La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”.
La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”, promossa in occasione del “Giorno della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”, che fino al 10 febbraio si potrà vedere nelle diverse attività commerciali di Castano. Un’iniziativa per riflettere e non dimenticare ciò che, purtroppo, è stato, quelle tristi e terribili pagine che hanno segnato profondamente la nostra storia. continua... »
Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, la conferenza "Perché la guerra?".
Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti, ANPI Coordinamento Castanese e Casa del Popolo della Pace, con il patrocinio del Comune, la conferenza “Perché la guerra?”. Intervengono il giornalista Domenico Quirico, Gilberto Lupo (Centro Filippo Buonarroti) e Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti). continua... »
Stretta di mano nel nome dell'organizzazione di iniziative per la popolazione dai capelli bianchi. Comune di Cornaredo e associazione anziani L'Olmo di San Pietro all'Olmo hanno stipulato una convenzione.
Stretta di mano nel nome dell'organizzazione di iniziative per la popolazione dai capelli bianchi. Comune di Cornaredo e associazione anziani L'Olmo di San Pietro all'Olmo hanno stipulato una convenzione nella quale sono definite in coprogettazione le attività da organizzare e agli aspetti economici che le riguardano per il biennio 2025-26. continua... »
Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio.
Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo si ferma per ricordare uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità: la Shoah. Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio. La Shoah, termine ebraico che significa “distruzione”, rappresenta il genocidio di circa sei milioni di ebrei perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. continua... »
Dal 2 al 9 febbraio, infatti, la comunità ospiterà la reliquia del beato Carlo Acutis, canonizzato il prossimo 27 aprile a Roma.
La Parrocchia di Cuggiono si appresta a vivere un’intensa settimana di grande spiritualità. Dal 2 al 9 febbraio, infatti, la comunità ospiterà la reliquia del beato Carlo Acutis, canonizzato il prossimo 27 aprile a Roma. Durante la settimana verranno organizzati momenti di preghira e adorazione per bambini e ragazzi, oltre alle ‘40 ore’ per famiglie e adulti. Gran chiusura domenica 9 febbraio con un incontro decanale con testimonianze e riflessioni proprio sulla figura del futuro giovane Santo. continua... »
Tradizione e innovazione per il Falò di Sant'Antonio organizzato dal Gruppo Alpini di Arconate.
Sabato 25 gennaio è in programma una uscita del gruppo di volontari di PuliAmo Bernate e Casate. Il ritrovo sarà alle ore 14 in Piazza della Pace.
Sabato 25 gennaio si terrà un'iniziativa di volontariato che si inserisce nel progetto 'PuliAmo Bernate e Casate', finalizzata alla pulizia delle aree comuni del paese. L'evento è aperto a tutti i cittadini che desiderano contribuire al miglioramento dell'ambiente, attraverso la raccolta dei rifiuti abbandonati nelle strade, nei parchi e in altri spazi pubblici. Il ritrovo per tutti i partecipanti è fissato alle ore 14:00 in Piazza della Pace, per partecipare, è necessario iscriversi preventivamente scaricando il modulo disponibile sul sito del Comune di Bernate Ticino. continua... »
Per effetto delle migrazioni il numero delle confessioni cristiane non cattoliche presenti nella Diocesi di Milano è andato aumentando negli ultimi anni.
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di Sant’Eustorgio (piazza Sant’Eustorgio 1), prenderà il via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, organizzata dal Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e del Consiglio mondiale delle Chiese, con la predicazione del pastore Alessandro Spanu, presidente dell’Unione delle Chiese Evangeliche Battiste in Italia. continua... »
Domenica 19 gennaio alle ore 10.45 presso la Chiesa di Bernate Ticino, verrà celebrata la Santa Messa in ricordo di don Angelo Ripamonti, parroco della comunità dal 2005 al 2015.
In occasione del primo anniversario dalla scomparsa di don Angelo Ripamonti, la comunità di Bernate Ticino si stringe nel ricordo affettuoso del suo parroco durante la Santa Messa delle 10.45 di domenica 19 gennaio. Durante la celebrazione verrà inoltre benedetta e poi posizionata la targa proprio in ricordo di don Angelo, a cui verrà intitolata una delle tre Sale Nobili. continua... »
La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo: nuova location, ingresso gratuito e 4 aree tematiche.
40mila presenze, di tutte le età e in particolare della fascia 35-64 anni, per il 69% donne, provenienti per l’83% dalla Lombardia e con un interesse in crescita da parte di altre regioni d’Italia. Un pubblico attento, coinvolto e curioso, che nel 96% dei casi consiglia con piacere la partecipazione alla fiera ai familiari e agli amici. continua... »