All’Allianz Cloud di Milano la pallavolo vince fuori dal campo. Il progetto, promosso da Allianz Powervolley e Fondazione Allianz Umana Mente, ha messo al centro la disabilità.
Quando lo sport va oltre il risultato finale la vittoria assume contorni e dettagli nuovi e diversi. È quello che è accaduto domenica scorsa (27 ottobre) all’Allianz Cloud, in occasione della prima partita casalinga dell’Allianz Powervolley Milano, coincisa con il lancio ufficiale del progetto volley4alll, la pallavolo per tutti, promosso e sviluppato dalla società meneghina in collaborazione con la Fondazione Allianz Umana Mente. continua... »
L'appuntamento è per mercoledì 30 ottobre alle ore 17 a Malvaglio, in via Novara 11 con una divertente strega...
L'Associazione 'Il Trenino Blu', in collaborazione con la biblioteca Alda Merini di Robecchetto, anticipa Halloween con uno spettacolo davvero mostruoso e divertente. continua... »
Uomini e donne di diversa forma fisica, età, etnia, orientamento sessuale, ecc... insieme in piazza Duomo per gridare al mondo quanto sia importante volersi bene e accettarsi.
Sabato 12 ottobre piazza Duomo a Milano si è trasformata in una passerella a cielo aperto, ospitando una sfilata del tutto unica nel suo genere: la 'Body Positive Catwalk'. Un flash mob #BODYPOSITIVE tra i più importanti di tutta Europa, organizzato con lo scopo di unire uomini e donne di diversa forma fisica, età, etnia, orientamento sessuale ed eventuali deficit per trasmettere positività ed accettazione verso se stessi. continua... »
La particolare occasione è il 50^ di dedicazione della Parrocchia di Furato a Santa Maria Nascente e 50^ di creazione della medesima comunità parrocchiale.
Sarà un'importante occasione di festa per tutta la comunità inverunese. Domenica 3 novembre l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini sarà in visita a Furato e Inveruno. "La nostra Comunità Pastorale si prepara a vivere un momento di grazia: la visita dell’Arcivescovo che domenica 3 novembre sarà tra noi - commenta il parroco don Marco Zappa - Alle ore 10 saluterà i fedeli della Parrocchia di Inveruno radunati per la S. Messa. Alle ore 10.30 celebrerà l’Eucaristia nella Parrocchia di Furato in occasione dei 50 anni di vita della Parrocchia". continua... »
Mese Missionario Straordinario: tre storie di giovani del nostro territorio
Letizia Gualdoni, da Cuggiono fino a Nias, un’isola ai margini del vasto arcipelago dell’Indonesia, per un’esperienza con Caritas Ambrosiana, impegnata in un servizio di assistenza alla disabilità in due case di accoglienza e assistenza per bambini con disordini mentali, abbandonati dalle famiglie d’origine o malnutriti, oltre alle visite nei villaggi. “Riscoprire la semplicità e insieme la bellezza di mettersi in gioco, prendendosi cura, nel miglior modo possibile. Cambia lo sguardo confrontarsi direttamente con le ferite degli ultimi, tra contraddizioni e disuguaglianze. continua... »
Mese Missionario Straordinario: tre storie di giovani del nostro territorio.
Michela Martinelli è partita da Turbigo alla volta del Bangladesh, grazie a un progetto conosciuto tramite l’Università Cattolica, ‘Mission Exposure’, realizzato in collaborazione con il PIME. “Insieme a Padre Almir, che ci ha accolto, abbiamo raggiunto una struttura del villaggio di Moeshpur, che ospita oltre 150 ragazzi, per permettere loro un’istruzione maggiore, oltre alle lezioni a scuola. Abbiamo insegnato e imparato canzoni e giochi nuovi, abbiamo riso e ci siamo affezionati. Quando sono partita avevo gli occhi lucidi all’idea di lasciare i nostri nuovi amici... continua... »
Mese Missionario Straordinario: tre storie di giovani del nostro territorio.
Emanuele Bosetti di Inveruno, dopo il volontariato in Moldova, quest’estate ha vissuto un’esperienza con i Cantieri della Solidarietà in Kenya. “Sapevo che non avrei potuto cambiare il mondo, ma volevo mettermi in ascolto e aiutare - racconta - Ricordo il senso di oppressione (come se ti mancasse l’aria) nella baraccopoli di Nairobi, con le lamiere accatastate una sull’altra, nelle vie strette... continua... »
Mese Missionario Straordinario: tre storie di giovani del nostro territorio.
Si parla tanto dei giovani. E, il più delle volte, male. Accusati di non avere più valori, egoisti, fuggenti ogni responsabilità. Eppure ci sono giovani che scelgono di dedicare le loro “vacanze” dallo studio o dal lavoro per gli altri, felici di affiancarsi a sostegno di progetti con l’obiettivo di aiutare chi vive situazioni di estrema difficoltà negli angoli più remoti e dimenticati della Terra, in Italia o nel mondo. continua... »
"Da ieri mattina siamo impegnati insieme alle altre squadre del Parco ed ad alcuni Gruppi di Protezione Civile di zona a Casteggio (PV)".
Il loro servizio è sempre un aiuto per chi ha bisogno. Ogni volta che ci sia un evento drammatico a livello ambientale non esitano a mettersi in marcia per soccorrere i nostri concittadini bisognosi. Stiamo parlando dei Volontari della Protezione Civile che, anche in questi giorni, tute e guanti alla mano si sono messi in moto per aiutare le popolazioni colpite dai forti nubifragi. continua... »
"È stata in occasione di uno speciale 'San Maurino' che il Consiglio comunale della città di St. Louis ha proclamato il 25 ottobre 2015 “Giorno dell’immigrante buscatese”
Il 25 ottobre quattro anni fa è stata istituita la Giornata dell'immigrante buscatese. Più di un secolo fa, infatti, 500 buscatesi emigrarono verso gli Stati Uniti, più precisamente a St. Louis, nel Missouri, dove tutt'oggi risiedono i discendenti. continua... »