meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Dom, 28/05/2023 - 05:20

data-top

domenica 28 maggio 2023 | ore 06:10
Bernate Ticino
Domenica 5 febbraio ci sarà una ‘Marcia sull’acqua’. Appuntamento alle 10 al ponte di Castelletto di Cuggiono, per poi raggiungere Bernate Ticino.
Bernate Ticino - L'asciutta del Naviglio

Sono diversi mesi ormai che il letto del canale Naviglio si presenta senza il suo elemento principale: l’acqua! Una secca totale così lunga è un evento tanto raro quanto dannoso per l’ecosistema e la sopravvivenza delle specie vegetali e animali. Per sensibilizzare la popolazione verso questo problema, che al momento pare scorrere indisturbato come l’acqua mesi fa, domenica 5 febbraio ci sarà una ‘Marcia dell’acqua’. Appuntamento alle 10 al ponte di Castelletto di Cuggiono dove il corteo si incamminerà in direzione Bernate Ticino.  continua... »

L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci sul fondo del Naviglio oggi asciutto. L’hanno realizzato alcuni cittadini di Bernate Ticino, per sensibilizzare il territorio e la sua gente sull’importanza e sul valore dell’acqua.
Bernate Ticino - L'Uomo Vitruviano

L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci sul fondo del Naviglio oggi asciutto. L’hanno realizzato alcuni cittadini di Bernate Ticino, per sensibilizzare il territorio e la sua gente sull’importanza e sul valore dell’acqua. L’arte, insomma, che diventa occasione per riflettere e capire quanto siano fondamentali e necessarie la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. “Un’iniziativa che vuole guardare al presente e al futuro - spiega Pierangelo Russo - Il Naviglio, infatti, fa parte della nostra storia ed è un luogo patrimonio di tutti.  continua... »

"Senz’acqua muore il territorio”, “Vivo con l’acqua del Naviglio, non sono una piscina...”. I messaggi su quegli striscioni che si mischiano con le voci di chi vive lungo l’alzaia, ma più in generale con i residenti di gran parte del paese.
Bernate Ticino - Gli striscioni lungo l'alzaia

"Senz’acqua muore il territorio”, “Vivo con l’acqua del Naviglio, non sono una piscina...”. I messaggi su quegli striscioni che si mischiano con le voci di chi vive lungo l’alzaia, ma più in generale con i residenti di gran parte del paese. Perché l’asciutta del Naviglio sta creando non poche problematiche e criticità a Bernate Ticino. “La situazione è davvero complicata - racconta Stefano Longo - Nel nostro laghetto, fontanile censito da Legambiente, ad esempio, ci sono diverse specie di pesci che stanno un po’ alla volta morendo.  continua... »

Biondi constata con soddisfazione come la famiglia di quanti vogliono dare man forte ai due comuni (Busto Garolfo e Casorezzo) per opporsi alla discarica si sia dilatata nel tempo.
Busto Garolfo - Il sindaco Susanna Biondi

Sulla sua agenda ha segnato a matita rossa una data: 14 febbraio. Sarà allora che la vicenda relativa alla possibile realizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti speciali nel parco del Roccolo tra Busto Garolfo e Casorezzo scriverà un nuovo capitolo.  continua... »

Martedì 17 gennaio a Bernate, dopo gli anni di stop, è tornata la tradizionale festa di Sant'Antonio e l'immancabile falò.
falò bernateo 1.jpeg

Martedì 17 gennaio Bernate si è illuminato con la luce della tradizione. Dopo gli anni di stop è tornata la tradizionale festa di Sant'Antonio e l'immancabile falò. La pira è stata così allestita all'interno del campo dell'oratorio, dove alle 21 è bruciata alla presenza di don Germano e dei tanti bernatesi e non presenti. Ad accompagnare il ritrovato momento di festa, tè caldo, vin brulè e dolci frittelle per grandi e piccoli. Un momento di emozionante ritrovarsi.

 continua... »

Questa sera, mercoledì 18 gennaio, alle ore 21, ci sarà la proiezione gratuita in Sala della Comunità cuggionese del film 'Una famiglia vincente'.
Cinema - Una famiglia vincente, una scena del film

In questi giorno l'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono ospita, per il decanato di Castano Primo, l'Orasport on fire tour, nel percoso di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Domenica tantissimi bambini hanno partecipato ai 'giochi olimpici' organizzati per l'occasione, tra stand e attività, capaci di coinvolgere davvero tutti.
Questa sera, mercoledì 18 gennaio, alle ore 21, ci sarà la proiezione gratuita in Sala della Comunità cuggionese del film 'Una famiglia vincente'.  continua... »

Una serata per conoscere i poveri e riscoprirsi, intimamente, poveri. I giovani del Decanato di Castano Primo hanno incontrato don Claudio Burgio, cappellano del carcere Beccaria di Milano.
Castelletto - Don Claudio Burgio con i giovani del Decanato

Una serata per conoscere i poveri e riscoprirsi, intimamente, poveri. Domenica 15 i giovani del Decanato di Castano Primo hanno incontrato, presso La Scala di Giacobbe di Castelletto di Cuggiono, don Claudio Burgio, cappellano del carcere Beccaria di Milano.  continua... »

La fiaccola degli Oratori passa dal decanato di Magenta a quello di Castano Primo. Una settimana di appuntamenti e iniziative in Oratorio a Cuggiono tra giochi e incontri.
Cuggiono - Si apre la 'Settimana dello Sport' 2023

L’avvicinamento alle Olimpiadi 2026 ed ai valori dello sport prosegue con il percorso diocesano ‘Orasport on fire tour’ e, ora, anche nel nostro territorio. Diversi appuntamenti hanno, infatti, caratterizzato il decanato di Magenta, coinvolgendo ragazzi e giovani, nelle settimane prima di Natale, ora invece tocca al decanato di Castano Primo.  continua... »

Massimo De Ciechi torna sulla scena musicale con il nuovo album ‘L’UOMO CON GLI OCCHIALI TEMPO PRIMO’. Una raccolta di nove brani disponibile in vendita e in streaming sui principali canali musicali digitali a partire dal 15 gennaio 2023.
Massimo De Ciechi_nuovo album 2023

Massimo De Ciechi, cuggionese di nascita e bernatese per amore, torna sulla scena musicale con il nuovo album ‘L’UOMO CON GLI OCCHIALI TEMPO PRIMO’. Una raccolta di nove brani disponibile in vendita e in streaming sui principali canali musicali digitali a partire dal 15 gennaio 2023.  continua... »

Dal prossimo 6 febbraio 2023 partirà il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta per il comune di Bernate Ticino
Bernate Ticino_nuova raccolta differenziata 2023

Dal prossimo 6 febbraio 2023 partirà il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta per il comune di Bernate Ticino. Tra le novità introdotte ci sarà la variazione del calendario di raccolta, la suddivisione del territorio comunale in due zone A e B e l’attivazione del servizio di ritiro ingombranti a domicilio, contattando il numero verde 800850505.  continua... »