La mostra, inserita nel Finale Music Festival e con il patrocinio del Comune di Finale Ligure, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00 oppure su appuntamento.
Dopo il grande successo della mostra interattiva “PICTURES OF YOU” a MILANO e a LUGO, prossimo appuntamento a FINALBORGO (Savona) presso Oratorio de' Disciplinanti dal 24 aprile al 4 maggio.
La mostra, inserita nel Finale Music Festival e con il patrocinio del Comune di Finale Ligure, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00 oppure su appuntamento contattando qmdaniele@gmail.com. continua... »
"Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale".
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all'Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività.
"Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale". continua... »
Durante l’incontro verrà approfondito in particolare il caso della Repubblica dell’Ossola, uno degli esempi più significativi di autogoverno e organizzazione democratica sorti nei territori liberati temporaneamente dai gruppi partigiani
In vista dell’80° anniversario della Liberazione, l’ANPI – Sezione Martino Barni di Inveruno e Cuggiono, in collaborazione con il Comune di Inveruno, organizza un incontro culturale dal titolo "Le Repubbliche Partigiane. Il caso dell’Ossola", che si terrà mercoledì 23 aprile alle ore 21, presso la Sala Virga della Biblioteca Comunale di Inveruno (Largo Pertini, 2). continua... »
Un reading teatrale, la sera del 24 aprile, per non dimenticare: "Il sale della terra" racconta il rastrellamento della Val Grande.
n occasione degli 80 anni dalla Liberazione, la Sala della Comunità dell’Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono ospiterà giovedì 24 aprile alle ore 21 il reading teatrale 'Il sale della terra', un evento a ingresso gratuito che promette di toccare il cuore del pubblico, riportando alla luce una delle pagine più drammatiche della Resistenza italiana: il rastrellamento della Val Grande. continua... »
Per la prima volta, all'Arena di Verona, 800 bambini provenienti da tutta Italia canteranno con il 'Piccolo Coro dell'Antoniano'.
Un’adesione che supera ogni aspettativa. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte al primo evento areniano per famiglie ‘Il cielo è di tutti’. Un inno alla felicità e al futuro cantato dai piccoli artisti che coloreranno platea e palcoscenico dell’anfiteatro scaligero. L’Arena di Verona, il teatro all’aperto più grande al mondo, accende i riflettori sul mondo dell’infanzia, grazie al contributo del family partner Generali Italia. continua... »
L’appuntamento è per sabato 19 aprile a partire dalle ore 10, quando alcuni angoli del paese si trasformeranno in luoghi magici, dove trovare – nascosti ma non troppo – dei libri pronti ad essere adottati.
Torna anche quest’anno a Cuggiono e Castelletto un’iniziativa amata da grandi e piccoli: in occasione della Giornata Mondiale del Libro, il Comune e la Biblioteca, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, invitano tutti a partecipare a una speciale caccia al tesoro... fatta di libri! continua... »
Da giovedì 24 aprile, Spring FilmForum al Nuovo di Magenta. Otto film di livello internazionale, proiezioni serali e pomeridiane, prezzo del biglietto sempre "popolare".
La stagione ufficiale della rassegna di cinema di autore si è conclusa settimana scorsa con lo stupendo "Anora" ma l'appuntamento del giovedì di CinemaTeatro Nuovo con il bel cinema non è terminato qui . Il folto e variegato pubblico delle rassegne della Sala di Comunità di Magenta può affrontare la Pasqua a cuore sereno, nella certezza che in via San Martino 19 si prepara già l'accoglienza per il dopo festività. continua... »
Sabato 19 aprile 2025 si terrà la prima visita del progetto del Comune di Varese “Da Globale a locale”: un ciclo di visite, gestite da Archeologistics, che permetterà di conoscere il Sacro Monte di Varese attraverso i suoi luoghi e le storie che nel tempo li hanno attraversati.
A partire dal mese di aprile e fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma speciali visite guidate gratuitededicate a questo luogo eccezionale e patrimonio dell'Umanità dal 2003. Il programma è molto ricco e prevede visite nel borgo e lungo i percorsi storici di avvicinamento a Santa Maria del Monte, con ingresso anche all'interno di alcuni dei musei del borgo. Le visite sono gestite da Archeologistics, impresa sociale che gestisce i musei presenti nel borgo. continua... »
La regina dell'evento sarà, naturalmente, la polenta, preparata in grandi pentoloni da sapienti polentieri. Tante le varietà proposte: con la salsiccia e funghi, con il brasato, con il gorgonzola e con tanti altri prodotti di eccellenza del made in Italy.
La Sagra della Polenta sbarca a Muggiò, portando con sé un connubio di sapori autentici, intrattenimento per tutte le età e un gesto concreto di solidarietà. L'evento si svolgerà presso il Parco Superga, nelle seguenti date: 25-26-27 aprile e 1-2-3-4 maggio 2025. L'ingresso è libero e la manifestazione si terrà all'interno di una tensostruttura coperta e riscaldata con una superficie di oltre 1.300 mq, garantendo comfort ai partecipanti in ogni condizione meteorologica. continua... »
In pochi mesi, l'Agriturismo ha saputo conquistare il palato (e il cuore) dei suoi ospiti, grazie a una cucina che unisce semplicità, raffinatezza e una profonda connessione con il territorio. Le parole dello chef Daniel Colombo.
C’è un nuovo nome tra le eccellenze culinarie selezionate dalla Guida Michelin, e arriva direttamente dal cuore del nostro territorio: l’Agriturismo Funtanin, aperto appena sette mesi fa, ha ufficialmente fatto il suo ingresso nella celebre guida che celebra i migliori ristoranti del mondo. continua... »