Sabato 27 maggio la compagnia 'Ci siAMO anche noi' va in scena con un riadattamento del testo di De Benedetti. Verranno anche premiati i vincitori del concorso letterario organizzato nel contesto di ‘Giochi liberEtà’.
Una serata all’insegna della narrazione, teatrale e di prosa. Il 27 maggio, alle ore 23:30 presso l’auditorium delle scuole medie di Turbigo, andrà in scena la compagnia ‘Ci siAMO anche noi’ con un adattamento – ad opera di Emilio Stangalini – della commedia di Aldo De Benedetti ‘Non ti conosco più’. L’evento è organzizato dall’Auser Insieme Turbigo col patrocinio della sezione Ticino Olona del Sindacato Pensionati Italiani, dell’Amministrazione Comunale e di Turbigo Cittàslow. continua... »
I vogatori del Rione Lisanza, vincitori del palio sestese, parteciperanno al 'Venice international boat festival', una giornata di vogate sul Canal Grande.
“Lisanza, la piccola frazione di Sesto Calende, vuole portare il lago al mare”: in questo modo Antonio San Francesco, capitano del Rione di Lisanza detentore del titolo del Palio Sestese, ha motivato una scelta presa in una sera dello scorso dicembre.
Il Rione di Lisanza è sempre di più una grande famiglia: recenti vincitori del Palio Sestese, la gara che a colpi di dragonboat vede i Rioni della Città di Sesto Calende contendersi l’ambito titolo sul Lungo Fiume della Città, hanno maturato una scelta importante. continua... »
Un cammino europeo che ripercorre i passi del monaco Irlandese che nel Medioevo partì dalla natia Irlanda per fondare il monastero di Bobbio. Il tratto italiano è stato presentato a Palazzo Isimbardi.
Alla scoperta del Cammino di San Colombano con la Città metropolitana di Milano. Venerdì 19 maggio si è tenuta, infatti, a Palazzo Isimbardi la presentazione dell’affascinante itinerario che, partendo dall’Irlanda del Nord, attraversa l’Europa e l'intera area della Lombardia orientale, fino a Bobbio, sede dell'abbazia fondata all'inizio del VII secolo dall'abate irlandese San Colombano.
A fare gli onori di casa il vicesindaco metropolitano Francesco Vassallo; presenti l’europarlamentare Patrizia Toia e Mauro Steffenini, presidente dell’Associazione Amici San Colombano. continua... »
Torna il ‘Teatro invisibile’ con ‘Ti presento papà’, un’esilarane commedia degli equivoci tra imbarazzi, momenti di panico, bugie, segreti, promesse, scommesse e orchidee. Lo spettacolo andrà in scena sabato 27 maggio.
Torna il ‘Teatro invisibile’ con ‘Ti presento papà’, un’esilarane commedia degli equivoci tra imbarazzi, momenti di panico, bugie, segreti, promesse, scommesse e orchidee. Lo spettacolo, che vedrà Michela Cromi alla regia, andrà in scena sabato 27 maggio alle 21:00 presso la Sala consiliare Giacomo Bassi del Municipio di San Giorgio su Legnano, ed è stato preparato dall’Associazione Culturale ‘Città Invisibili’ insieme alla Compagnia teatrale del Teatro della Corte. continua... »
Nella meravigliosa cornice della Valle Anzasca di Macugnaga ritorna in scena il fesrival musical-montano 'Musica in quota', che si aprirà domenica 28 sulle rive del Lago delle Fate.
È stata presentata sabato 20 maggio in Val Loana l'edizione 2023 di ‘Musica in Quota’, il Festival organizzato dall'omonima associazione che arriva quest'anno alla sua diciassettesima stagione. continua... »
Presso il 'Jazz Club' di via Cuccagna si esibirà, per due serate il 23 e il 30 maggio, il chitarrista Michele Bonifati, insieme con la project band 'Emong'.
Sono cinque gli appuntamenti nel mese di maggio al Cuccagna Jazz Club di Milano nell’ambito della rassegna ‘Il rito del jazz’, organizzata da Musicamorfosi con la collaborazione di I-Jazz/Nuova Generazione Jazz e il sostegno di Nuovo Imaie presso il ristorante Un posto a Milano, in Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2/4). Come di consueto, sono in programma due set (alle 19:30 e alle 21:30) e l’ingresso è libero (prenotazioni: info [at] unpostoamilano [dot] it; tel. 025457785). continua... »
L’industria sportiva, ultimamente messa in crisi dalla pandemia da Covid-19 e dalla crisi energetica ancora in corso, ha subìto forti limitazioni.
L’industria sportiva, ultimamente messa in crisi dalla pandemia da Covid-19 e dalla crisi energetica ancora in corso, ha subìto forti limitazioni riguardanti il numero di spettatori negli stadi, con significative ripercussioni negative sui bilanci delle società sportive e sull’esecuzione degli eventi, in cui la performance fisica e l’incontro dei supporter rappresentano elemento imprescindibile per un’esperienza sportiva di successo. continua... »
Università, istituzioni, imprese, studenti a confronto per parlare di lavoro e futuro, di (mis)match tra richieste delle aziende e profili in uscita dei laureati, di professioni che ancora non esistono ma che presto diventeranno realtà: la LIUC promuove un incontro a Portici (Napoli), presso Villa Fernandes.
Università, istituzioni, imprese, studenti a confronto per parlare di lavoro e futuro, di (mis)match tra richieste delle aziende e profili in uscita dei laureati, di professioni che ancora non esistono ma che presto diventeranno realtà: la LIUC promuove un incontro a Portici (Napoli), il 25 maggio presso Villa Fernandes, durante il quale interverranno il Rettore LIUC Federico Visconti, il Sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, un delegato di Confindustria Campania, la Dirigente del Liceo Scientifico Silvestri di Portici Ersilia Ambrosino. continua... »
Il rapido declino della popolazione è un fenomeno che sta caratterizzando l’Italia e la cui evidenza ha portato a parlare di “inverno demografico”.
Il rapido declino della popolazione è un fenomeno che sta caratterizzando l’Italia e la cui evidenza ha portato a parlare di “inverno demografico”. Un fenomeno che riguarda anche i nostri territori e che contrasta con i flussi migratori provenienti dalle regioni africane e mediorientali. Complesse cause culturali, sociologiche ed economiche si intersecano e si sovrappongono generando effetti destabilizzanti già nel medio periodo. continua... »
Nell'ambito del calendario di Busto Città Europea dello Sport, martedì 23 maggio si terrà la “Serale di Busto Arsizio” che racchiude due manifestazioni: la prima tappa del 23° Giro podistico del Varesotto, corsa competitiva FIDAL, e il 2° Memorial Francesca Pirali, corsa non competitiva che vedrà parte del ricavato devoluto alla L.I.L.T. di Busto Arsizio.
Nell'ambito del calendario di Busto Città Europea dello Sport, martedì 23 maggio si terrà la “Serale di Busto Arsizio” che racchiude due manifestazioni: la prima tappa del 23° Giro podistico del Varesotto, corsa competitiva FIDAL, e il 2° Memorial Francesca Pirali, corsa non competitiva che vedrà parte del ricavato devoluto alla L.I.L.T. di Busto Arsizio. Il ritrovo sarà dalle 19.30 in via Manara, la partenza sarà alle ore 20:30 per la corsa competitiva, a seguire partirà la corsa non competitiva. continua... »