meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 26°
Mar, 03/10/2023 - 16:50

data-top

martedì 03 ottobre 2023 | ore 17:00
Cinema
Oltre tre mesi di Campus per un viaggio in lungo e in largo per l’Italia di 7500 chilometri, con 220 filmmaker da oltre 40 Paesi, con tappe in 8 regioni dalla Lombardia alla Sicilia: sono i numeri della ventesima edizione di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani cineasti.
Milano / Eventi - Filmmaker

Oltre tre mesi di Campus per un viaggio in lungo e in largo per l’Italia di 7500 chilometri, con 220 filmmaker da oltre 40 Paesi, con tappe in 8 regioni dalla Lombardia alla Sicilia: sono i numeri della ventesima edizione di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani cineasti, che dal 2003 si danno appuntamento in Italia per girare film lungo tutto lo Stivale in compagnia e con la collaborazione dei loro colleghi e coetanei italiani.  continua... »

Il film diretto da Emanuele Caruso ‘A riveder le stelle’ è di una semplicissima produzione: girato con due normali cellulari e un drone.
Attualità - Val Grande

Il film diretto da Emanuele Caruso ‘A riveder le stelle’ è di una semplicissima produzione: girato con due normali cellulari e un drone. Un documentario che racconta come un gruppo di sei persone si sia messo in cammino per sette giorni, percorrendo 36 km tra le montagne della Val Grande, una delle aree più selvagge d’Europa, eppure incredibilmente così vicina a dove abitiamo.  continua... »

Si avvicina l'inaugurazione della ventiduesima edizione di 'Malescorto', il Festival Internazionale di Cortometraggi di Malesco, in Val Vigezzo.
Eventi / Cinema - 'Malescorto'

Si avvicina l'inaugurazione della ventiduesima edizione di 'Malescorto', il Festival Internazionale di Cortometraggi di Malesco, in Val Vigezzo. Anteprime il 16 e 17 luglio e poi il 25 luglio serata inaugurale con la proiezione di 'A riveder le stelle'. Dal 26 al 29 luglio quattro serate di proiezioni e premiazioni delle selezioni speciali, il 30 gran finale con le premiazioni della selezione ufficiale.  continua... »

Mercoledì per i più piccoli, venerdì, invece, per i grandi. Si va al cinema, o meglio al 'Cinema sotto le stelle'. Così, infatti, si chiama l'iniziativa promossa dalla Pro Loco di Nosate (a ingresso libero; inizio alle 21), che prenderà il via appunto questo 6 luglio nel cortile parrocchiale.
Nosate / Eventi - 'Cinema sotto le stelle'

Mercoledì per i più piccoli, venerdì, invece, per i grandi. Si va al cinema, o meglio al 'Cinema sotto le stelle'. Così, infatti, si chiama l'iniziativa promossa dalla Pro Loco di Nosate (a ingresso libero; inizio alle 21), che prenderà il via appunto questo 6 luglio nel cortile parrocchiale. E per quanto riguarda le pellicole del mercoledì, allora, saranno 'Luca' (6 luglio), Hercules' (13 luglio), 'Cenerentola Remake' (20 luglio) e 'Encanto' (27 luglio). Mentre per quelle del venerdì: '007.  continua... »

Presentato in anteprima mondiale al Tribeca Film Festival 2021, il 18, 19 e 20 luglio arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema 'All the Streets Are Silent', il docu-film di Jeremy Elkin che racconta le origini dell’hip-hop e la sua integrazione con la scena skate.
Cinema / Musica - 'All the Streets Are Silent'

Presentato in anteprima mondiale al Tribeca Film Festival 2021, il 18, 19 e 20 luglio arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema 'All the Streets Are Silent', il docu-film di Jeremy Elkin che racconta le origini dell’hip-hop e la sua integrazione con la scena skate. Ambientato tra 1987 e il 1997 a Manhattan 'All the Streets Are Silent: The Convergence of Hip Hop and Skateboarding' documenta un periodo in cui i marciapiedi di New York prosperavano grazie a due subculture di riferimento che hanno iniziato a integrarsi: hip-hop e skateboard.  continua... »

Malesco, nella piemontese Valle Vigezzo, è da 22 anni patria dei cortometraggi: grazie al Festival Malescorto, infatti, ospita ogni estate una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte.
Eventi / Cinema - 'Malescorto'

Malesco, nella piemontese Valle Vigezzo, è da 22 anni patria dei cortometraggi: grazie al Festival Malescorto, infatti, ospita ogni estate una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte. La ventiduesima edizione di Malescorto, al via il 25 luglio (con eventi d'anteprima a metà luglio), si conferma punto di riferimento per le produzioni internazionali di cortometraggi, con 1.431 lavori pervenuti da ogni angolo del pianeta.  continua... »

Sabato 25 giugno nel parco di Villa Calcaterra a Busto Arsizio prende il via ‘CineScience’, una nuova rassegna cinematografica dedicata al mondo della scienza.
Busto Arsizio / Cinema - ‘CineScience’

Sabato 25 giugno nel parco di Villa Calcaterra a Busto Arsizio prende il via ‘CineScience’, una nuova rassegna cinematografica dedicata al mondo della scienza, che precede la tradizionale proposta estiva dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (il sabato sera dal 9 luglio al 27 agosto) e si affianca alla rassegna di film e documentari sulla montagna, organizzata dal CAI di Busto (tre serate il giovedì al museo del tessile).  continua... »

CinemaTeatro Nuovo Magenta propone 'Spring FilmForum'. Dal 28 aprile al 26 maggio, cinque titoli per continuare a scoprire, sognare, crescere e divertirsi insieme.
Magenta / Cinema - 'Spring FilmForum'

In coda a questa stagione 2021/22 di Filmforum, che ha avuto un ottimo riscontro, ancora una volta, nonostante le oggettive difficoltà del periodo, la direzione di CinemaTeatro Nuovo di Magenta propone una cinquina di titoli da non perdere, tratti dalle ultime uscite internazionali. A cominciare (il 28 aprile) dal maestro Ennio Morricone, ricordato da un regista amatissimo come Giuseppe Tornatore al 'Potere del cane' (5 maggio 2022) della premio Oscar 2022, Jane Campion.  continua... »

Subito grandi nomi per la 20^ edizione del B.A. FilmFestival a Busto Arsizio. Per l'apertura, ecco Bille August, Franco Nero, Anita Caprioli e Lidia Liberman.
Busto Arsizio / Eventi - 'B.A. FilmFestival' (Foto Facebook B.A. FilmFestival)

Subito grandi nomi per la 20^ edizione del B.A. FilmFestival a Busto Arsizio. Durante la giornata e la serata di apertura (sabato scorso), infatti, ecco il Premio Oscar Bille August (il regista danese vincitore per ben due volte della Palma d’Oro a Cannes) e con lui Anita Caprioli, Lidia Liberman e Franco Nero.  continua... »

Tornano i mercoledì dell'arte presso la Sala della Comunità di Cuggiono: domani sera, mercoledì 23 marzo, alle ore 21 verrà proiettato 'Leonardo, il capolavoro perduto'.
Cinema - Leonardo, il capolavoro perduto

Tornano i mercoledì dell'arte presso la Sala della Comunità di Cuggiono: domani sera, mercoledì 23 marzo, alle ore 21 verrà proiettato 'Leonardo, il capolavoro perduto'.  continua... »