La sicurezza prima di tutto. La Città metropolitana di Milano ha avviato un progetto di riqualifica e messa in sicurezza della tratta ciclabile che dalla M4 Linate porta all'Idroscalo, a fianco alla Strada Provinciale SP 15 bis, circonvallazione idroscalo.
La sicurezza prima di tutto. La Città metropolitana di Milano ha avviato un progetto di riqualifica e messa in sicurezza della tratta ciclabile che dalla M4 Linate porta all'Idroscalo, a fianco alla Strada Provinciale SP 15 bis, circonvallazione idroscalo.
Da mercoledì 20 settembre sino al 13 ottobre (la data di fine cantiere potrebbe cambiare) la pista ciclabile tra Linate M4 e la rotonda Idroscalo (all’altezza del Magnolia), oggetto del primo intervento, sarà parzialmente interdetta a ciclisti e pedoni. continua... »
Inaugurato a Pavia il più grande Campus di Medicina della Lombardia. Presidente Fontana: "...qua il miglior capitale umano del mondo, non facciamolo fuggire".
È il più grande campus universitario di medicina della Lombardia, in grado di ospitare fino a 4.500 studenti nei padiglioni dove fino a qualche anno fa avevano sede le cliniche mediche e chirurgiche dell’ospedale San Matteo che oggi sono state trasformate in nuovo polo didattico e scientifico, con l’obiettivo di integrare l’attività assistenziale e attività didattiche e scientifiche. continua... »
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare.
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare, di come alcune modalità di approccio possono migliorare la qualità di vita. La serata sarà guidata da Alessandro Boriani, coordinatore della RSA di Arconate, Carla Pettenati, medico neurologo e geriatra, Letizia Rovati, fisioterapista e il medico di base Roberto Bertani. Appuntamento dunque giovedì 21 settembre alle 20.45 presso la Casa Famiglia di Arconate in piazza Falcone e Borsellini,1. continua... »
E’ finita con svariate mila euro di sanzioni amministrative, un procedimento amministrativo ed uno penale, la fuga dell’uomo che nelle scorse settimane aveva forzato un posto di controllo della Polizia locale di Castano Primo.
E’ finita con svariate mila euro di sanzioni amministrative, un procedimento amministrativo ed uno penale, la fuga dell’uomo che nelle scorse settimane aveva forzato un posto di controllo della Polizia locale di Castano Primo. Dopo un’accurata attività investigativa i poliziotti locali hanno dapprima identificato il soggetto, di nazionalità italiana e pluripregiudicato, il quale servendosi dell’autoveicolo intestato ad altra persona si era dato alla fuga dopo che gli agenti avevano intimato allo stesso di fermarsi per un controllo di polizia stradale. continua... »
"Solo attraverso competenze in continuo aggiornamento diamo la benzina utile alle nostre aziende per stare sui mercati, renderle competitive e sostenibili. Il progresso tecnologico richiede formazione e specializzazioni necessarie, in particolare per i giovani che vogliono avvicinarsi al comparto agricolo". Lo ha detto Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso dell'assemblea regionale di Coldiretti.
"Solo attraverso competenze in continuo aggiornamento diamo la benzina utile alle nostre aziende per stare sui mercati, renderle competitive e sostenibili. Il progresso tecnologico richiede formazione e specializzazioni necessarie, in particolare per i giovani che vogliono avvicinarsi al comparto agricolo". Lo ha detto Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso dell'assemblea regionale di Coldiretti. continua... »
"L'acqua non è un bene infinito, e quando scarseggia gli interessi si contrappongono. Per questo abbiamo istituito un tavolo permanente, fortemente voluto dal presidente Fontana, con le associazioni di categoria, compresi i player delle centrali idroelettriche e chi ha interessi turistici". Così Massimo Sertori, assessore all'Utilizzo risorsa idrica, durante il suo intervento all'assemblea Coldiretti Lombardia.
"L'acqua non è un bene infinito, e quando scarseggia gli interessi si contrappongono. Per questo abbiamo istituito un tavolo permanente, fortemente voluto dal presidente Fontana, con le associazioni di categoria, compresi i player delle centrali idroelettriche e chi ha interessi turistici". Così Massimo Sertori, assessore all'Utilizzo risorsa idrica, durante il suo intervento all'assemblea Coldiretti Lombardia. continua... »
Bernate Ticino ospita la prima panchina gigante del territorio posizionata nella vallata del Parco del Ticino, individuata dall'UNESCO come "riserva della biosfera".
Svelato il luogo della la Big Bench numero 324. Bernate Ticino ospita la prima panchina gigante del territorio posizionata presso la 'Lanca' nella vallata del Parco del Ticino, individuata dall'UNESCO come "riserva della biosfera". continua... »
Camion e motori protagonisti a Turbigo. Con 'Presa Diretta Team Truck' il 30 settembre e l'1 ottobre ecco 'October Truck' durante il 'Beer & Food Festival'.
Camion e motori protagonisti a Turbigo. Con 'Presa Diretta Team Truck' il 30 settembre e l'1 ottobre ecco 'October Truck' durante il 'Beer & Food Festival'. L'appuntamento è in via Allea Comunale e via Roma. continua... »
Sabato 16 settembre alle 15 in Duomo, l'Arcivescovo aprirà le celebrazioni del Triduo del Santo Chiodo. Al termine dei Vespri, il rito della 'Nivola'.
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sabato 16 settembre, alle ore 15, presiederà in Duomo i Vesperi e il Rito della “Nivola”, aprendo in questo modo le celebrazioni per il Triduo del Santo Chiodo. L’antico e suggestivo Rito della “Nivola” si ripete ogni anno e rappresenta una celebrazione assai popolare nella tradizione ambrosiana anche per la sua singolarità. continua... »
L’iniziativa gratuita e aperta a tutti è resa possibile grazie a Fondazione Mantovani e al team di progetto del Liceo del Castello, che inizia così le proprie attività di orientamento sul territorio in vista dell’apertura nel prossimo anno scolastico.
Concerto jazz sabato 23 settembre alle 20.30 nella splendida cornice del cortile di Villa Clerici a Castelletto di Cuggiono. Protagonista un gruppo musicale molto attivo sul territorio già dagli anni ’90: la BLUE RIVER BIG BAND, un’orchestra swing strutturata classicamente nelle sezioni saxes, trombe e tromboni, accompagnati dalla sezione ritmica, per un totale di 17 elementi, cui si aggiunge e spicca una bellissima voce, tutti provenienti da diverse cittadine del Castanese, accomunati dal piacere di condividere il jazz da orchestra. continua... »