meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 20°
Dom, 13/07/2025 - 05:20

data-top

domenica 13 luglio 2025 | ore 05:35
Storie
I soldi che la generosità della comunità di Canegrate ha fatto pervenire alla missione portata avanti da padre Davide Sciocco in Guinea Bissau hanno molte destinazioni.
Canegrate - Parrocchia (Foto internet)

Bambini tra i banchi di scuola o all'asilo, un ospedale pediatrico, una casa d'accoglienza. I soldi che la generosità della comunità di Canegrate ha fatto pervenire alla missione portata avanti da padre Davide Sciocco in Guinea Bissau hanno molte destinazioni. Nel far giungere alla sua città natale gli auguri di buon Natale, il religioso canegratese ha voluto mostrare il volto di questa solidarietà attraverso immagini. E si è fatto tramite dei ringraziamenti de parte della parrocchia di Fatima di Bissau dove opera "per tanti progetti e attività che voi sostenete".  continua... »

Il Polo Nord... l'aurora boreale... le renne... il freddo... ma anche gli elfi e Babbo Natale: con 'Avventure Bilingui' eccoci dove vive Babbo Natale.
Lapponia - Renne che tirano una slitta

In questi giorni di attesa del Natale i bambini di tutto il mondo, ma in fondo e nel cuore anche molti di noi adulti, si lasciano cullare dalla magia dell’attesa della notte di Natale. Se il senso cristiano viene vissuto con ritiri e la novena in chiesa, quello commerciale con cene e feste, l’aspetto più magico è quello che ci porta al Polo Nord a immaginare tanti piccoli elfi intenti a smistare milioni di letterine, mentre Babbo Natale prepara Rudolph, Cometa e le altre renne mentre sistema la slitta.  continua... »

Consegnata al vescovo di Lodi la nuova statuina del presepe 2023 con l'iniziativa promossa da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola. Il maestro e l’apprendista celebrano il passaggio di consegne tra generazioni.
Lodi_ consegnata la nuova statuina del presepe

E’ stato consegnato a monsignor Maurizio Malvestiti, Vescovo di Lodi, il nuovo personaggio del Presepe 2023 nell’ambito dell’iniziativa promossa ogni dicembre a livello nazionale da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti.
Obiettivo – spiega la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza - è quello di aggiungere alla rappresentazione della Natività figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. In particolare quest’anno la statuina rappresenta, attraverso un maestro imprenditore e il suo apprendista, la trasmissione del saper fare attraverso le generazioni.  continua... »

Antonia, Carolina e Sandro: i ricordi che si mischiano con le emozioni. Tutto era più semplice, ma molto più sentito. Il Natale di una volta, alla fine...
Territorio - Il Natale di una volta...

Antonia, Carolina e Sandro: là, tra i corridoi e le stanze della casa di riposo 'San Giuseppe - Opera don Guanella' di Castano Primo, i ricordi che, inevitabilmente, si mischiano con le emozioni, tante, tantissime. L'attesa, i lavoretti in preparazione e poi finalmente quel giorno che portava con sé qualcosa di magico e speciale. Tutto certamente era più semplice, ma molto più sentito. Il Natale di una volta, alla fine... "Eravamo entusiasti e felici - racconta Carolina - Si cucinava assieme, il panettone ad esempio, momenti che mi porto sempre nel cuore.  continua... »

La mano, o meglio le mani, assieme ad una grande creatività, fantasia e tanto ingegno, sono quelle di Devis e Loris Cassani. La location, invece, è via Leopardi a Casate (frazione di Bernate Ticino). E’ qui che c’è la loro abitazione e il cortile “da favola”.
Casate - La casa di via Leopardi

La mano, o meglio le mani, assieme ad una grande creatività, fantasia e tanto ingegno, sono quelle di Devis e Loris Cassani. La location, invece, è via Leopardi a Casate (frazione di Bernate Ticino). E’ qui che c’è la loro abitazione e il cortile “da favola”. Un vero e proprio mix di luci, colori e addobbi che portano a vivere a pieno la magia e l’atmosfera del Natale.  continua... »

È appena uscito nelle librerie 'Il sogno verticale della SIAI Marchetti' di Alberto Grampa, che racconta la storia del tentativo della nota azienda varesotta di entrare nel mercato degli elicotteri col progetto SV-20.
Storie - copertina libro 'il sogno verticale della siai marchetti', 2023

Da qualche giorno è in distribuzione un nuovo libro a tema storico-aeronautico dal titolo ‘L’elicottero SV-20, il sogno verticale della S.I.A.I. Marchetti’ scritto dallo storico e grande appassionato d’aviazione Alberto Grampa. L’autore apre un interessante e inedito capitolo, frutto di un’attenta e meticolosa ricerca, sulla storia della ditta S.I.A.I. Marchetti, azienda conosciuta fin dalla sua nascita avvenuta nel 1915 come progettatrice e costruttrice di aeroplani.  continua... »

Appuntamento venerdì 22 dicembre alle 20.45 presso la biblitoeca di Arconate per la seconda serata del ciclo d'incontri 'La mano dell'uomo'.
Arconate_Evento 'Arconatesi - lavoro e tradizione'

Seconda serata del ciclo d'incontri 'La mano dell'uomo' promossa dalla Biblioteca di Arconate in collaborazione con il Comune. Serate di racconti incentrate sulle possibilità che offrono le mani all'uomo, in un viaggio alla riscoperta del valore inestimabile del lavoro manuale. Protagonisti della seconda serata saranno proprio gli Arconatesi, i volti e le storie che hanno segnato la vita cittadina con il loro lavoro. Appuntamento dunque venerdì 22 dicembre alle 20.45 presso la biblitoeca di via Turati.  continua... »

Andrea, giovane castanese, ha aiutato la moglie Angelica, originaria di Buscate, a dare la luce la piccola Matilde in un'area di servizio vicino a Torino.
Storie - Matilde con la sua famiglia

La forza della vita, la volontà di venire al mondo, il desiderio di iniziare il suo percorso nel mondo. Ogni nascita è un qualcosa di magico e misterioso, sempre un vero e proprio 'dono'. La storia, davvero 'natalizia', che vi vogliamo raccontare coinvolge due giovani: Andrea (originario di Castano Primo) e Angelica (originaria di Buscate). Ma lo storia ha anche un protagonista in più: la piccola Matilde.  continua... »

Domenica 17 dicembre Comitato Rioni e Associazione Vogatori, porteranno per le vie del paese l’interpretazione del presepe vivente.
Bernate Ticino_presepe sul Naviglio

Bernate Ticino si prepara a rivivere una delle storie più antiche e suggestive: la nascita di Gesù. Domenica 17 dicembre Comitato Rioni e Associazione Vogatori, con il patrocinio del Comune, porteranno per le vie del paese l’interpretazione del presepe vivente.
La rappresentazione si svolgerà alle 15.30 partendo dalla riva del Naviglio, si proseguirà poi verso la chiesa dove si concluderà con la novena di Natale e una dolce merenda per tutti.  continua... »

La titolare del salone 'Kem' di Turbigo nel team di preparazione delle candidate.
Turbigo_ Katia parrucchira Kem

Quando passione, talento e impegno si fondono insieme danno vita a grandi risultati e soddisfazioni. E’ la storia di Katia Galante, titolare del salone ‘Kem Acconciature’ di Turbigo che è arrivata a calcare il palco di Miss Europe Continental nel team di preparazione delle candidate. Da oltre vent’anni nel settore, Katia ha aperto il suo salone tredici anni fa e da allora impegno, costanza e sacrifici sono le parole chiave del suo successo. Tante le soddisfazioni quotidiane con le sue clienti a cui si aggiunge l’ultimo grande traguardo con il concorso di Miss Europe Continental.  continua... »