"Abbiamo perso il nostro Vigile, Collega, Amico Marco Selmo. Vi chiedo comprensione. NON recatevi in Comune se non per vera ed estrema urgenza".
Un messaggio semplice e conciso, perchè in una giornata come questa, non servono davvero parole: "Oggi il Comune di Inveruno è in lutto - scrive l'Amministrazione - Abbiamo perso il nostro Vigile, Collega, Amico Marco Selmo.
In questo momento di profondo dolore siamo vicini alla famiglia.
Vi chiedo comprensione.
NON recatevi in Comune se non per vera ed estrema urgenza". continua... »
Drammatico incidente in viale Lombardia questa mattina: il violentissimo impatto non ha lasciato scampo al vigile inverunese Marco Selmo.
Una mattina di grande dolore e sconcerto per la comunità inverunese. Erano da poco passate le 7,30 e la moto del giovane inverunese Marco Selmo è stata urtata da un'autovettura: gravissimo l'incidente tra viale Lombardia e viale Lazzaretto. L'impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo al 52enne vigile inverunese. Un colpo durissimo per tutta la comunità: tutti sono sconvolti, anche per l'umanità e la gentilezza che hanno sempre contraddistinto Marco con tutti i cittadini. continua... »
Solo danni ai mezzi, ma per fortuna nessuno ha riportato ferite. Tre le persone coinvolte, ma nessuna ha riportato lesioni importanti.
Solo danni ai mezzi, ma per fortuna nessuno ha riportato ferite. Lunedì a mezzogiorno in via Ponte Castano a Nosate si è verificato un incidente. Poco prima della salita che porta alla parte alta del paese due auto si sono scontrate frontalmente e la parte anteriore è andata distrutta. Tre le persone coinvolte, ma nessuna ha riportato lesioni importanti. È giunto a Nosate un equipaggio della Croce Bianca della delegazione di Mesero e la polizia locale di Castano per valutare le persone coinvolte. La dinamica è in fase di chiarimento. continua... »
Da domani, ultimo fine settimana di febbraio, e nei prossimi di marzo saranno rinforzati i controlli nelle zone in cui si sono ultimamente verificati assembramenti con educativa di strada.
Da domani, ultimo fine settimana di febbraio, e nei prossimi di marzo saranno rinforzati i controlli nelle zone in cui si sono ultimamente verificati assembramenti con conseguenze sul decoro urbano e cominceranno, in orario pomeridiano, le iniziative di educativa di strada. «Sappiamo perfettamente che, specie per i più giovani, la pandemia ha rappresentato e continua a rappresentare una difficoltà per la socializzazione e che questo si traduce in una forma disagio comportamentale –commenta l’assessore al Benessere e Sicurezza sociale Anna Pavan. continua... »
Avvistata a Cuggiono e ritrovata ad Angera. Pica: una gazza addomesticata ha fatto passare un brutto periodo ai suoi affezionati padroni di Zelo.
Tutto il web mobilitato per rintracciare Pica. Una gazza addomesticata che ha fatto passare un brutto periodo ai suoi affezionati padroni di Zelo. La gazza, infatti, ha deciso di farsi un bel viaggetto uscendo da Zelo, andando verso Rosate, poi Abbiategrasso, Robecco fino a Cuggiono. Dove alcuni passanti l’avevano notata accorgendosi subito che era una gazza addomesticata. Si faceva avvicinare tranquillamente e cercava del cibo. Non sapevano però che si era smarrita. Pica ha spiccato il volo ed è arrivata fino ad Angera dove si era intrufolata in una bar chiedendo con insistenza del cibo. continua... »
Oltre 100 i dipendenti verificati nel tempo: vi era un sistema di sfruttamento dei lavoratori con cui il titolare della ditta, aiutato da due impiegate, era arrivato a ridurre il costo del lavoro a quasi 3 euro all'ora (rispetto ai 13 euro circa previsti). L'autorità giudiziaria ha disposto il sequestro dell'azienda florovivaistica, comprensiva di 13 immobili e beni strumentali per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro
I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Milano hanno sequestrato un vivaio di Inveruno e ne hanno arrestato il titolare per 'caporalato', in esecuzione di un'ordinanza emessa dal gip del tribunale di Milano che ha anche disposto la misura dell'obbligo di firma per una dipendente amministrativa. continua... »
Nell'angolo tra via San Rocco e via Santa Maria, oggi, poco dopo le 13, si è verificato un incidente tra un'autovettura che si apprestava ad immettersi in via San Rocco e un uomo di 63anni in bicicletta.
Un passaggio da sempre molto delicato che, per l'ennesima volta, torna a registare un incidente. Nell'angolo tra via San Rocco e via Santa Maria, oggi, poco dopo le 13, si è verificato un incidente tra un'autovettura che si apprestava ad immettersi in via San Rocco e un uomo di 63anni in bicicletta che percorreva la provinciale lungo la pista ciclopedona. Visto l'impatto e il momento di smarrimento iniziale è subito intervenuta l'ambulanza della Croce Bianca di Magenta, sezione Mesero, per prestare i soccorsi all'uomo segnalato in codice giallo. continua... »
Elisabetta Barbieri e Federico Tonin, generosi e attivi volontari dell'ENPA di Rho ed Arconate, e un altro autista, hanno perso la vita in un gravissimo incidente questa mattina.
Poco prima delle 5,30 un tragico incidente ha coinvolto, sull'autostrada A14, due mezzi pesanti e un furgone, sul quale viaggiavano tre volontari impegnati in una staffetta dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali): Elisabetta Barbieri e Federico Tonin (nativo di Cuggiono), generosi e attivi volontari dell'ENPA di Rho ed Arconate, hanno perso la vita; con loro ha perso la vita un altro autista.
Il loro mezzo, nel tratto autostradale verso Bologna, in zona Pesaro, ha avuto infatti un grave tamponamento con altri due mezzi tra cui un tir. Stavano trasportando cani e gatti da adottare. continua... »
Quanto è stato fatto a Vanzaghello per potenziare la videosorveglianza a beneficio della sicurezza dei cittadini? Opinioni contrapposte.
Quanto è stato fatto a Vanzaghello per potenziare la videosorveglianza a beneficio della sicurezza dei cittadini? Per la giunta del sindaco Arconte Gatti molto. Se invece lo stesso quesito si rivolge alla lista di opposizione "Insieme per Vanzaghello", la percezione delle cose passa da oriente a occidente. Cioè, cambia completamente. continua... »
Si inserisce nel solco dei progetti contro le truffe avviati dal Comune di Buscate, l'iniziativa “Acciuffa la truffa”, lanciata dalle associazioni consumatori.
Si inserisce nel solco dei progetti contro le truffe avviati dal Comune di Buscate, l'iniziativa “Acciuffa la truffa”, lanciata dalle associazioni consumatori e utenti lombarde Codici, Casa del consumatore, Assoutenti e Codacons. Si tratta di una serie di articoli (in totale 6) ricchi di suggerimenti per evitare di cadere vittime di truffe di vario genere (finanziarie, via mail o sms, telefoniche...), rivolti a tutto il pubblico di consumatori, non solo gli anziani. continua... »