meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 22°
Dom, 29/06/2025 - 06:20

data-top

domenica 29 giugno 2025 | ore 06:35
Cinema
Dal 9 al 17 ottobre 2014 presso Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta UN ALBERO INDIANO.
Cinema - Un albero indiano

Dal 9 al 17 ottobre 2014 presso Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta UN ALBERO INDIANO, il nuovo documentario di Silvio Soldini e Giorgio Garini, in sala insieme ad alcuni protagonisti del film giovedì 9 ottobre.  continua... »

Milano - Il Duomo di Milano in una giornata di sole

Nel centro di Milano oltre ai temporary store, ora c’è anche un cinema temporaneo. Il cortile della Curia Arcivescovile diventa per tre giorni una sala all’aperto.
Da domani, infatti, dalle ore 20.30 il cortile del Piermarini, all’interno del palazzo arcivescovile, nella centralissima Piazza Fontana, ospiterá la rassegna cinematografica "Campo Totale" intitolata “Salvami!”.  continua... »

Hollywood e tutto il mondo piangono per la scomparsa del grande attore Robin Williams. Innumerevoli i film che lo hanno reso noto al pubblico.
Cinema - I volti di Robin Williams

“Lo so che giunti al termine di questa nostra vita tutti noi ci ritroviamo a ricordare i bei momenti e dimenticare quelli meno belli, e ci ritroviamo a pensare al futuro. Cominciamo a preoccuparci e pensare: 'io che cosa farò? chissà dove sarò da qui a dieci anni?' Però io vi dico: 'Ecco guardate me!' Vi prego, non preoccupatevi tanto, perché a nessuno di noi è dato soggiornare tanto su questa terra.  continua... »

'Gran Budapest Hotel', 'Smetto quando voglio' e 'Gigolò per caso': tre appuntamenti col cinema nel cortile del Municipio. Il 7, il 21 ed il 28 agosto con l'assessorato alla Cultura.
Turbigo - 'Cinema sotto le stelle'

Un film all'aria aperta; se poi le pellicole sono tre e le si possono vedere in compagnia, allora l'occasione è di quelle da "non lasciarsi scappare". Tutto pronto a Turbigo per 'Cinema sotto le stelle' organizzata dall'assessorato alla Cultura. L'appuntamento è ad agosto, a partire dalle 21, nel cortile del comune (palazzo De Cristoforis - Villa Gray).  continua... »

MIC: nuovi percorsi tra archivio e realtà aumentata. La sede della Cineteca di Milano si amplia con archivio storico, laboratorio per restauro digitale e tunnel dei sogni.
Attualità - Cineteca Milano

Ufficialmente consegnati a Fondazione Cineteca Italiana da parte di Regione Lombardia nuovi spazi presso la sede dell’ex Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi 121 a Milano.  continua... »

Cuggiono - Spettacolo Gospel nella nuova Sala della Comunità

Il CineTeatro San Luigi di Cuggiono è attivo con proiezioni cinematografiche fin dal 1930. Dopo i 'restauri' della Sala della Comunità del vecchio oratorio ed il trasferimento, lo scorso anno, nel nuovo centro giovanile parrocchiale, la programmazione e l'offertà del Cinema è ancor più variegata.  continua... »

Cuggiono - Rassegna cineforum 'Terre senza promesse'

Una rassegna cinematografica di grande livello vedrà coinvolta la Sala della Comunità cuggionese nei prossimi mesi. Quattro film, molto intensi e profondo, che aiuteranno il consueto pubblico locale ad immedesimarsi in storie e racconti che fanno riflettere. Storie di emigrazione” è il titolo dell’iniziativa promossa congiuntamente dall’ACEC, dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale e dal Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Italiana della CEI e che trova quest’anno il patrocinio anche della Fondazione Migrantes e del Centro Astalli.  continua... »

Eventi - Benedetta Gargari in 'Maledimiele'

Maledimiele è la storia di Sara, un’adolescente di quindici anni che si ammala di anoressia. Non è la storia di un’anoressica.
Sara conduce una doppia vita: quella alla luce del sole, dove recita la parte della brava
ragazza, diligente e apparentemente senza problemi e quella segreta fatta di costrizioni, di autodisciplina e di regole ferree per imporre al suo corpo un irraggiungibile peso ideale.
Inizialmente nessuno sembra accorgersi di niente: sia i genitori che le amiche del cuore  continua... »

Passato senza riconoscimenti al Festival di Cannes appena concluso, l'ultima opera di Nanni Moretti è una riflessione tutt'altro che scontata sulla gravosità di un ruolo (pubblico) e sul complesso sociale che ne inibisce l'ammissione
habemus-papam-cannes-2011.jpg

A soli cinque anni da The Queen, il capolavoro di Stephen Frears che sezionava – faceva a pezzi? – i Windsor alle prese con il lutto più inaspettato e discusso della storia nazionale inglese, Moretti ne riprende in apparente sottotraccia il piglio voyeuristico, lo proietta sulla retina dell’occhio indiscreto e ne fa una variazione sul tema. Il cardinale Melville – l’immenso Michael Piccoli – viene eletto al soglio pontificio.  continua... »