Testoni (Ageop Ricerca): Serve corridoio umanitario per chi fugge da guerre.
Nel reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico di Sant'Orsola Irccs di Bologna c'è un frammento di Palestina. Tra i tanti piccoli pazienti che l'ospedale accoglie, ci sono anche due bambine palestinesi arrivate in fuga dalla guerra con Israele. Si chiamano Hala e Jana, hanno 14 e 9 anni, e oggi in Italia stanno affrontando la loro battaglia più dura: quella per la vita. continua... »
L’associazione La Musica del Cuore, presieduta da Giorgia Testa, ha inaugurato uno sportello online contro il bullismo nelle scuole, offrendo supporto psicologico e legale a vittime e famiglie.
Nel 2024, il 68,08% dei giovani italiani ha dichiarato di aver assistito ad atti di bullismo o di cyberbullismo1. Le cause più comuni di bullismo sono l'aspetto fisico (60% per le femmine, 49% per i maschi) e la personalità (46% per le femmine, 56% per i maschi)2. Inoltre, la scuola rimane il luogo principale in cui si verificano episodi di bullismo3. continua... »
L'immobile è stato ristrutturato grazie alla disponibilità di fondi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza: ora ospita due persone disabili di Arluno e Magenta.
Una di Arluno, l'altra di Magenta. Sono le due persone alle prese con disabilità destinatarie di un'abitazione inaugurata l'altro giorno in via 8 Ottobre ad Arluno. L'immobile è stato ristrutturato grazie alla disponibilità di fondi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e l'operazione è stata portata avanti nell'ambito del Piano di zona del Magentino. "Altre esperienze analoghe - ha detto con soddisfazione in una nota il sindaco Alfio Colombo - proseguiranno anche nei comuni a noi vicini e che fanno parte del Piano di zona". continua... »
Lo scorso sabato i sindaci dell'Alto Milanese hanno avuto un momento di confronto e riflessione con l'Arcivescovo Mario Delpini.
C’è qualcosa di profondamente autentico nel vedere un sindaco che parla "lasciando parlare il cuore". È quanto ha fatto Lorenzo Radice, primo cittadino di Legnano, quando ha preso la parola a nome dei colleghi della Zona Pastorale IV durante l'incontro con l'Arcivescovo di Milano, Mario Delpini. Un momento che ha avuto il sapore dell’ascolto vero, della condivisione di fatiche e speranze, di quella tensione costante verso una visione di città che vuole essere molto più di un insieme di strade, uffici e servizi. continua... »
'Fondazione Aurea' è alla ricerca di figure educative da inserire nelle proprie attività con bambini e ragazzi nel territorio della zona ovest milanese.
Una nuova e preziosa occasione lavorativa si apre per tutti quei ragazzi e ragazze che sognano di lavorare nel mondo dell’educazione e del sociale. La 'Fondazione Aurea' è infatti alla ricerca di figure educative da inserire nelle proprie attività con bambini e ragazzi nel territorio della zona ovest milanese. continua... »
Don Marco Zappa, parroco e decano del Decanato di Castano Primo, lascia l’incarico nella comunità parrocchiale 'Cuore Immacolato di Maria', al suo posto don Felice Noè.
La notizia ha scosso la comunità parrocchiale ‘Cuore Immacolato di Maria’ che comprende Inveruno e Furato: don Marco Zappa, parroco e decano del Decanato di Castano Primo, lascia l’incarico. L’annuncio, anticipato nei giorni precedenti al clero decanale, è stato comunicato alle comunità dal Vescovo e vicario episcopale di zona mons. continua... »
Si intitola 'Le Parole di CasAmica. Luoghi di vita indipendente', l'evento in programma sabato 5 aprile dalle 16.30 in via Fredda a Turbigo.
Si intitola 'Le Parole di CasAmica. Luoghi di vita indipendente', l'evento in programma sabato 5 aprile dalle 16.30 in via Fredda a Turbigo. L'occasione per riflettere insieme sui possibili percorsi di vita per le persone con disabilità, tra indipendenza e socializzazione, attraverso una mostra fotografica 'Toc. Toc! Storie, stanze e strade' allestita presso l'appartamento di CasAmica e un intervento a tema della dottoressa psicoterapeuta Anna D'Imperio ('Passo dopo passo: il ruolo della famiglia nell'autonomia dei figli'). continua... »
Il polo farmaceutico di Nerviano pensa in grande e si candida a essere sempre più un biglietto da visita, non solo di carattere locale, ma anche nazionale e internazionale della città.
Più di trecento posti di lavoro in arrivo nel 2029. Il polo farmaceutico di Nerviano pensa in grande e si candida a essere sempre più un biglietto da visita, non solo di carattere locale, ma anche nazionale e internazionale della città. La notizia dell'investimento che la società Chiesi ha deciso di attuare sulla struttura e sul territorio è stata accolta all'unisono con soddisfazione dal mondo politico cittadino. continua... »
Arte e Cura si Incontrano all’Ospedale San Carlo: un pannello decorativo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni per umanizzare gli spazi ospedalieri.
Inaugurata l’iniziativa artistica realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Statale Boccioni di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Carlo dell’ASST Santi Paolo e Carlo. Il progetto, che ha previsto la realizzazione di un pannello decorativo, nasce con l’intento di rendere più accoglienti e umanizzati gli spazi della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia, diretta dal Dr. Paolo Guarnerio. continua... »
Mostra itinerante storico documentaria sul Parco Lombardo della Valle del Ticino realizzata in occasione del 50° anniversario: inaugurazione 16 aprile 2025 ore 11.00 - Casa Giacobbe Magenta.
È una prospettiva diversa e davvero insolita, ma alquanto accattivante, quella che è stata scelta per costruire la mostra itinerante “Chiare tracce”. continua... »