"È stata in occasione di uno speciale 'San Maurino' che il Consiglio comunale della città di St. Louis ha proclamato il 25 ottobre 2015 “Giorno dell’immigrante buscatese”
Il 25 ottobre quattro anni fa è stata istituita la Giornata dell'immigrante buscatese. Più di un secolo fa, infatti, 500 buscatesi emigrarono verso gli Stati Uniti, più precisamente a St. Louis, nel Missouri, dove tutt'oggi risiedono i discendenti. continua... »
Un momento importante che ha visto arrivare in quel di Piacenza ben 30mila penne nere di Lombardia ed Emilia Romagna.
E’ la prima grande trasferta per la fanfara Alpina di Magenta ‘Piercarlo Cattaneo’. Domenica, oltre ad un nutrito gruppo di soci del gruppo Alpini di Magenta, c’era anche la fanfara a Piacenza per il raduno del secondo raggruppamento. Un momento importante che ha visto arrivare in quel di Piacenza ben 30mila penne nere di Lombardia ed Emilia Romagna. Per Magenta e per il gruppo Alpini la fanfara, presentata ufficialmente lo scorso mese di settembre presso la sede di via Milano, rappresenta un motivo di grande vanto. continua... »
Il Comune di Arconate ha attivato il servizio 'Auxilium', a favore di persone anziane e/o disabili. Un'iniziativa, gratuita, che partirà dal prossimo lunedì 28 ottobre.
Spesa e farmaci a domicilio: ecco 'Auxilium', il servizio di consegna attivato dal Comune di Arconate per venire incontro alle persone anziane e/o disabili. continua... »
Il decanato è stato diviso in quattro zone per offrire ai giovani anche la possibilità di spostarsi per scegliere il giorno libero o più comodo.
Una piccola rivoluzione, segna del tempo, ma anche una preziosa occasione per aprirsi agli altri e alle altre comunità. Quest'anno i responsabili della Pastorale Giovanile del Decanto di Castano Primo hanno ideato un percorso articolato per coinvolgere ragazzi e ragazze dei nostri paesi in un cammino di catechesi molto innovativo.
Il decanato è stato diviso in quattro zone:
- zona 1 (Castano Primo - Buscate), referente don Giacomo, catechesi il mercoledì dalle 21 alle 22.30 continua... »
Lo scopo principe della giornata è stato quello di avvicinare sempre più persone alla natura, attraverso il mondo dei funghi.
Domenica 13 ottobre, presso il cortile interno di Villa Annoni, si è svolta la 21ª mostra micologica, organizzata dal Gruppo Micologico Cuggiono. Parallele all'esposizione, aperta al pubblico dalle ore 9.00, si sono svolte varie iniziative tra cui la dimostrazione degli arcieri di Castano e il pranzo con specialità a base di funghi. La giornata si è conclusa con la premiazione di tre categorie di funghi: il più bello, il più raro e il più curioso; e con il vin brulè offerto dal museo civico. continua... »
La testimonianza di Letizia Gualdoni si svolgerà venerdì 18 ottobre presso la Sala della Comunità cuggionese, in via Cicogna 8, a partire dalle ore 21.
Una serata per scoprire un mondo lontano ma vicino, perchè in fondo... Cos'é casa? È la domanda che si sono posti molti ragazzi, anche quest'anno, che hanno voluto scegliere l'esperienza dei Cantieri della Solidarietà della Caritas Ambrosiana per portare un po' di speranza e aiuto nel mondo che soffre. Senza soffermarsi a paure, perplessità, rinuncia alle vacanze, si sono buttati in una grandissima esperienza di volontariato, dal Kenya al Libano, dal Nicaragua alla Serbia. continua... »
I City Angels compiono 25 anni. E festeggiano le loro 'Nozze d’Argento con la solidarietà' a Rimini, dove si ritroveranno sabato 26 e domenica 27 ottobre per il loro Raduno.
I City Angels compiono 25 anni. E festeggiano le loro 'Nozze d’Argento con la solidarietà' a Rimini, dove si ritroveranno sabato 26 e domenica 27 ottobre per il loro Raduno del venticinquennale. I lavori del Raduno si svolgeranno sabato pomeriggio e domenica mattina in un salone concesso dal Comune di Rimini: si tratta della Sala Comunale Celle di via XXIII Settembre 1845, al numero 124. continua... »
Aperte le iscrizioni all’evento del 18 ottobre. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile', che coinvolge sei Comuni.
Il Comune di Legnano (ente capofila), insieme a Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese, ha avviato il progetto 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile' finanziato dal Ministero dell’Ambiente (MATTM) nell’ambito del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (D.M. 208/2016). continua... »
Dieci lezioni per un totale di 15 ore con l’istruttore Matteo Osnaghi, agente della Polizia locale di Magenta, e una quarantina di persone che impareranno divertendosi.
E’ cominciato lunedì sera un altro corso di difesa personale con il metodo del combattimento israeliano. Organizzato dalla ASD O.R. Urban Kombat presso la palestra delle scuole medie Francesco Baracca c’era tanta gente, donne e uomini pronti ad imparare le tecniche basilari della difesa da istruttori esperti in materia. Dieci lezioni per un totale di 15 ore con l’istruttore Matteo Osnaghi, agente della Polizia locale di Magenta, e una quarantina di persone che impareranno divertendosi. continua... »
“La costituzione del Refettorio racconta un'altra storia, quella di una scintilla nata da un incontro di desideri di persone”
Dimenticate le asettiche e fredde mense sociali. Il Refettorio Ambrosiano nel quartiere periferico Greco di Milano è una vera e propria mensa d'arte contemporanea... Non si configura come una raccolta di opere lì confluite come in un museo o in una collezione pubblica o privata. continua... »