Sabato 30 settembre, in occasione di 'QuattroZampeInFiera' a Novegro (Milano), si terrà in anteprima il flashmob di 'Cats', il musical firmato Massimo Romeo Piparo che, dopo il grande successo della scorsa Stagione, debutterà a Milano, nel Sistina Chapiteau, il prossimo 13 dicembre.
Sabato 30 settembre, in occasione di 'QuattroZampeInFiera' a Novegro (Milano), si terrà in anteprima il flashmob di 'Cats', il musical firmato Massimo Romeo Piparo che, dopo il grande successo della scorsa Stagione, debutterà a Milano, nel Sistina Chapiteau, il prossimo 13 dicembre. Sul palco del Parco Esposizioni Novegro, una colonia di gatti umanizzati eseguirà spettacolari coreografie, in un'atmosfera unica fatta di fantasia, romanticismo e grande musica. continua... »
Il sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Lara Magoni ha preso parte alla presentazione della squadra di pallacanestro di Serie A1 femminile Geas Basket, di Sesto San Giovanni. L'evento si è svolto all'interno di Torre Allianz, in City Life.
Il sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Lara Magoni ha preso parte alla presentazione della squadra di pallacanestro di Serie A1 femminile Geas Basket, di Sesto San Giovanni. L'evento si è svolto all'interno di Torre Allianz, in City Life. continua... »
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha partecipato al seminario 'Youth, Olympics 2026 and regional growth: a unique opportunity' organizzato a Milano dalla sezione lombarda dall'Associazione Nazionale Comuni d'Italia.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha partecipato al seminario 'Youth, Olympics 2026 and regional growth: a unique opportunity' organizzato a Milano dalla sezione lombarda dall'Associazione Nazionale Comuni d'Italia.
"I giovani - ha detto il presidente Fontana - saranno i grandi protagonisti delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. L'evento avrà una grande ricaduta occupazionale, sono infatti stimati 30.000 nuovi posti di lavoro". continua... »
Il liceo di Arconate e d’Europa ha deciso di organizzare per la giornata di mercoledì 27 settembre un particolare evento didattico e informativo.
Il liceo di Arconate e d’Europa, in ossequio alla propria vocazione internazionale e con la profonda attenzione che ha sempre dedicato agli studenti nell’offrire soluzioni che permettessero di rendere l’approccio a nuove culture un aspetto essenziale dell’insegnamento, ha deciso di organizzare per la giornata di mercoledì 27 settembre un particolare evento didattico e informativo. continua... »
Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 'strategie di sviluppo' presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali.
Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 'strategie di sviluppo' presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali. Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
"I milanesi e la bicicletta. Utilizzi, ostacoli e opportunità di crescita. I risultati di un’indagine quantitativa nell’area di Milano e Monza", presentata in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, giovedì 21 settembre.
"I milanesi e la bicicletta. Utilizzi, ostacoli e opportunità di crescita. I risultati di un’indagine quantitativa nell’area di Milano e Monza", presentata in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, giovedì 21 settembre. continua... »
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa.
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa. Sono partiti verso aziende che, ubicate tra la Lombardia e il Piemonte, trattano biomasse per alimentare il Teleriscaldamento. continua... »
Sta per riprendere il servizio Piedibus a Buscate, l'autobus umano, promosso da Associazione Tangram e dal Comune, che accompagna i bambini della Primaria a scuola a piedi, in tutta sicurezza. La data di ripartenza è il 2 ottobre.
Sta per riprendere il servizio Piedibus a Buscate, l'autobus umano, promosso da Associazione Tangram e dal Comune, che accompagna i bambini della Primaria a scuola a piedi, in tutta sicurezza. La data di ripartenza è il 2 ottobre. Tre le linee attivate, che partono alle 8 dai capolinea: linea Santa Maria, dal Lavatoio; linea Ponte, da Via delle Robinie e linea San Pietro, da Via Milano. continua... »
Una giornata per rendere omaggio e celebrare il servizio e l’umanità del reparto ‘Hospice’ dell'ospedale di Cuggiono.
Una giornata per rendere omaggio e celebrare il servizio e l’umanità del reparto ‘Hospice’ cuggionese. La scorsa domenica 17 settembre, presso l’ospedale di Cuggiono, si è svolto l’11esimo ‘Hospice Day’, un momento sempre molto sentito dal territorio. l reparto, ben curato e con stanze accoglienti e familiari, è composto di 11 posti letto e 2 ‘Day Hospice’. Il personale è altamente qualificato e, con grande umanità, ogni giorno si prende cura delle situazioni anche umanamente più delicate. continua... »
Ben 340 km, da Courmayeur a Courmayeur, su e giù per le Alte vie valdostane con oltre 22000 m di dislivello in salita.
Ben 340 km, da Courmayeur a Courmayeur, su e giù per le Alte vie valdostane con oltre 22000 m di dislivello in salita. È il programma del ‘Tor des Géants', il ‘giro dei giganti’, ovvero quella che è considerata unanimemente la gara di trial running (corsa in montagna) più difficile al mondo. La gara è partita domenica 10 settembre, e ai blocchi di partenza c’erano anche i cuggionesi Massimiliano Pandini, Giorgio Offredi e Diletta Carnaghi. continua... »