Successo per Malescorto: 1.212 corti ricevuti, di cui 686 ammessi alla preselezione: dalla finzione all'animazione, dal documentario al mockumentary, videoclip, cinema sperimentale,...
1.212 corti ricevuti, di cui 686 ammessi alla preselezione: dalla finzione all'animazione, dal documentario al mockumentary, videoclip, cinema sperimentale, videoarte, spot pubblicitari e molto altro ancora. Sono questi alcuni dei dati salienti della ventunesima edizione di Malescorto, il festival di cortometraggi appena conclusosi a Malesco, in Valle Vigezzo. continua... »
Il premio come “miglior film” della tappa di Milano di Cinemadamare 2021, va al regista di Udine Alessandro Panzolli.
Il premio come “miglior film” della tappa di Milano di Cinemadamare 2021, va al regista di Udine Alessandro Panzolli per il film “Un’orgia de volemose bene”, una pellicola che descrive la notte ebbra e solitaria di un giovane francese per le vie della città di Ambrogio. continua... »
In Italia, da 19 anni, si tiene il più grande raduno di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo (Cinemadamare), che quest'anno, per la prima volta, arriva a Milano.
In Italia, da 19 anni, si tiene il più grande raduno di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo (Cinemadamare), che quest'anno, per la prima volta, arriva a Milano. Si tratta di un Campus Itinerante che gira l'Italia, con una carovana di 50 tra registi/registe, attrici/attori/, operatori, sceneggiatori, fonici, montatori (presenti tutte le figure professionali), per 3 mesi e mezzo, si ferma una settimana in una città e consente a filmmaker italiani e stranieri uniti in decine di troupes di realizzare le loro storie, scritte sul posto. continua... »
L'appuntamento è per sabato 24 luglio, alle 21.15, in piazza della Filanda. A Buscate, è tempo di 'Cinema sotto le stelle' per bambini.
L'appuntamento è per sabato 24 luglio, alle 21.15, in piazza della Filanda. A Buscate, è tempo di 'Cinema sotto le stelle' per bambini. Ecco, allora, 'Phantom Boy'. L'ingresso è gratuito previa conferna prenotazione, posti limitati a causa dei protocolli Covid. continua... »
Iniziato il conto alla rovescia per 'Buon compleanno Jerry!', la grande festa che si terrà all’Arena di Verona martedì 20 luglio per festeggiare Jerry Calà.
Iniziato il conto alla rovescia per 'Buon compleanno Jerry!', la grande festa che si terrà all’Arena di Verona martedì 20 luglio per festeggiare i 70 anni di Jerry Calà, fuoriclasse della comicità italiana, e i 50 anni di carriera artistica, proprio nella 'sua' città: Verona. Sarà, infatti, l'Arena, il 'tempio dello spettacolo', come lui stesso l’ha definita, ad ospitare, la sua grande festa, in compagnia di tanti artisti amici (inizio spettacolo alle 21). continua... »
La giunta di Regione Lombardia ha dato il via libera alla proposta dell'assessore all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, di assegnare un contributo di 190.000 euro alla Fondazione Cineteca Italiana per il 2021.
La giunta di Regione Lombardia ha dato il via libera alla proposta dell'assessore all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, di assegnare un contributo di 190.000 euro alla Fondazione Cineteca Italiana per il 2021 nell'ambito della progettualità triennale 2019-2021. "Durante il lockdown - ha sottolineato l'assessore Galli - il Museo Interattivo del Cinema è stato completamente rinnovato a dimostrazione che, persino nel periodo più difficile per la cultura, si è continuato a lavorare progettando la ripartenza. continua... »
Quattro appuntamenti; quattro pellicole in una particolare location. Con la Pro Loco Castano, infatti, ecco, per il mese di luglio, 'Cinema al Museo'.
Quattro appuntamenti; quattro pellicole in una particolare location. Con la Pro Loco Castano, infatti, ecco, per il mese di luglio, 'Cinema al Museo' (nel cortiletto di via Corio, a partire dalle 21.30). Si comincerà, allora, il 7 con 'Tenet' (di Nolan), quindi il 14 sarà la volta di 'Odio l'estate', mentre il 21 ecco 'Lei mi parla ancora' (Pupi Avati) e, infine, il 28 'La Dea Foresta' (Ferzan Ozpetek). L'ingresso è libero, ovviamente nel rispetto delle norme anti-Covid in vigore. continua... »
Europei di calcio ma anche il grande cinema sotto le stelle. Prosegue l'estate all'aperto con le iniziative dell'Oratorio San Giovanni Bosco cuggionese.
Cosa c'è di più bello se non una sera all'aria aperta d'estate? Ecco allora che l'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono ha deciso di promuovere, con la collaborazione del Comune cuggionese, gli Operandisti moderni e la Fondazione Ticino Olona, alcuni momenti di svago, in sicurezza, per bambini e famiglie. Una lunga serie di iniziative che, inizieranno da venerdì 25 giugno, per proseguire tutta estate. continua... »
Certamente uno dei robot più famosi del grande e piccolo schermo. Protagonista indiscusso di 'Star Wars'. Abbiamo incontrato due inventori italiani che l'hanno riprodotto.
R2-D2: detti così potrebbero sembrare semplici lettere e numeri, ma per tanti adulti e giovani, beh... sono qualcosa di più. O meglio qualcuno. Già, proprio lui, uno dei robot per eccellenza, protagonista indiscusso e personaggio simbolo di 'Star Wars'. Eccolo, allora, qui a pochi passi da noi (precisamente a Volandia, in occasione della giornata dedicata, appunto, alla mitica saga, tra parate, costumi, coinvolgimento e grandi emozioni) ed ecco anche i due inventori 'italiani' della riproduzione che ha conquistato tutti al Parco e Museo del Volo. continua... »
Sono passati ormai 44 anni da quando Goerge Lucas debuttò nelle sale con il primo film di Guerre Stellari, eppure la saga ambientata in una galassia lontana lontana è ben lontana dalla sua fine.
Sono passati ormai 44 anni da quando Goerge Lucas debuttò nelle sale con il primo film di Guerre Stellari, eppure la saga ambientata in una galassia lontana lontana è ben lontana dalla sua fine, e risulta uno dei prodotti su cui la Disney punta di più.
La serie 'The Mandalorian', uno dei più grandi successi di firmati Disney Plus, non è altro l’inizio di un grande universo in espansione, che comprende film, serie, cartoni, libri e fumetti. continua... »