La dottoressa Gioconda Brigante è la nuova Responsabile della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia dell’ASST Valle Olona.
Laureatasi con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è specializzata in Microbiologia e Virologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. La professionista vanta un’importante esperienza pluri-ventennale in ambito microbiologico e virologico; ha infatti lavorato presso realtà quali l’Ospedale San Gerardo di Monza, l’Ospedale Manzoni di Lecco e quello di Circolo di Varese, ove svolge la carica di Dirigente Medico. continua... »
La Croce Azzurra di Buscate compie trent’anni di fondazione: dal lontano 1993, trainata dall'opera di quasi 300 volontari, che in questi anni si sono avvicendati.
La Croce Azzurra di Buscate compie trent’anni di fondazione: dal lontano 1993, trainata dall'opera di quasi 300 volontari, che in questi anni si sono avvicendati nel silenzioso e prezioso lavoro di cura e assistenza della comunità in cui è collocata, supportata dalle istituzioni politiche e dalle aziende del territorio, è diventata un vero punto di riferimento. Domenica 24 settembre si terranno i festeggiamenti di questo importante anniversario: alle 9.30 si celebrerà la Santa Messa dedicata, cui seguirà la benedizione dei mezzi e il corteo con il saluto delle autorità. continua... »
Palazzo Lombardia - presentata la mostra 'Unwerable Collection', un'iniziativa promossa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP'
Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è caratterizzata da cinque sculture che rappresentano le difficoltà delle persone colpite da Psoriasi Pustolosa Generalizzata (GPP), patologia rara della pelle. Il vernissage, inserito nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP', è stato presentato a Palazzo Lombardia, alla presenza del governatore della Regione, Attilio Fontana. continua... »
Dal mese di settembre, presso la UOC Neurologia Stroke Unit del Presidio Ospedaliero di Saronno è attivo il nuovo ambulatorio specialistico di II° livello, dedicato all’inquadramento diagnostico e alla gestione terapeutica della Malattia di Parkinson.
“Siamo orgogliosi di comunicare l’apertura di un ulteriore servizio a disposizione della popolazione”, afferma la dottoressa Tagliasacchi, Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Saronno, “dal mese di settembre, presso la UOC Neurologia Stroke Unit del nostro ospedale è attivo il nuovo ambulatorio specialistico di II° livello, dedicato all’inquadramento diagnostico e alla gestione terapeutica della Malattia di Parkinson”. continua... »
Sanità: intesa tra Regione e pediatri di famiglia con nuovi fondi per assumere personale infermieristico e amministrativo.
Regione Lombardia ha stanziato nuove risorse per favorire forme di aggregazione tra i pediatri di famiglia. Il totale, 1.500.000 di euro, sarà destinato agli studi professionali dei medici per il personale amministrativo e infermieristico. La delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore al Welfare Guido Bertolaso, contiene la preintesa sull'accordo integrativo regionale per la pediatria di famiglia valido per l'anno 2023. continua... »
In occasione della Fashion Week, l’Ospedale Niguarda ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Tra gli eventi, anche il flashmob cui ha partecipato anche l'Assessore Lucchini: "Prendersi cura della propria bellezza interiore ed esteriore significa sentirsi meglio".
L’Ospedale Niguarda, in occasione della Fashion Week di settembre, ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Una manifestazione promossa da Medicinema Italia ETS, unica organizzazione nazionale riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura e dall’Associazione Naschira partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista) che realizza Eventi a favore delle donne, in collaborazione con l’Associazione ‘Attivecomeprima’, impegnata da tempo nel sostegno di persone malate di cancro e dei loro familiari. continua... »
Prosegue nella provincia di Varese in questo 2023 dopo Saronno, Luino e Gallarate il Progetto ‘Senologia al Centro’ con la tappa di Sesto Calende i prossimi 22-23-24 settembre in piazza De Cristoforis.
Prosegue nella provincia di Varese in questo 2023 dopo Saronno, Luino e Gallarate il Progetto ‘Senologia al Centro’ con la tappa di Sesto Calende i prossimi 22-23-24 settembre in piazza De Cristoforis. continua... »
Il 30 settembre 2023 presso l'Ospedale di Abbiategrasso organizza un convegno che avrà come tema principale ‘La cura integrata del malato cardiologico: dalla fase acuta al follow-up’: Nel corso del convegno sarà presentato ai medici e agli operatori sanitari lo stato dell'arte nella cura del malato cardiologico.
Il 30 settembre 2023 presso l'Ospedale di Abbiategrasso, ASST Ovest Milanese organizza un convegno che avrà come tema principale ‘La cura integrata del malato cardiologico: dalla fase acuta al follow-up’.
continua... »
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare.
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare, di come alcune modalità di approccio possono migliorare la qualità di vita. La serata sarà guidata da Alessandro Boriani, coordinatore della RSA di Arconate, Carla Pettenati, medico neurologo e geriatra, Letizia Rovati, fisioterapista e il medico di base Roberto Bertani. Appuntamento dunque giovedì 21 settembre alle 20.45 presso la Casa Famiglia di Arconate in piazza Falcone e Borsellini,1. continua... »
La rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, istituita in Regione Lombardia nel 2001, si pone l’obiettivo di garantire specifiche forme di tutela per i soggetti affetti da malattie a bassa prevalenza e incidenza. Tale rete è formata da presidi accreditati appositamente individuati che devono rispondere a requisiti specifici.
La rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, istituita in Regione Lombardia nel 2001, si pone l’obiettivo di garantire specifiche forme di tutela per i soggetti affetti da malattie a bassa prevalenza e incidenza. Tale rete è formata da presidi accreditati appositamente individuati che devono rispondere a requisiti specifici. continua... »