meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 23°
Mar, 22/07/2025 - 22:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 23:20
Cultura
Territorio - Manifestazione 'Trecentesca' a Morimondo 2014

A Morimondo sabato 17 e domenica 18 maggio, grande appuntamento con la “Trecentesca”, manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale. Associazioni di reenactors, provenienti da numerose nazioni straniere e naturalmente dall’Italia, ricostruiranno un vasto accampamento medioevale nel quale, oltre agli uomini d’arme, compariranno cuochi, fabbri, falegnami, mercanti, artigiani di ogni genere. Lo scopo dell’evento è di far rivivere la vita quotidiana all’epoca dei Visconti.  continua... »

Gli eventi di maggio segnalati dal Consorzio dei Comuni dei Navigli. Tra cultura, ambiente e sport una serie di appuntamenti nel territorio per piccoli e grandi.
Eventi - Maggio di iniziative nel Parco del Ticino

Con la bella stagione si moltiplicano gli eventi nel cuore del Parco del Ticino. Il mese di maggio sarà caratterizzato da tante manifestazioni per tutti i gusti e per tutte le fasce di età che si svolgeranno nel territorio del Consorzio dei Comuni dei Navigli. "Ambiente, cultura, sport, tradizioni e piatti tipici della cucina milanese sono i principali elementi degli appuntamenti che si terranno a maggio  continua... »

Milano - Presentazione libro "Chi vuol vedere la mamma..."

Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti. E' con queste promettenti parole che tanti bambini (tranne quelli che si fidarono della kapò che li avvertì dell'inganno) fecero quel passo avanti verso la morte. Una frase emblema della crudezza del dottor Mengele, l''angelo della morte', medico di Auschwitz che condusse esperimenti di eugenetica sui deportati, per scegliere, una mattina del 1944, venti bambini che il dottor Heissmeyer avrebbe usato come cavie.  continua... »

Da Pompei a Raffaello: tra mediocrità ed eccellenze in Italia. La crisi dell'arte nel nostro Paese. Tante le bellezze presenti, ma purtroppo, molto spesso, abbandonate.
Cultura - I crolli di Pompei (Foto internet)

"Ogni crollo a Pompei per me é una sconfitta enorme": queste le sconfortanti parole di Johannes Hann, dal 2010 commissario europeo per le Politiche regionali, rilasciate durante l'intervista riguardo uno dei numerosi crolli avvenuti a Pompei. É dello scorso 3 marzo la notizia dell'ennesima rovina in uno dei più famosi siti archeologici del mondo: una parete di 2,5 metri collocata in via Nocera ha ceduto a causa delle forti piogge e dell'incuria che per anni il luogo ha subito. A peggiorare la situazione, nello stesso arco di tempo, due frammenti di affreschi sono stati trafugati.  continua... »

Cuggiono - Rassegna cineforum 'Terre senza promesse'

Una rassegna cinematografica di grande livello vedrà coinvolta la Sala della Comunità cuggionese nei prossimi mesi. Quattro film, molto intensi e profondo, che aiuteranno il consueto pubblico locale ad immedesimarsi in storie e racconti che fanno riflettere. Storie di emigrazione” è il titolo dell’iniziativa promossa congiuntamente dall’ACEC, dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale e dal Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Italiana della CEI e che trova quest’anno il patrocinio anche della Fondazione Migrantes e del Centro Astalli.  continua... »

Cuggiono - Messa per San Giuseppe 2014

La popolare tradizione della processione alla Cappellina di San Giuseppe, nel giorno a lui dedicato, quest'anno si è tenuta in una bellissima giornata primaverile. Dopo un momento di preghiera nella Cappella delle Madri con la recita della Coroncina di San Giuseppe, la statua del santo è stata portata in processione fino alla Cappellina. Il fascino della Cappellina deriva dalla semplicità dell'edificio, dalla sua collocazione in aperta campagna e dalla tranquillità che vi si respira.  continua... »

Magenta - Ospedale Fornaroli

Nuova identità. Chi, essendo qualche volta entrato all’ospedale di Magenta non è passato nel corridoio che dall’atrio centrale, luminoso e spazioso quasi quanto una sala d’aeroporto, conduce, facendo da collegamento, al Corpo F, edificio quadrato e basso che ospita poliambulatori, laboratori e centro prelievi? Specie al mattino il passaggio in questione è un andirivieni di persone che si incontrano  continua... »

Il vaticanista ed editorialista de 'La Stampa' ha aperto un percorso educativo a Cuggiono.
Tornielli2.jpg

Essere genitori oggi implica essere protagonisti, insieme ai propri figli, all'interno di una società in continua trasformazione. Tale tematica verrà affrontata attraverso un percorso di tre incontri, che si svolgeranno nei mesi di marzo e aprile, di due ore ciascuno, condotti da un pedagogista o uno psicologo, dedicati ai genitori della scuola  continua... »

Dalla Casa sull’albero alle primule dell’amore, dai formaggi a cuore alle cene a lume di candela. Sono solo alcune delle iniziative degli agriturismi di Terranostra Coldiretti e dalle aziende agricole di Campagna Amica per la festa di tutti gli innamorati.
Eventi/Cultura - San Valentino (Foto internet)

Dalla casa sull’albero alle primule dell’amore, dai formaggi a cuore con petali di rosa e peperoncino alle cene a lume di candela. Sono solo alcune delle iniziative degli agriturismi di Terranostra Coldiretti e dalle aziende agricole di Campagna Amica per il giorno (e la sera) di San Valentino. A Dossena, in provincia di Bergamo, dove ha il suo allevamento  continua... »

L'iniziativa dell'Ecoistituto della Valle del Ticino con istituzioni e associazioni locali. La mostra verrà inaugurata domenica 22 dicembre, fino al giorno dell'Epifania.
Cuggiono - La mostra 'Il Settecento a Cuggiono'

Dopo gli approfondimenti degli scorsi anni sul Cinquecento e sul periodo di passaggio tra XIX e XX secolo, una nuova importante mostra organizzata dall’Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con parecchie Istituzioni e Associazioni locali. “Quest’anno si vuole approfondire quello che è stato il Settecento per gli abitanti di Cuggiono - ci spiega Oreste Magni - un secolo ricco di avvenimenti, di novità, di trasformazioni.  continua... »