Un viaggio attraverso sculture e dipinti. È la mostra “Wonder” di Alessia Torno, che dal 16 al 24 novembre sarà in Villa Rusconi a Castano.
Un viaggio attraverso sculture e dipinti. È la mostra “Wonder” di Alessia Torno, che dal 16 al 24 novembre sarà in Villa Rusconi a Castano, tra gli eventi per la rassegna “dire Donna senza fare Danno”. Inaugurazione, sabato 16 alle 15.30; mentre sarà, poi, possibile visitarla lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30, martedì dalle 16 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. continua... »
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre Inveruno ospita l'evento culturale, musicale e giovanile più di richiamo della zona: eventi, buon cibo, tanti giovani artisti,...
Nel weekend dal 15 al 17 novembre, subito dopo la Fiera di San Martino, come da tradizione, si aprirà la 21esima edizione di Inverart – Padiglione d’Arte Giovane, che quest’anno avrà come madrina la fotografa Giovanna Dal Magro. continua... »
Oltre trecento scatti e una sessantina di pannelli per raccontare con immagini e testi la storia e l’archeologia industriale di quella fetta di territorio lombardo fra l’Olona e l’Adda caratterizzata dalla presenza, sin dalla seconda metà dell’Ottocento, di fabbriche che hanno modificato il paesaggio naturale dei luoghi.
Oltre trecento scatti e una sessantina di pannelli per raccontare con immagini e testi la storia e l’archeologia industriale di quella fetta di territorio lombardo fra l’Olona e l’Adda caratterizzata dalla presenza, sin dalla seconda metà dell’Ottocento, di fabbriche che hanno modificato il paesaggio naturale dei luoghi. continua... »
Il Teatro Menotti celebra, a vent’anni dalla sua scomparsa, Tiziano Terzani, una delle voci italiane più influenti e profonde del nostro tempo.
Il Teatro Menotti celebra, a vent’anni dalla sua scomparsa, Tiziano Terzani, una delle voci italiane più influenti e profonde del nostro tempo.
Autore, giornalista e soprattutto pensatore, Terzani ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità e alla comprensione dell’animo umano, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione di lettori e studiosi in tutto il mondo. Le sue riflessioni, permeate da una visione universale e senza tempo, continuano a ispirare e guidare le generazioni di oggi e di domani, offrendosi come preziosi strumenti di crescita e consapevolezza. continua... »
Sabato mattina presso la Sala Virga in Biblioteca a Inveruno, inaugurazione e apertura della mostra “Templi per lombardi laboriosi. Architetture di Mario Galvagni a Inveruno” dell’architetto Mario Galvagni.
La mostra “Templi per lombardi laboriosi. Architetture di Mario Galvagni a Inveruno” trae il titolo da una pubblicazione che ha visto l’attenta curatela della ricercatrice Elisa Di Nofa e del fotografo Francesco Paleari: si tratta di uno studio sulle ville inverunesi progettate dall’architetto Mario Galvagni e realizzate tra gli anni Sessanta e Ottanta. continua... »
Il commento del sindaco di Inveruno, Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera di San Martino alla guida della città.
Novembre, siamo alle porte della manifestazione più importante del Comune di Inveruno: l'Antica fiera di San Martino, giunta alla 417^ edizione. “Per il nostro territorio è un'occasione importante per farsi conoscere e fare conoscere ciò che è per noi la fiera: è tradizione e festa, è ambiente, cultura e commercio, è stare insieme – commenta emozionata Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera da Sindaco - Tutti questi aspetti sono declinati nel ricco programma di eventi. continua... »
Alla scoperta e protagonisti del mondo del teatro. Come si dice “su il sipario” e “si va in scena”. Sì, perché all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo è tutto pronto anche per i corsi appunto di teatro con l’attore Marco Mainini.
Alla scoperta e protagonisti del mondo del teatro. Come si dice “su il sipario” e “si va in scena”. Sì, perché all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo è tutto pronto anche per i corsi appunto di teatro con l’attore Marco Mainini. Si comincia, allora, da lunedì 4 novembre, dalle 19.30 alle 21, con il livello avanzato, mentre da martedì 5 novembre, dalle 20 alle 21.30, tocca al livello base. E la prima lezione di prova è gratuita. Per informazioni o iscriversi contattare il 351 5827607 oppure 334 9916082. continua... »
Lo scorso 12 e 13 ottobre, grazie alla Giornate Fai d’autunno, il villaggio SAFFA ancora oggi visitabile a Ponte Nuovo, ha aperto le sue porte per permettere ai tanti visitatori di scoprire uno dei centri produttivi di fondamentale importanza per il territorio.
Nata nel 1932, la SAFFA è ancora oggi riconosciuta tra le più importanti realtà produttive d’Italia. Chiusa definitivamente nel 2002, l’azienda arrivò a produrre 45 miliardi di fiammiferi all’anno, mettendo a disposizione dei dipendenti e delle loro famiglie un vero e proprio villaggio con tutti i servizi necessari tra cui la scuola, la chiesa e il teatro. continua... »
Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione.
Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione. continua... »
Domenica 27 ottobre alle 10.30 è in programma un appuntamento speciale al Sacro Monte di Varese che unisce fotografia, arte e cammino: la visita inizierà al Centro Espositivo Macchi, accanto alla Prima Cappella, dove Elisabeth Euvrard, antropologa e fotografa, e Caterina Ghisu, curatrice, presenteranno la mostra fotografica "À pied", esposta in questo spazio fino a domenica 27.
Domenica 27 ottobre alle 10.30 è in programma un appuntamento speciale al Sacro Monte di Varese che unisce fotografia, arte e cammino: la visita inizierà al Centro Espositivo Macchi, accanto alla Prima Cappella, dove Elisabeth Euvrard, antropologa e fotografa, e Caterina Ghisu, curatrice, presenteranno la mostra fotografica "À pied", esposta in questo spazio fino a domenica 27. L’evento è realizzato in collaborazione con Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali. continua... »