meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 31°
Mar, 22/07/2025 - 15:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 16:17
Cultura
Inveruno - San Martino

Nonostante la pioggia incessante di questi giorni, ecco tornato l'11 novembre, data tradizionalmente legata a San Martino di Tours, uno dei primi santi non martiri venerati dalla Chiesa, e al particolare fenomeno dell'Estate di San Martino, con temperature al di sopra della media, spesso bel tempo e relativo tepore. L'Estate di San Martino si verifica per l'emisfero boreale a inizio novembre, mentre per l'emisfero australe a tardo aprile-inizio maggio.  continua... »

Inveruno - Fiera di San Martino 2013, la gente tra le bancarelle

Cambiano e sono cambiate molte amministrazioni in questi 407 anni di storia inverunese. Ma vi è una costante che, a prescindere da chi l’amministra, coinvolge e spinge a collaborare l’antica cittadinanza: la Fiera di San Martino. Appuntamento agricolo - commerciale in cui, con il passar degli anni, prima dal territorio poi dall’intera Lombardia, contadini, agricoltori, allevatori e cittadini si ritrovavano a scambiar le merci e a condividere un vissuto fatto di storie quotidiane legate alla nostra terra.  continua... »

Inveruno - Mons. Belloli da giovane a Macugnaga

Una figura eminente, cui Inveruno sarà sempre riconoscente e devota, quella di Monsignor Luigi Belloli, vescovo emerito di Anagni, in provincia di Frosinone, e cittadino benemerito di Inveruno, dove nacque nel 1923. Scomparso nel 2011 presso la sua casa a Inveruno, le esequie furono celebrate dall'arcivescovo di Milano Cardinal Angelo Scola nella chiesa di San Martino, dove si radunò una folla di fedeli e concittadini che volevano rendergli l'ultimo saluto.  continua... »

In biblioteca, dal 15 al 23 novembre, la settimana 'Nati per leggere'. L'occasione per i bambini di avvicinarsi alla lettura, stare tutti insieme e fare nuove amicizie.
Buscate - 'Nati per leggere' (Foto internet)

Avvicinare i bambini alla lettura e ai libri in carta e ossa, in un mondo sempre più tecnologizzato, potrebbe sembrare un’impresa ardua, ma non impossibile. Ci prova il comune di Buscate che in biblioteca dà il via alla settimana nazionale ‘Nati per leggere’, dal 15 al 23 novembre.  continua... »

L'Autunno Culturale: tante iniziative ed appuntamenti per grandi e piccoli. Teatro, serate a tema, gite, laboratori... non c'è tempo di annoiarsi. Occasioni per stare insieme.
Turbigo - Il palazzo Municipale

Dai più piccoli ai più grandi, ce n’è per tutti i “gusti” e per tutte le età. Culturale certo (che, in fondo, altro non è che appunto il titolo degli appuntamenti), ma anche musicale, teatrale, fotografico e storico. Perché, alla fine, l’autunno a Turbigo è e sarà un vero e proprio “mix” di eventi, attività e momenti da vivere e condividere assieme. “Il calendario delle proposte per questo 2014 – spiega il vicesindaco Bruno Antonio Perrone – è stato pensato per cercare di venire incontro all’intera popolazione.  continua... »

Inveruno - Serata ANPI sulla Prima Guerra Mondiale, il volantino

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la sezione A.N.P.I Barni Martino di Inveruno ha voluto promuovere un'intensa serata di ricordo e commemorazione per il prossimo martedì 28 ottobre. L'appuntamento, presso la Sala Virga della Biblioteca comunale, prevede un incontro di storia dal titolo "Il mito della Grande Guerra - Trincee di sangue" con Giancarlo Restelli. L'incontro, gratuito e aperto a tutti, avrà inizio alle ore 21. Un'opportunità davvero unica per mantenere viva la memoria di una storia lontana ma non troppo.  continua... »

Eventi - 'Agenda Brasil 2014'

Dal 7 al 14 novembre 2014 presso Spazio Oberdan e MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con l’Associazione culturale Vagaluna, presenta AGENDA BRASIL 2014, un appuntamento ormai consolidato nell'affollata agenda dell'autunno milanese dove il cinema ne è da sempre l'asse portante, con una selezione dei migliori film recenti, in lingua originale sottotitolati in italiano, vincitori di riconoscimenti a livello internazionale.  continua... »

Cuggiono - L'opera di Giovanni Segantini in mostra in paese

Venerdì 10 ottobre 2014, alle ore 21, nella sede di Santa Maria in Braida a Cuggiono, l’Ecoistituto della Valle del Ticino ospita una conferenza di Annie-Paule Quinsac su Giovanni Segantini e i criteri della grande mostra Segantini. Il ritorno a Milano, attualmente in corso nelle sale di Palazzo Reale, e di cui la stessa Quinsac è curatrice, insieme alla pronipote dell’artista Diana Segantini. Nato ad Arco di Trento, 'terra irredenta', nel 1858, Segantini arriva a Milano nell’aprile 1865, a sette anni.  continua... »

Busto Arsizio - Mostra fotografica 'One day in Africa'.02

Al via il primo evento della nuova stagione culturale 2014/2015, che si preannuncia ricchissimo di appuntamenti ed occasioni per osservare ed incontrare la bellezza nelle varie forme artistiche, all’attivissimo ‘Centro Giovanile Stoà’ di Busto Arsizio. Domani, sabato 18 ottobre, alle ore 19.30, viene infatti inaugurata, presso le sale espositive Stoà, l’emozionante mostra fotografica ‘One Day in Africa – ventiquattro ore nella vita del continente nero’.  continua... »

Territorio - Naviglio a Cassinetta di Lugagnano

Il settore 'Promozione Turistica' del Consorzio dei Comuni dei Navigli segnala i principali eventi territoriali rivolti a grandi e piccini che si svolgeranno nel territorio dal 16 ottobre al 1 novembre 2014. Ecco di seguito gli appuntamenti da mettere in agenda.  continua... »