La Commissione irrigua del Consorzio ET Villoresi, alla luce dei livelli raggiunti dai principali bacini lacuali, ha deciso per l'aumento della portata del Villoresi.
Si è riunita la Commissione irrigua del Consorzio Est Ticino Villoresi, che alla luce dei livelli raggiunti dai principali bacini lacuali – il Lago Maggiore è attualmente al 94% del proprio riempimento mentre quello di Como è al 77% – e dell’andamento climatico con la previsione di ulteriori piogge a breve, ha deciso un aumento della portata del Villoresi. Il livello del canale verrà dunque incrementato di 3 mc/s per andare incontro alle esigenze espresse dagli agricoltori nelle ultime settimane. continua... »
La società sportiva Arca Sporting Club di Castano Primo ha concluso domenica 28 Maggio la sua stagione sportiva con il grande spettacolo ‘Circus’, portato in scena presso il palazzetto di Vanzaghello.
La società sportiva Arca Sporting Club di Castano Primo ha concluso domenica 28 Maggio la sua stagione sportiva con il grande spettacolo ‘Circus’, portato in scena presso il palazzetto di Vanzaghello.
Più di cento atlete sono scese in pedana con i loro esercizi di ginnastica artistica davanti ad un folto pubblico, entusiasta delle esibizioni a tema circense, accompagnate da luci e musiche che hanno creato l’atmosfera di un vero e proprio spettacolo del circo. continua... »
Cura dei dettagli, studio dei singoli episodi e delle caratteristiche del personaggio e, poi, ovviamente tanto lavoro e passione. All’anagrafe è Gabriele Graziano, per tutti invece è ormai Napoleone.
Cura dei dettagli, studio dei singoli episodi e delle caratteristiche del personaggio e, poi, ovviamente tanto lavoro e passione. All’anagrafe è Gabriele Graziano, per tutti invece è ormai Napoleone. Rievocatore, insomma, per raccontare e far rivivere la storia. “Il mio percorso parte dalla cavalleria, successivamente grazie all’esperienza maturata negli anni e anche alla somiglianza proprio con l’importante figura continua... »
Emozioni, meraviglie e grande successo di pubblico: 'Monza Visionaria' archivia l’XI edizione con quattro sold-out e 1.500 spettatori ai Notturni (nonostante il maltempo).
Quella che si è conclusa alla mezzanotte di domenica scorsa è stata una delle edizioni più avvincenti, coinvolgenti e partecipate di sempre: quattro eventi sold-out (il concerto-spettacolo ‘Figli di un Dio minore’, lo ‘Stabat Mater’ rivisitato dal trombettista e compositore Giovanni Falzone, l’omaggio a più voci a Ennio Morricone di Alessandro De Rosa, Fausto Beccalossi e Claudio Farinone in ‘Inseguendo quel suono’ e lo struggente piano solo dello straordinario jazzista americano Fred Hersch, che ha riempito di suoni ed emozioni incredibili la meravigliosa chiesa di San Mauri continua... »
Antonio Siri sul cavallo Woodywood Pecker si aggiudica per la contrada di Legnarello il Palio di Legnano dopo un’infinita giornata, cominciata alle 15 e conclusasi oltre le 22.30, che rientra di diritto tra le edizioni più lunghe e ricche di colpi di scena della storia del Palio legnanese.
Antonio Siri sul cavallo Woodywood Pecker si aggiudica per la contrada di Legnarello il Palio di Legnano dopo un’infinita giornata, cominciata alle 15 e conclusasi oltre le 22.30, che rientra di diritto tra le edizioni più lunghe e ricche di colpi di scena della storia del Palio legnanese. Dopo la consueta sfilata storica per le vie della città, celebrando la tradizione della battaglia del 1176 con costumi storici interamente realizzati a mano, il Carroccio ha varcato i cancelli dello stadio G.Mari per gli onori del campo. continua... »
Venerdì 26 maggio, presso il padiglione Formazione dell’ospedale di Busto Arsizio dell’ASST Valle Olona, si è svolto l’incontro introduttivo e di presentazione dell'attività ai medici iscritti al nuovo triennio 2022-2025 del Corso di formazione per Medici di Medicina Generale.
Venerdì 26 maggio, presso il padiglione Formazione dell’ospedale di Busto Arsizio dell’ASST Valle Olona, si è svolto l’incontro introduttivo e di presentazione dell'attività ai medici iscritti al nuovo triennio 2022-2025 del Corso di formazione per Medici di Medicina Generale, alla presenza del Direttore Generale dr. Eugenio Porfido, del Referente Ospedaliero, dr.ssa Francesca Piperno, del Referente MMG, dr. Giandomenico Mascheroni e del Dirigente della Struttura Formazione e Tirocini, dr. Marco Massarotto. continua... »
È disponibile da oggi gratuitamente, su tutti gli store, la app ufficiale della Diocesi di Milano, ‘ChiesadiMilano’. La app consente un accesso immediato a numerosi contenuti relativi alla Diocesi ambrosiana.
È disponibile da oggi gratuitamente, su tutti gli store, la app ufficiale della Diocesi di Milano, ‘ChiesadiMilano’. La app consente un accesso immediato a numerosi contenuti relativi alla Diocesi ambrosiana: le omelie e i documenti principali del magistero dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, l’agenda dei suoi impegni pubblici, i riferimenti dei diversi vicariati e uffici di Curia, le informazioni basilari sulle 1.107 parrocchie della Diocesi, i comunicati stampa e le ultime news, le gallerie fotografiche e i video degli eventi diocesani. continua... »
Quasi tremila ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del magentino, insieme ai loro attenti insegnanti, sono passati nella Sala di Comunità di Magenta per entrare insieme in… 'Altre storie oltre il sipario'.
Preparando la prossima stagione ad integrazione della didattica, la Direzione della Sala di Comunità Pastorale magentina richiama l’attenzione degli enti e delle amministrazioni locali sul servizio di trasporto: “Noi operatori ci sforziamo di tenere il costo per le famiglie degli scolari a livelli minimi in maniera da non precludere a nessuno questa importante esperienza di crescita; ma quest’anno i costi del trasporto sono diventanti troppo onerosi”. continua... »
L’associazione ‘Amici della Chiesa di San Vito’ organizza per il tre giugno, alle ore 21:00, un concerto di musica classica che spazierà da Bach a Mozart, passando da Beethoven, Schubert e Chopin. Dirigerà il maestro Marcello Pennuto.
La grande musica a Somma Lombardo, e per la chiesa di San Vito un grandissimo ospite: Marcello Pennuto. L’associazione ‘Amici della Chiesa di San Vito’, in collaborazione con la Parrocchia Santa Agnese e col patrocinio della Città di Somma Lombardo organizza per il tre giugno, alle ore 21:00, un concerto di musica classica che spazierà da Bach a Mozart, passando da Beethoven, Schubert e Chopin. continua... »
"L'apertura al dialogo degli industriali è un fatto importante e positivo, che va esattamente nella direzione che abbiamo impostato come Regione Lombardia": così il sottosegretario con delega all'Autonomia Piazza.
"L'apertura al dialogo degli industriali è un fatto importante e positivo, che va esattamente nella direzione che abbiamo impostato come Regione Lombardia". continua... »