Con la Festa degli oratori, prevista per la Diocesi di Milano nella giornata di domenica 30 settembre, si aprono le attività della proposta ‘Via così’ per l’anno 2018-2019.
Con la Festa degli oratori, prevista per la Diocesi di Milano nella giornata di domenica 30 settembre, si aprono le attività della proposta ‘Via così’ per l’anno 2018-2019. Cominciamo un nuovo anno accogliendo i suggerimenti preziosi del Decalogo degli oratori, scritto dal nostro Arcivescovo di Milano, su modello di quello di Montini nel 1957, ricordando così Paolo VI che sarà canonizzato il prossimo 14 ottobre. In oratorio siamo chiamati a riscoprire lo slancio in avanti, la via da percorrere, secondo lo slogan dell’anno oratoriano 2018-2019 ‘Via così’. continua... »
Dopo il fidanzamento era arrivato il momento di sposarsi, bisognava decidere luogo e data. Essendo la mia fidanzata del Catenazzone di Castelletto ovvio era scegliere la chiesa di questo piccolo paese, per la data invece si decise per settembre e fin lì tutto bene. continua... »
L'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, incontra alcuni ragazzi della Diocesi: sarà loro ambasciatore al Sinodo dei Vescovi. Prima consultazione domani sera.
Prima di partire per Roma per partecipare, su invito di papa Francesco, al Sinodo dei Vescovi dedicato ai giovani, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, raccoglierà le richieste, i suggerimenti e i pensieri direttamente dai ragazzi e dalla ragazze della Diocesi, nel corso di alcuni incontri in programma nei prossimi giorni. continua... »
Stando sugli 'standard' attuali la popolazione italiana, tra 100 anni, sarà di soli 16 milioni di abitanti, concentrati tutti nelle grandi città.
E' oggi che costruiamo il domani. Ma questo, sempre più spesso, passa in secondo mano. Il problema, drammatico, è che quando il futuro sarà arrivato, non si potrà più intervenire. Ecco allora uno spunto che ogni politico serio dovrebbe iniziare ad affrontare: il crollo demografico del 'Paese' Italia. I numeri, seri, quasi drammatici, sono stati diffusi dal 'Festival di Statistica' di Treviso. continua... »
Il rientro dalle vacanze è sempre traumatico, ma renderlo più piacevole è possibile, seguendo questi pratici consigli.
L'estate è finita, la tendenza ora è quella di ricadere nelle vecchie e cattive abitudini: le corse in riva al mare e le cure che abbiamo riservato alla pelle abbronzata cedono ora il posto alle maratone sul divano e al colorito che piano piano torna sempre più pallido. Ma estendere ancora per qualche settimana quella sensazione di benessere ricevuta dal periodo estivo si può: ecco qualche pratico e semplice consiglio per essere al top anche durante il cambio di stagione. continua... »
Accanto alle prelibatezze locali la rassegna si è arricchita di mostre ed esposizioni suggestive.
Grande affluenza di visitatori per l’annuale Sagra del Baragioeu, che si è svolta a Cuggiono l’8 e il 9 settembre. L’evento è giunto alla sua trentacinquesima edizione, come ha ricordato Gabriele Calcaterra, presidente del Museo Storico Civico cuggionese. L’iniziativa era partita oltre tre decenni fa “quasi per scherzo”, racconta Calcaterra, quando i membri del Museo avevano pensato di riproporre il pan tramvai (goloso dolce composto da farina e uvetta) e il vino rosso Baragioeu. continua... »
Verso le ore quattro della prossima notte, i raggi del Sole, nelle zone del nostro pianeta dove sarà mezzogiorno, saranno perfettamente perpendicolari all'Equatore, inequivocabile segnale dell'equinozio d'autunno.
Verso le ore quattro della prossima notte, i raggi del Sole, nelle zone del nostro pianeta dove sarà mezzogiorno, saranno perfettamente perpendicolari all'Equatore, inequivocabile segnale dell'equinozio d'autunno. continua... »
Con l'addio al calcio giocato anche di Alberto Gilardino sta sparendo ufficialmente pure la mitica Nazionale che ha vinto i Mondiali del 2006. Solo in 3 ancora in attività.
La fine di un ciclo, o se preferite di un'epoca. Si ok si tratta solamente di calcio, ci mancherebbe, ma per chi come me ha vissuto quell'indimenticabile 2006, vedere che anche un altro punto di forza della storica spedizione tedesca appende le scarpe al chiodo, beh... un po' di tristezza e nostalgia li crea. L'Azzurro che non c'è più, o quasi, perchè uno alla volta tutti i cosiddetti eroi del Mondiale in Germania stanno lasciando il calcio giocato. continua... »
Due grandi aperture di punti vendita fisici hanno animato le giornate dei milanesi (non solo) in queste settimane: quella di Starbucks e quella di Apple, arrivati a Milano.
Due grandi aperture di punti vendita fisici hanno animato le giornate dei milanesi in queste settimane: quella di Starbucks e quella di Apple, due brand stranieri che hanno deciso di puntare la loro comunicazione nel nostro Paese sull’apertura di due punti vendita peculiari, che promettono di offrire al cliente un’esperienza unica.
Starbucks: le code e le polemiche continua... »
Un'introduzione al ruolo della Russia in Medio Oriente e della sua influenze negli Stati locali.
Il recente accordo tra Mosca e Ankara circa la città di Idlib e l’abbattimento accidentale dell’aereo militare russo sono l’ennesima conferma dell’interventismo sempre più marcato della Russia in Medio Oriente; Stati Uniti e Unione Europea sono ormai i grandi assenti in una crisi, quella siriana, che non si concluderà a breve. Washington ha alternato, da almeno quindici anni, interventi, anche improvvidi, a ritirate poco lungimiranti; l’UE non ha una politica estera che sia davvero comune. continua... »