E in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il gruppo integra nel proprio codice etico regole specifiche contro le molestie e le discriminazioni.
La diversity come asset per creare valore in azienda e sostenere lo sviluppo sostenibile del territorio della Città metropolitana di Milano. Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il patrimonio idrico integrato dei 195 comuni dell’hinterland milanese, ha sottoscritto a Roma, insieme ad altre 25 big company che operano nel settore dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua, il “Patto Utilitalia – La Diversità fa la Differenza”, un programma di principi e di conseguenti impegni per promuovere la diversity di genere, età, cultura e abilità nelle attività aziendali. continua... »
Durante questa settimana, il gruppo artistico 'Occhio' di Cuggiono ha esposto 20 teli dipinti dai soci.
Durante questa settimana, il gruppo artistico 'Occhio' di Cuggiono ha esposto 20 teli dipinti dai soci per sottolineare l'urgenza di reagire alla violenza sulle donne. Allestiti già da sabato, è la dimostrazione che il gruppo ha voluto dare a questa importante ricorrenza. "I 20 teli dipinti dai soci sono esposti all'entrata di Villa Annoni, Scuola primaria e a Castelletto - ci racconta Maurilio Garascia - è un piccolo modo per essere vicini a questa importante sensibilizzazione". continua... »
Un secondo momento di incontro, spiegazione e confronto. A gennaio una serata per il progetto 'Una Famiglia per Tutti' per chi vuole accogliere i bimbi di Chernobyl.
Un secondo momento di incontro, spiegazione e confronto. L’appuntamento sarà, allora, nel mese di gennaio; una serata dedicata al progetto ‘Una Famiglia per Tutti’, per raccogliere le adesioni di quei nuclei familiari del territorio che vogliono accogliere bambini e bambine di Chernobyl per una vacanza terapeutica di 5 settimane, tra i mesi di giugno e luglio del prossimo anno. Un’importante oppurtunità per questi bimbi di espellere gran parte delle sostanze novice presenti nel loro organismo e di trascorrere diverse giornate di spensieratezza e tranquillità. continua... »
"Esiste un modo per comunicare ai bambini che persone molto care ci hanno lasciato, senza farli spaventare?"
Lunedì 25 novembre alle 21 presso il Giardino degli Angeli in via Marconi 70 ad Inveruno alle ore 21 ci sarà un incontro dedicato al tema dell’elaborazione del lutto. Con la collaborazione de ‘Filo di Perle’ e delle psicoterapeuta Garavaglia Letizia e Marzia Montinaro verranno esplorate le modalità e le strategie per gestire questo momento così delicato e complesso, quali fasi e quali emozioni accompagnano un’elaborazione del lutto fisiologica e quando invece può essere considerata patologica. continua... »
La Patronale sempre più legata ai valori del refettorio 'Non di solo pane'. Un impegno costante di sostegno e vicinanza ai cittadini ed al territorio intero.
'Pane condiviso’ è lo slogan ideato da don Giuseppe Marinoni per la recente festa patronale di San Martino a Magenta. Marinoni, guida della mensa dei poveri ‘Non di solo pane’ che affonda le sue radici agli inizi degli anni duemila e trova concretezza nell’ottobre del 2015, ha pensato ad un progetto, con appunto lo slogan ‘Pane condiviso’, per dare valore alla festa patronale magentina. L’obiettivo è stato dunque quello di unire le varie realtà religiose cittadine, per celebrare insieme una pietra miliare della storia di Magenta: la festa del patrono San Martino. continua... »
L'iniziativa del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Castano: una raccolta di medicinali, per rispondere all'appello che arriva direttamente dall'Ucraina.
L'aiuto che passa da semplici e fondamentali gesti. Ma, in fondo, il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Castano non è nuovo a simili iniziative, perché quando è stato il momento di dare il proprio contributo non si è mai tirato indietro. Anzi. continua... »
Lo slogan è stato ideato dal Teatro Puntozero Beccaria per promuovere l'anteprima di 'Romeo & Juliet Disaster'. Lo spettacolo andrà in scena dall'8 al 22 dicembre.
“Cerchiamo 2.800 persone da portare in carcere”: lo slogan, che attira l'attenzione, è stato ideato dal Teatro Puntozero Beccaria per promuovere l'anteprima di 'Romeo & Juliet Disaster'. Lo spettacolo, in scena dall'8 al 22 dicembre, è un'anteprima della stagione 2020/21 e sarà presentato nel teatro all'interno dell'Istituto Penale Minorile 'Cesare Beccaria'. 'Romeo & Juliet Disaster' ha una trama singolare: un'improbabile compagnia cerca infatti di mettere in scena il dramma shakespeariano, con risultati esilaranti. continua... »
Dal 29 novembre al 1 dicembre ritorna il tradizionale appuntamento natalizio dell’Altomilanese. Protagonisti bambini e scolaresche del territorio.
Come da tradizione, con l’avvicinarsi del Santo Natale, a Palazzo Clerici di Cuggiono si aprirà ufficialmente il periodo natalizio con l'atteso appuntamento dei mercatini natalizi, promossi come ogni anno dai ragazzi dei CDD di Castano Primo, Busto Garolfo, Magnago e Cogliate, insieme alla RSD ‘Progetto Diamante’ di Arconate e allo SFA ‘L’Aurora’ di Inveruno con la collaborazione degli animatori delle strutture di Sodalitas. Il titolo dell’evento di quest’anno è “Il segreto di Babbo Natale, solo un elfo potrà salvarlo”. continua... »
Per le mamme che non possono lasciare a casa i propri bambini, è previsto un servizio di baby sitter e aiuto compiti per i più grandicelli.
Il Comune di Inveruno e la Caritas Parrocchiale organizzano il corso GRATUITO di italiano per cittadini stranieri. Le lezioni si terranno tutti i sabati dalle 14:30 alle 16:30 a partire da sabato 11 gennaio 2019 fino a sabato 18 aprile 2019 presso i locali della Biblioteca Comunale in Largo Pertini, 2 a Inveruno.
"Riteniamo che il corso possa essere un’opportunità per prendere possesso della lingua italiana e nello stesso tempo un’occasione per favorire un’integrazione più profonda con il territorio e la gente con la quale avete scelto di vivere". continua... »
Al Memoriale della Shoah: 18 tavole originali di Jean Blanchaert che raccontano le storie di chi ha messo a rischio la propria vita per difendere le vittime di discriminazioni.
18 tavole originali di Jean Blanchaert raccontano le storie di 'giusti', donne e uomini che, con integrità e coraggio, hanno messo a rischio la propria vita per difendere chi è stato vittima di discriminazioni. Inaugurata al Memoriale della Shoah di Milano, la mostra '100 giusti del mondo'. Un viaggio tra le storie di donne e uomini giusti, persone che in diverse situazioni e luoghi hanno mostrato integrità e coraggio, aiutando chi in quel momento era vittima di discriminazioni al punto da mettere a repentaglio la propria incolumità. continua... »