meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 29°
Mar, 22/07/2025 - 13:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 13:51
Rubriche
Libri - Il romanzo di Alessandro D'Avenia 'Ciò che inferno non è'

Si apre con un grande evento il 2015 del Centro Giovanile Stoà: primo ospite sarà Alessandro D'Avenia, scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano, che, proprio nella settimana dell'educazione, presenterà il suo ultimo libro 'Ciò che inferno non è' e dialogherà sul tema dell'Educazione. L'incontro non si terrà presso la sede del Centro, ma presso il Cinema Teatro Manzoni (Via Calatafimi 5, Busto Arsizio) mercoledì 28 gennaio, alle ore 21, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  continua... »

Al via a Torino le celebrazioni per il Bicentenario della nascita di don Bosco, un progetto educativo che continua nella memoria del Santo dei giovani.
Sociale - Bicentenario della nascita di don Bosco

Si sono aperte ieri, 25 gennaio, a Torino, le celebrazioni per i 200 anni della nascita di don Bosco. Un santo che riusciva a toccare i cuori di credenti e non, incontrare tutti, amare soprattutto i più i deboli.  continua... »

Mesero - La posa degli alberi per i nuovi nati (2007)

A Mesero, da sabato 31 gennaio a domenica 1 febbraio, andrà in scena la tradizionale festa di Santa Maria.  continua... »

Legge Elettorale, Franco Mirabelli (PD): "Lucrezia Ricchiuti decida se impegnarsi per dare un contributo a fare una buona legge elettorale o per fare solamente propaganda".
Politica - Franco Mirabelli

"Lucrezia Ricchiuti usa toni assolutamente diversi da quelli che dovrebbero caratterizzare il dibattito di un partito come il nostro. Decida Lucrezia se impegnarsi per dare un contributo a fare una buona legge elettorale o fare propaganda per strappare qualche consenso nel dibattito interno". Lo dichiara il senatore del Pd Franco Mirabelli. "Sulle primarie la senatrice Ricchiuti sbaglia.  continua... »

Sociale - Fedeli di fede islamica

Che cosa sappiamo dei musulmani? Quanti sono gli Islam, in che cosa differiscono? Questi sono alcuni degli interrogativi che saranno affrontati in un ciclo di incontri proposto dalla Diocesi di Milano ai propri sacerdoti.
Gli appuntamenti si terranno a Milano nel Salone degli Archi presso la parrocchia di Santa Maria Incoronata (corso Garibaldi 116, Milano) da ieri, mercoledì 21, dalle 10 alle 12.30 e poi proseguiranno il 28 gennaio, 4, 11 e 25 febbraio, 4, 18 e 25 marzo, 8 e 15 aprile.  continua... »

A 100 giorni da Expo si rischia il via senza agricoltori: stalle in ginocchio per la crisi dei prezzi. Dal latte alla carne, la situazione è critica nel settore zootecnico.
Territorio - Un agricoltore (Foto internet)

L’Expo apre e le stalle chiudono. “A cento giorni dal via della grande esposizione universale che dovrebbe celebrare il cibo, l’agricoltura e la terra – spiega Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia – rischiamo che sia la festa solo delle industrie, perché in tutta l’Italia la crisi del prezzo del latte e della carne sta mettendo in ginocchio il settore zootecnico”.  continua... »

La Corte Costituzionale ha reso inammissibile il referendum abrogativo sulla legge Fornero promosso dalla Lega Nord. "Diritti dei cittadini calpestati - dice Cecchetti".
Politica - Fabrizio Cecchetti

“La decisione della Corte costituzionale di bocciare il referendum abrogativo sulla Legge Fornero è scandalosa e rappresenta uno schiaffo alle centinaia di migliaia di cittadini lombardi che nei mesi scorsi avevano sottoscritto il quesito referendario.” E’ quanto dichiarato dal vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Fabrizio Cecchetti (Lega Nord), in merito alla decisione della Corte Costituzionale che ha reso inammissibile il referendum abrogativo sulla legge Fornero promosso lo scorso anno dalla Lega Nord. “E' un giorno di lutto per la democrazia.  continua... »

Sociale - Papa Francesco in visita nelle Filippine 2015

E' tornato a Roma, Papa Francesco, dopo l'intensa visita pastorale in Asia, in Sri Lanka e nelle Filippine, dal 12 al 19 gennaio. Un viaggio, il VII internazionale, che ha commosso profondamente il Pontefice, colpito in particolare dai gesti non 'protocollari' della gente semplice, espressioni di un 'entusiasmo non finto', ma vero. Il gesto di un padre che solleva il figlio dalla folla per farlo benedire dal Papa: il gesto della paternità, della maternità, dell'entusiasmo, della gioia.  continua... »

Parigi - Libertà di espressione.07

Libertà. Di espressione, di opinione, di pensiero. Mai come in questi giorni tali parole sono sulla bocca di tutti. A 10 giorni dall’attentato che ha sconvolto la Francia e l’intero mondo occidentale, il settimanale che pressoché nessuno leggeva e tantomeno conosceva ha venduto 3 milioni di copie nel giro di poche ore. Ovunque, anche in Italia, le edicole sono state prese d’assalto al punto da costringere il giornale a una ristampa nei giorni seguenti. Un successo impensabile, per una redazione che sopravviveva con 30.000 fedelissimi lettori ogni settimana.  continua... »

Attualità - Giorgio Napolitano lascia il Quirinale

Dopo nove anni, un mandato e un 'interregno', Giorgio Napolitano si è dimesso da Presidente della Repubblica Italiana. Un atto annunciato, che cade giusto alla chiusura del semestre italiano di guida Europea, ma non per questo meno importante e significativo nel contesto politico italiano.  continua... »