica, della media e grande distribuzione commerciale, tranne che per generi alimentari.
Milano - La scritta 'State a casa' sul Pirellone (Foto internet)

Stop di tutte le attività e degli spostamenti, ad esclusione dei casi 'eccezionali' (motivi di salute, lavoro e comprovata necessità), nell'intera Lombardia dalle ore 23 alle 5 del mattino a partire da giovedì 22 ottobre.  continua... »

La rete di centri (15 in Lombardia di cui 4 a Milano) dedicata alle analisi di laboratorio è al lavoro da mesi per aumentare il numero di tamponi e di test sierologici. Tempi medi per i risultati di 48 ore, massimo 72.
Salute - Stefano Massaro

Anche il settore privato è sotto pressione per la grande crescita di richieste tamponi Covid-19. A novembre Cerba HealthCare Italia, azienda del gruppo internazionale Cerba Healthcare, porterà la propria capacità produttiva a superare i 3.000 tamponi al giorno complessivamente nei 15 centri attivi con questo servizio in Lombardia, di cui 4 a Milano.  continua... »

Ecco la nuova ordinanza, firmata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per il contrasto al Coronavirus. Dopo le indiscrezioni di ieri, ecco, allora, cosa prevede.
Milano - Attilio Fontana (Foto internet)

Firmata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, con validità fino a venerdì 6 novembre la nuova ordinanza in materia di contrasto al Coronavirus. L'ordinanza è frutto del confronto che si è svolto a Palazzo Lombardia con i sindaci dei capoluoghi lombardi, dei capigruppo di maggioranza e opposizione in consiglio regionale, del prefetto di Milano, Renato Saccone. Il governatore Fontana ha sottoposto il testo anche al Ministro della Salute, Roberto Speranza.  continua... »

Un 'Fiume tra Arti e Sapori’ torna al consueto appuntamento del 3° sabato di ogni mese a Sesto Calende.
Sesto Calende - Un Fiume tra Arti e Sapori

Un Fiume tra Arti e Sapori’ torna al consueto appuntamento del 3° sabato di ogni mese. Sarà l’ordinato e coordinato schieramento dei gazebi bianchi a dare vivacità il prossimo week-end a Sesto Calende!
‘Un Fiume tra Arti e Sapori’ (in attesa di tornare alla propria collocazione originaria nelle Piazze Garibaldi e De Cristoforis) troverà una provvisoria collocazione lungo Viale Italia.  continua... »

+IMPRESA è un progetto per la nascita, lo sviluppo e la crescita di imprese. Si rivolge a giovani imprenditori, commercianti, artigiani, imprenditori agricoli, professionisti con partita iva e giovani manager.
Arconate - Fabio Gamba

Con l’esplosione dell’epidemia globale Covid-19 il nostro Paese ha vissuto una situazione drammatica non solo sul piano sanitario e sociale ma anche economico. Durante il lockdown, con aziende chiuse e attività bloccate, è nata la necessità per un gruppo di giovani impegnati quotidianamente nel mondo delle aziende e delle partite iva di allearsi e fare squadra.
+IMPRESA è un progetto per la nascita, lo sviluppo e la crescita di imprese. Si rivolge a giovani imprenditori, commercianti, artigiani, imprenditori agricoli, professionisti con partita iva e giovani manager.  continua... »

Bar e ristoranti al centro dell'attenzione del nuovo Decreto per l'emergenza Covid-19. Ma che cosa dicono i titolari e i gestori dei locali del nostro territorio? Ecco alcune opinioni.
Commercio - Locali e Dpcm (Foto internet)

C'è chi è impegnato a servire ai tavoli, chi, invece, è dietro al banco a preparare una colazione o un aperitivo e chi, infine, è intento a programmare i piatti per il pranzo e la cena. Si lavora e lo si fa, insomma, con il massimo impegno e una grande attenzione, ma, inevitabilmente, il pensiero è anche rivolto un po' a quel Dpcm, uscito solo qualche ora prima e che piano piano stanno studiando e valutando.  continua... »

Il Comitato Promotore Fondazione Aurea inaugura AureaLAB, un programma dedicato all’analisi dei bisogni, con un’iniziativa rivolta al commercio locale.
Commercio - 'AureaLAB'

Partire dall’analisi del bisogno è il primo passo per poter offrire proposte concrete e mirate per migliorare il territorio. Per questo il Comitato Promotore Fondazione Aurea inaugura AureaLAB, un programma dedicato all’analisi dei bisogni, con un’iniziativa rivolta al commercio locale: attraverso la compilazione di un breve questionario on-line, i commercianti, non solo di Castano Primo ma di tutto il territorio, avranno la possibilità di esprimere la propria opinione e dare suggerimenti, in particolare su tre tematiche: formazione, rete commercianti, e-commerce.  continua... »

Le attività commerciali di Turbigo mettono assieme le forze. Ecco l'Unione Commercianti e Artigiani per far tornare a vivere il paese e dove tutti siano davvero protagonisti.
Turbigo - Unione Commercianti e Artigiani di Turbigo

Quando "l'unione fa la forza". E mai, come in questo caso, proverbio fu più azzeccato. Già perché a Turbigo le attività commerciali, appunto assieme, hanno deciso di guardare al presente ed al futuro e di farlo in maniera sempre più concreta e mirata, dando vita ad una vera e propria Unione Commercianti e Artigiani. "L'iniziativa nasce agli inizi di quest'anno, grazie ad un'idea di Francesco Gritta - spiegano - Da quel momento, dunque, ci siamo, subito, attivati per mettere 'nero su bianco' la proposta e renderla operativa". Diversi gli obiettivi e i punti cardine della neonata realtà.  continua... »

La giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, ha approvato i criteri del bando 'Digitalizzazione e sicurezza nelle fiere lombarde'.
Territorio - Fiere (Foto internet)

La giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, ha approvato i criteri del bando 'Digitalizzazione e sicurezza nelle fiere lombarde', finalizzato a favorire la ripresa delle attività del sistema fieristico lombardo e il loro adeguamento alle mutate situazioni di mercato conseguenti all'emergenza epidemiologica da Covid-19.  continua... »