Nei primi 7 mesi del 2023 il turismo in Lombardia segna numeri superiori al 2019, anno record del settore. La regione, dunque, viaggia in controtendenza rispetto all'andamento complessivo nazionale, che, stando alle ultime elaborazioni dell'Istat sui movimenti turistici, registra una contrazione dei flussi rispetto al 2019.
Nei primi 7 mesi del 2023 il turismo in Lombardia segna numeri superiori al 2019, anno record del settore. La regione, dunque, viaggia in controtendenza rispetto all'andamento complessivo nazionale, che, stando alle ultime elaborazioni dell'Istat sui movimenti turistici, registra una contrazione dei flussi rispetto al 2019. continua... »
I loro segni particolari sono due: muoversi a bordo di un'Audi bianca e avere cattive intenzioni. Il Comune di Casorezzo ha voluto mettere in guardia i suoi cittadini sulla presenza di truffatori.
I loro segni particolari sono due: muoversi a bordo di un'Audi bianca e avere cattive intenzioni. Il Comune di Casorezzo ha voluto mettere in guardia i suoi cittadini sulla presenza di truffatori che, si legge in una nota, "Chiedono di entrare in casa per controllare l'acqua". Un tentativo di truffa che ha assunto una certa frequenza e, in qualche caso, anche qualche punta di drammaticità. "Non fate entrare nessuno - è l'appello del sindaco Pierluca Oldani - e, se li vedete, avvisate subito i Carabinieri e la Polizia Locale". continua... »
Per tre giorni sarà una capitale continentale dello sport. Canegrate si appresta a ospitare da giovedì 5 a sabato 7 ottobre l'European Champions League di minigolf.
Per tre giorni sarà una capitale continentale dello sport. Canegrate si appresta a ospitare da giovedì 5 a sabato 7 ottobre l'European Champions League di minigolf. "Atleti di tutta Europa - spiega il Comune in una nota - saranno ospiti della nostra città per quest'evento sportivo". Martedì 3 ottobre alle 20 si svolgerà la cerimonia ufficiale. L'Italia vanta una nobile tradizione nell'ospitare la rassegna massima di minigolf del vecchio continente. L' ha infatti organizzata per la prima volta nel 1959 e poi, ancora, nel 1963, 1968,1972,1973,1977,1985 e 1988. continua... »
L'idea era creare uno spazio a beneficio dei giovani e dell'elaborazione dei loro progetti. Obiettivo centrato: il progetto Banda Larga, sotto il cielo di Busto Garolfo, ha sedotto anche la Regione che ha fatto pervenire un contributo di 34 mila euro nell'ambito del bando Giovani Smart.
L'idea era creare uno spazio a beneficio dei giovani e dell'elaborazione dei loro progetti. Obiettivo centrato: il progetto Banda Larga, sotto il cielo di Busto Garolfo, ha sedotto anche la Regione che ha fatto pervenire un contributo di 34 mila euro nell'ambito del bando Giovani Smart. continua... »
Nei scorsi giorni una pattuglia della Polizia locale ha intercettato sul territorio comunale di Castano Primo, un veicolo sospetto i cui occupanti erano dediti a furti in danno di anziani presso gli esercizi commerciali.
Nei scorsi giorni una pattuglia della Polizia locale ha intercettato sul territorio comunale di Castano Primo, un veicolo sospetto i cui occupanti erano dediti a furti in danno di anziani presso gli esercizi commerciali. Gli occupanti durante il controllo risultavano privi di documenti al seguito, pertanto venivano accompagnati presso il locale Comando e poi grazie alla fattiva collaborazione anche di militari della locale Stazione Carabinieri di Castano Primo sottoposti a fotosegnalamento presso la Compagnia Carabinieri di Legnano. continua... »
Ventiquattro anni, una gran voglia di entrare subito in sintonia con la sua nuova comunità e l'abbraccio di quest'ultima. Don Riccardo Bombelli è il nuovo vicario della comunità pastorale Maria Madre della Chiesa di Bareggio.
Ventiquattro anni, una gran voglia di entrare subito in sintonia con la sua nuova comunità e l'abbraccio di quest'ultima. Don Riccardo Bombelli è il nuovo vicario della comunità pastorale Maria Madre della Chiesa di Bareggio. I bareggesi hanno potuto abbracciarlo una prima volta domenica 24 settembre durante la celebrazione della Santa Messa. continua... »
Parchi recintati e chiusi dalle 23 alle 6 del mattino successivo? Se ne può parlare. Civica Arluno lancia il sasso nello stagno promuovendo un sondaggio tra i cittadini per capire se siano favorevoli alla soluzione prospettata con l'intento di garantire una maggiore sicurezza e migliore fruibilità dei polmoni verdi cittadini.
Parchi recintati e chiusi dalle 23 alle 6 del mattino successivo? Se ne può parlare. Civica Arluno lancia il sasso nello stagno promuovendo un sondaggio tra i cittadini per capire se siano favorevoli alla soluzione prospettata con l'intento di garantire una maggiore sicurezza e migliore fruibilità dei polmoni verdi cittadini. "E' - dichiara sui social Rodolfo Lais che si è già candidato a sindaco del paese per la tornata elettorale prevista per il 2024 - un sondaggio per la nostra nuova Arluno e per un maggiore controllo e sicurezza". continua... »
Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
L’edizione 2023 torna con 3 grandi progetti: la manifestazione nelle piazze per il progetto “Oasi in Ospedale”, eventi in tutta Italia e il contest per le scuole. continua... »
Si partirà da Bernate Ticino e si arriverà ad Arluno. Il Comune propone a camminatori o ciclisti per domenica 1 ottobre al "Tapasciada" e la "Bici Tav".
Si partirà da Bernate Ticino e si arriverà ad Arluno. Il Comune propone a camminatori o ciclisti per domenica 1 ottobre al "Tapasciada Bici Tav". Un momento di aggregazione, ma anche la riaffermazione di una coscienza ecologica. Per i camminatori la partenza sarà alle 9, per il popolo delle due ruote alle 9.40. Giunta alla seconda edizione, la manifestazione si candida a essere un elemento di forte richiamo per ogni fascia d'età. La partenza avverrà dal Pra Grand di via Vittorio Emanuele in Bernate Ticino, l'arrivo è previsto al parco di via Toti ad Arluno. continua... »
Giornata della Protezione Civile: "Un impegno costante, discreto, umile, che si manifesta nel momento del vero bisogno, senza risparmiarsi e senza chiedere nulla in cambio", ha commentato Sara Bettinelli.
La Protezione Civile è un’organizzazione che coinvolge volontari per coordinare l’intervento in tempi rapidi in caso di situazioni di emergenza. Diventare parte della Protezione Civile vuol dire affiancare e supportare amministrazioni ed enti nello svolgimento dei soccorsi, dell’organizzazione delle attività, della salvaguardia dell’ambiente o della diffusione di buone pratiche. continua... »