Le tecniche di primo soccorso pediatrico saranno al centro di un appuntamento in programma al salone dell'oratorio sabato 12 aprile dalle 14.30 alle 17.30.
Dalle nozioni sul da farsi in caso di un bambino a rischio di soffocamento al come affrontare le convulsioni febbrili. Le tecniche di primo soccorso pediatrico saranno al centro di un appuntamento in programma al salone dell'oratorio di Casorezzo sabato 12 aprile dalle 14.30 alle 17.30. A occuparsi di dare informazioni al riguardo sarà Susanna Francesca Corazza. L'appuntamento è organizzato dal comune in collaborazione con il gruppo Genitoriinassociazione e la parrocchia di San Giorgio martire. Saranno date anche alcune indicazioni riguardo alle modalità con cui medicare le ferite. continua... »
Intervento tra Bernate e Cuggiono per la ‘peste suina’: eseguita da un pool di professionisti una delle tante operazioni di contenimento.
Continua la sua corsa la ‘peste suina’ che ormai da diverso tempo sta colpendo il nostro territorio e non solo. Lo scorso 25 marzo infatti, in una zona boschiva all’altezza del tratto di Alzaia che collega Bernate Ticino e Castelletto di Cuggiono, è stata eseguita da un pool di professionisti una delle tante operazioni di contenimento. Definita in gergo tecnico ‘Girata’, si tratta di una tecnica di prelievo e abbattimento degli animali individuati attraverso l’utilizzo di cani, durante il giorno e nell’arco complessivo di un paio di ore. continua... »
Un regalo speciale per i giovani pazienti della Pediatria dell’Ospedale “Fornaroli”: tanti disegni coloratissimi con un messaggio di speranza e serenità.
Dagli alunni della Scuola Primaria Santa Caterina di Magenta (IC “Carlo Fontana”), un regalo speciale per i giovani pazienti della Pediatria dell’Ospedale “Fornaroli”: tanti disegni coloratissimi con un messaggio di speranza e serenità.
La consegna dei lavori è avvenuta nei giorni scorsi, ad opera di alcune insegnanti della scuola magentina in rappresentanza di tutte le colleghe. continua... »
ASST Valle Olona, in collaborazione con il Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia, promuove una giornata di informazione, ascolto e orientamento dedicata.
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ASST Valle Olona, in collaborazione con il Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia, promuove una giornata di informazione, ascolto e orientamento dedicata alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e alle loro famiglie.
Ospedale di Busto Arsizio – Poliambulatorio n.13 – dalle ore 9:30 alle ore 17:00
• Sportello informativo aperto al pubblico dalle ore 9:30 alle ore 17:00
Gli operatori saranno a disposizione per rispondere a dubbi, domande e richieste di informazioni. continua... »
Guido Bertolaso: "L’obiettivo è evitare che le persone diventino pazienti, utilizzando strategie di prevenzione e di diagnosi predittiva".
"Siamo al lavoro per realizzare, in Lombardia, primo esperimento italiano, una rete della longevità sana, formata dalle strutture ospedaliere regionali. L’obiettivo è evitare che le persone diventino pazienti, utilizzando strategie di prevenzione e di ‘diagnosi predittiva’. Dobbiamo identificare e neutralizzare i fattori di rischio prima che si sviluppino patologie, mentre per chi è già malato dobbiamo garantire le cure più avanzate, anche di biofarmaceutica e di medicina rigenerativa, prevenendo anche il ripresentarsi di malattie già curate con successo". continua... »
In occasione di questa giornata così importante ASST Valle Olona ha programmato numerose iniziative pensate per i bambini, ma non solo: anche gli anziani e il resto della popolazione potranno accedere ad attività ad hoc.
Il 7 aprile si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall’OMS nel 1950. In occasione di questa giornata così importante ASST Valle Olona ha programmato numerose iniziative pensate per i bambini, ma non solo: anche gli anziani e il resto della popolazione potranno accedere ad attività ad hoc, ideate per promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita, nelle varie case di comunità aziendali. continua... »
Gli ultra 65enni, con situazioni di particolari fragilità, oppure a seguito di dimissioni ospedaliere, (dimissioni protette) presi in carico da ASST nel 2024 sono stati 12.159.
Sono raddoppiate in un anno le persone con più di 65 anni prese in carico a domicilio nel territorio di afferenza dell’ASST Ovest Milanese. Lo comunica la Direzione Socio Sanitaria dell’azienda, a seguito dell’elaborazione dei dati raccolti e trasmessi dai quattro Distretti di Legnano, Castano Primo, Magenta e Abbiategrasso in attuazione dei target sui servizi socio sanitari territoriali previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). continua... »
L’intervista al dottor Roberto Burioni, uno dei volti della campagna vaccinale anti Covid.
A cinque anni dallo scoppio della pandemia da SARS-CoV-2 che ha messo in ginocchio l’Italia e il mondo intero, facciamo un’analisi insieme al professor Roberto Burioni, medico e virologo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Dopo cinque anni, abbiamo una visione chiara di ciò che è successo? continua... »
Due serate informative promosse dall'Asst Ovest Milanese con Elena Collovà, oncologa e dirigente medico per sensibilizzare le donne su questa importante tematica.
n Italia colpisce ogni anno circa 56 mila donne. Il tumore al seno rappresenta una delle patologie più devastanti per l'universo femminile. Consapevoli della sua virulenza così come della necessità di prevenirlo, Canegrate e Villa Cortese ospitano due serate informative promosse dall'Asst Ovest Milanese. continua... »
La struttura gallaratese si colloca tra i primi posti per numero di pazienti trattati (tra primi 10 in Italia) e per servizi forniti ai pazienti.
Il Centro Cefalee di Gallarate si colloca tra i primi posti per numero di pazienti trattati (tra primi 10 in Italia) e per servizi forniti ai pazienti. Il dato è emerso durante la riunione nazionale annuale dei Centri per la diagnosi e Cura delle Cefalee, tenutasi a Roma il 13 e 14 marzo.
In questa occasione si sono analizzati vari aspetti del funzionamento dei suddetti centri, in particolar modo per ciò che riguarda numero di pazienti in trattamento con le terapie innovative dell'emicrania e assistenza dei pazienti. continua... »