Due appuntamenti con la Pro Loco Bienate Magnago: venerdì 20 ottobre una serata in sala conferenze, poi il 31 si va a Palazzo Reale a Milano alla mostra 'Dentro Caravaggio'.
La Pro Loco Bienate Magnago, con il patrocinio ed il contributo del Comune, propone presso la sala conferenze di via Lambruschini, una serata dedicata al grande artista del '600 ('Dentro Caravaggio'). Una presentazione delle più importanti opere realizzate dal maestro di cui alcune in mostra a Palazzo Reale di Milano, a cura del critico d'arte Gabriele Crepaldi. L'appuntamento è per venerdì 20 ottobre alle 21 (ingresso libero). continua... »
Ultimi giorni per questo insolito ottobre estivo... le temperature diurne piacevoli, il sole e il cielo terso stanno per lasciare spazio alle prime piogge. Se da un lato sarà il primo 'immergersi' nel fresco, sicuramente aiuteranno a ridurre anche la cappa di smog che copre le nostre città. Ma vediamo il meteo di questi giorni con le previsioni di 'Meteo Sincero': continua... »
'Fanne pARTE', per dire ancora di più che l'arte e la cultura è una dimensione non riservata a una ristretta élite ma qualcosa di universale e tutti siamo esortati a immergerci in profondità.
Pensate a un aforisma legato al mondo dell'arte: ecco, uno tra i primi che vi balenerà alla mente sarà sicuramente questo: “Impara l'arte e mettila da parte”. Un proverbio che nel suo significato originale non ha nulla di negativo, anzi, non si intende di “accantonarla” perché una conoscenza impossibile da utilizzare, ma richiama all'uso del saper fare, evidenziando l'importanza di imparare a svolgere qualcosa che, prima o poi, permetterà di essere sfruttato vantaggiosamente. continua... »
Musica pop che racconta la vita, con le sue gioie, i suoi dolori, le paure e le emozioni. A quasi dieci anni dall’ultimo cd torna con un nuovo album Massimo De Ciechi.
Musica pop che racconta la vita, con le sue gioie, i suoi dolori, le paure e le emozioni. A quasi dieci anni dall’ultimo cd torna con un nuovo album Massimo De Ciechi. Nativo di Cuggiono e residente a Bernate Ticino, Massimo nel 1980 fonda insieme ad altri 5 amici il gruppo musicale ‘Aurora’, con il quale per alcuni anni propone spettacoli e concerti con cover di musica italiana. Nel 1986, con il gruppo pubblica l’album ‘Quando la vita è amore’. continua... »
Un innovativo trio folk-blues che da Castano Primo è già riuscito a ‘conquistare’ anche le piazze del Texas. I ‘Jama Trio’ nascono da un’idea di Gianmario ‘Jama’ Ferrario.
Un innovativo trio folk-blues che da Castano Primo è già riuscito a ‘conquistare’ anche le piazze del Texas. I ‘Jama Trio’ nascono da un’idea di Gianmario ‘Jama’ Ferrario, polistrumentista e songwriter. Dal 2012, Jama è autore, cantante e chitarrista del gruppo (Massimo Allevi- basso, Francesco Croci- batteria), progetto acustico di indie-folk, blues e country. “Per ora è un secondo lavoro - ci racconta Francesco - ma ci siamo già tolti diverse soddisfazioni e in questo periodo stiamo ‘sperimentando’ e registrando per il nuovo album”. continua... »
Logos e MeteoSincero: un binomio per raccontare il nostro territorio. Da un’amicizia che prosegue da anni a una nuova possibilità per essere sempre più testimoni dei nostri paesi. Grazie ad un progetto comunicativo molto innovativo, infatti, Logos diventa ‘media partner’ ufficiale del progetto meteo più innovativo e ricercato del territorio per una collaborazione che spazia dai contenuti alle tradizioni, dalle offerte commerciali per gli investitori ai servizi gratuiti per i nostri lettori. continua... »
Una serie di film per riflettere e da commentare insieme.
Riparte la stagione cinematografica per la 'Sala della Comunità' di Cuggiono. Questa sera ha inizio, infatti, la prima proiezione dei cineforum pensati per ragazzi e adulti. Il costo di ingresso è di 5 euro, 3 euro fino ai 18anni. La prima sezione di film è 'Ciclo Oscar' con 'Manchester by the sea' e 'Captan Fantastic'.
continua... »
Alessia Lovatti, giovanissima studentessa dell'Ipsia Marcora di Inveruno, appena diplomata, ha vinto una borsa di studio per l'Accademia della Moda di Milano.
A che età si realizzano i sogni? Non esiste una regola precisa: c’è chi ci riesce in tarda età e chi a 19 anni. Come la giovanissima Alessia Lovatti, che la scorsa settimana ha realizzato il suo: vincere una borsa di studio ambita e riuscire ad entrare in una delle accademie più prestigiose. Ma facciamo un passo indietro: originaria di Robecco sul Naviglio, dove abita, Alessia si è appena diplomata all’Istituto Ipsia Giovanni Marcora di Inveruno con 86/100, indirizzo produzione tessile-sartoriale. continua... »
Sabato 14 e domenica 15 ottobre, nell'area della chiesetta di Santa Maria in Binda, torna la castagnata della Fiaccolata Nosatese. Caldarroste, ma non solo, per tutti.
Castagne che... bontà. La tradizione che si rinnova, perchè questo fine settimana (sabato 14 e domenica 15 ottobre) torna la Castagnata della Fiaccolata Nosatese. L’appuntamento, allora, è nell’area davanti alla chiesetta di Santa Maria in Binda per una ‘due giorni’ di caldarroste, divertimento e ottima compagnia. Non solo le castagne, infatti, ma anche musica con l’animazione di ‘FutuRadioLive’. E poi, ancora la vendita di torte e la domenica pomeriggio ecco la merenda grazie alle ‘Mamme Amiche’ della Fiaccolata Nosatese. continua... »
Lo chef Andrea Ravezzani che ha conquistato i palati australiani con i suoi piatti. L'altra sera si è raccontato in sala delle vetrate con gli amici e tanti cittadini.
La grande passione per la cucina, le prime esperienze in un ristorante - pizzeria del suo paese, il lavoro sulle navi, un locale aperto proprio nel nostro territorio e poi la scelta di trasferirsi in Australia. Ma Andrea Ravezzani l’altra sera è tornato a Turbigo, dove è nato e cresciuto, per raccontarsi e raccontare. continua... »