meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 26°
Gio, 17/07/2025 - 09:50

data-top

giovedì 17 luglio 2025 | ore 10:06
Tempo libero
Con l'associazione 'Amici di San Martino', una tre giorni di appuntamenti per grandi e piccoli. Si comincia l'8 e si andrà avanti fino alla sera del 10 novembre.
Magnago - Festa di San Martino: la locandina

La regia, beh... neanche a dirlo è affidata all'associazione 'Amici di San Martino'; il programma, poi, pensato per tutti i gusti e per tutte le età. Pronti, allora, a vivere un fine settimana di appuntamenti in occasione della 'Festa di San Martino', alla chiesetta, appunto, di San Martino a Magnago.  continua... »

"Ho avuto modo di testare in prima persona la tecnologia del 5G applicata alle automobili e si tratta di una grande rivoluzione - dice il vicepresidente lombardo, Fabrizio Sala".
Motori - Il 5G applicato alle automobili (Foto internet)

"Ho avuto modo di testare in prima persona la tecnologia del 5G applicata alle automobili e si tratta di una grande rivoluzione che continuiamo a sostenere con le politiche di Regione Lombardia per una mobilità sostenibile". Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, nel corso dell'evento '5G Mobility' organizzato da Vodafone presso 'La Pista' del Centro Guida Sicura Aci di Lainate. MOBILITA' UNO DEI PRINCIPALI AMBITI - "Il settore della mobilità è uno dei principali ambiti del Programma Strategico Triennale di Regione Lombardia.  continua... »

Trent'anni fa la caduta del Muro di Berlino. Sabato 9 novembre, alle 21, a 'Le Radini e le Ali' il racconto - spettacolo di Gianluca Cicinelli. Un momento di riflessione.
Attualità - Muro di Berlino (Foto internet)

Il 9 novembre 1989 il simbolo della Cortina di ferro veniva abbattuto. Il muro di Berlino, costruito nel 1961 per impedire il costante flusso migratorio dalla parte est a quella ovest della città, cadeva, e con esso il mondo bipolare. Nonostante i propositi di chi li alza, i muri non fermano del tutto le persone. Possono rallentarle, spaventarle, ma non sono capaci di bloccarle, e tanti hanno cercato, in alcuni casi con successo, di superare quella barriera che ha diviso la Germania per più di vent'anni.  continua... »

In calendario il 24 e 25 novembre a Busto Garolfo. Bancarelle, animazione e tante attività per piccoli e grandi. E il lunedì un momento contro la violenza di genere.
Eventi - Fiera autunnale (Foto internet)

Il 24 e il 25 novembre si svolgerà a Busto Garolfo la 'Fiera autunnale'. Domenica, nei pressi del Parco Falcone e Borsellino, e lunedì, in piazza Lombardia, tante bancarelle e molte iniziative diverse. Dal 'Mercatino delle curiosità' (artigianato artistico, ingegno creativo, collezionismo) e i 'Giochi dei nonni', percorso ludico-culturale con attrazioni in legno, ai 'Laboratori di arti circensi' e 'Gioca con LEGO'.  continua... »

Il libro di Stefania Piscopo, infermiera magentina. Un testo che racconta la sua vicenda nell'affrontare la malattia della madre. Pagine piene di emozioni e parole per riflettere.
Salute / Libri - 'Mi manca la tua voce'

"Dunque Stefania. Già al ‘dunque’ un fremito mi scosse le viscere. Esiste forse una frase a lieto fine, pronunciata da un medico, che inizia con un ‘dunque’? Il ‘dunque’ è portatore sano di guai. Sparge brutte notizie senza saperlo”: questo estratto viene dal libro  continua... »

Nel progetto di valorizzazione della Via Francisca, nove realtà private e 50 enti si sono uniti per rendere fruibili i 135 km di cammino.
Territorio - La carta del pellegrino per la via del Lucomagno

Si passa la frontiera con la Svizzera sul lago di Lugano, e da lì a Lavena Ponte Tresa (VA) si parte per Pavia. Sono i 135 km della Via Francisca del Lucomagno per i quali è stato individuato anche il “sigillo” di chiusura: il Testimonium, documento che certifica il compimento del cammino, sarà rilasciato alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. La tomba di Sant’Agostino è il suggello a quello che è un cammino storico che sta conquistando sempre più pellegrini. «Solamente quest’anno contiamo oltre 700 persone che hanno percorso il cammino.  continua... »

Turbigo ricorda quei momenti e lo fa con due iniziative, sabato 9 novembre: prima la rievocazione, in collaborazione con le scuole, poi la mostra degli alunni di terza.
Attualità - La caduta del Muro di Berlino (Foto internet)

9 novembre 1989, 30 anni fa la caduta del Muro di Berlino; 30 dopo, Turbigo ricorda quei momenti e lo fa, proprio questo sabato, con due importanti appuntamenti: alle 10.30, infatti, ecco la rievocazione storica in piazza Madonna della Luna, in collaborazione con l’istituto comprensivo ‘Don Milani’, mentre alle 11.45 si inaugura la mostra ‘30° anniversario della Caduta del Muro di Berlino’ (con opere dei ragazzi delle classi terze della scuolte secondarie).  continua... »

La manifestazione, a ingresso gratuito con pass, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 22.30 con una full immersion tra artigianato e piatti tipici.
Rho - Artigiano in Fiera 2017

Passato il ponte di Ognissanti e dei Morti, l'attenzione di tutti si sposta gradualmente verso gli eventi e la preparazione del Natale. E a Milano un'evento è ormai atteso da tutti. Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre, presso i padiglioni di Rho, torna l'Artigiano in Fiera, iniziativa giunta quest'anno alla sua 24esima edizione. Nove giorni nel segno della qualità e dell'autenticità con prodotti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.  continua... »

'Fiore che Ride news': una nuova trasmissione a Radio TRM. Il progetto 'Il Fiore che Ride', adesso, anche ai microfoni. Quando la disabilità è condivisione e amicizia.
Attualità - Trasmissione radio (Foto internet)

La simpatia, la brillantezza e l’ironia che coinvolgono e catturano. Tre, due, uno… in onda! Ma non chiedetegli come si chiamano davvero (beh, quello non ve lo diranno mai, perché, in fondo, come capita per molti grandi artisti, anche loro hanno scelto dei nomi d’arte). Mitzu, Qua Paperetti, Pallino, ecc… o più semplicemente il ‘Fiore che Ride News’: tutti sintonizzati, allora  continua... »

In occasione del centenario della nascita (17 novembre 1919), il BA Film Festival e l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, le dedicano un pomeriggio.
Cinema - Mariella Lotti (Foto internet)

In occasione del centenario della nascita (17 novembre 1919), il BA Film Festival e l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, rendono omaggio a Mariella Lotti, attrice nata a Busto, tra le più amate del cinema italiano degli anni '40, con un pomeriggio interamente dedicato alla sua vita e alla sua carriera. L'appuntamento è per domenica 17 novembre a partire dalle 16 a Villa Calcaterra, sede dell'Istituto Antonioni (via Magenta 70). L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (80).  continua... »