Sono ben 202.300 le persone che hanno pernottato a Brescia nel solo primo trimestre 2023, in crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Sono ben 202.300 le persone che hanno pernottato a Brescia nel solo primo trimestre 2023, in crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. Numeri molto importanti, influenzati positivamente dal fatto che, insieme a Bergamo, Brescia è Capitale della Cultura 2023, come confermano anche le statistiche relative alla provenienza dei turisti, non solo da diverse regioni italiane, ma molti anche dall’estero, in particolar modo da Germania e Austria, seguite da Spagna, Portogallo, Francia e Regno Unito. continua... »
La Casa di Comunità di Saronno ha organizzato, presso il Comune di Cislago, una serata (ad ingresso gratuito) dal tema “Dolore Cronico: approccio terapeutico ed educazionale”, che si terrà il 25 maggio alle 20.30.
La Casa di Comunità di Saronno ha organizzato, presso il Comune di Cislago, una serata (ad ingresso gratuito) dal tema “Dolore Cronico: approccio terapeutico ed educazionale”, che si terrà il 25 maggio alle 20.30. Ad accogliere la popolazione interessata, sarà la Sala Convegni “Itala e Agnese Isacchi” – Villa Isacchi in Via Magenta 128 a Cislago. continua... »
In Sala Tramogge a Busto Arsizio, l’incontro conclusivo del progetto 'Leggi e Legalità', promosso dall’Istituto Comprensivo Paritario “Maria Immacolata”, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Ospite della mattinata Salvatore Borsellino.
In Sala Tramogge a Busto Arsizio, l’incontro conclusivo del progetto 'Leggi e Legalità', promosso dall’Istituto Comprensivo Paritario “Maria Immacolata”, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Ospite della mattinata Salvatore Borsellino, fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, ucciso da Cosa Nostra nel 1992, accolto, tra gli altri, dal sindaco Emanuele Antonelli e dall'assessore alle Politiche educative Daniela Cinzia Cerana, e dai rappresentanti delle forze dell'ordine sul territorio. continua... »
Ritorna nella speldida cornice di Bernate la corsa luminosa che già negli scorsi anni ha riscosso un enorme successo. Anche quest'anno il ricavato sarà devoluto in beneficienza, per la lotta contro il cancro.
Un ritorno gradito... e luminoso! Nel nostro territorio la 'Sbarlush Run' di Bernate è una delle 'corse colorate' più apprezzate, e anche nel 2023 illuminerà le 'notti magiche' bernatesi con la sua energia.
La corsa, che non preveerà una parte agonistica, è organizzata dall'Associazione Il Melograno, da sempre attiva nel territorio e nella politica bernatese. L'appuntamento è fissato per il 17 giugno, con un percorso che costeggerà il Naviglio Grande. La partenza è programmata per le ore 22:00, ed il costo sarà di 6€ a persona. continua... »
Il 18 maggio è entrato in servizio un nuovo convoglio 'Caravaggio', i nuovi elettrotreni costruiti da Hitachi. L'obiettivo è arrivare a regime con i nuovi mezzi per le Olimpiadi del 2026.
Un nuovo treno ‘Caravaggio’ è stato aggiunto sulla tratta Milano Garibaldi-Bergamo (via Pioltello). Lo comunica l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che oggi ha fatto visita agli impianti di manutenzione dei treni di Trenord, a Novate Milanese e Milano Fiorenza a Rho. continua... »
Il noto musicista balcanico si esibirà il 14 luglio, insieme con la sua band 'turbo folk', nella speldida cornice del Castello Sforzesco.
Il musicista e compositore balcanico più celebre al mondo sarà affiancato dalla sua Wedding and Funeral Band – trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare – il cui virtuosismo ci ricorda che nei Balcani la musica è suonata in versione “turbo folk”. continua... »
Grande successo per le studentesse di Moda dell'IIS Marcora, che sul palco del teatro inverunese hanno sfilato in prima persona indossando le loro creazioni nate durante il percorso di studi.
Sul palco del teatro Brera a Inveruno è andata in scena la sfilata di fine anno scolastico in cui le studentesse di 4a e 5a indirizzo Moda dell’IIS Marcora hanno presentato i propri lavori, frutto di un anno di lavoro. Ma non solo li hanno presentati, li hanno proprio indossati, tra gli sguardi ammirati delle professoresse Serena Brigante e Giuseppa Dell’Anna, che hanno seguito le ragazze nella realizzazione pratica, e della professoressa Valentina La Gala, coordinatrice di progetto. continua... »
Il Birrificio di Legnano – The Factory si è trasformato, per un giorno, nella cornice perfetta per ospitare la prima tappa del Campionato Italiano Pizza in Tour, il concorso a tappe regionali per sancire il Campione dei Campioni 2023.
Il Birrificio di Legnano – The Factory si è trasformato, per un giorno, nella cornice perfetta per ospitare la prima tappa del Campionato Italiano Pizza in Tour, il concorso a tappe regionali per sancire il Campione dei Campioni 2023. continua... »
'Sete di Pace' è la mostra allestita presso la Canonica di Bernate Ticino, che racchiude gli scatti realizzati da fotografi e volontari partiti per l'Ucraina con la Carovana della pace di Stop the war now.
Dal 24 febbraio 2022 l’umanità è testimone di un’incessante guerra che coinvolge non solo il popolo russo ed ucraino ma il mondo intero. Una guerra a cui l’umanità non può e non deve abituarsi.
Dallo scoppio del conflitto Stop the war now, la rete coordinata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e dalle reti nazionali FOCSIV, AOI, Rete Italiana Pace e Disarmo e Libera contro le mafie, in rappresentanza di tutte le associazioni aderenti, è al fianco delle popolazioni vittime della guerra. continua... »
A giugno una serata dedicata a tutti i motociclisti per sensibilizzare sul tema della sicurezza in moto, con il contributo degli istruttori della scuola RiderX di Milano.
“La sicurezza non è mai troppa”, recita un noto adagio popolare. Certo condivisibile, forse un po’ catastrofista. Sicuramente, però, la conoscenza profonda dei rischi è il miglior metodo per prevenirli. continua... »