Grazie al direttore dell’hôtel, Ezio Indiani, ed alla madrina dei City Angels , Daniela Javarone, 200 senzatetto pranzeranno nell’albergo più lussuoso di Milano.
Lunedì 6 gennaio a mezzogiorno, a Milano, all’hôtel Principe di Savoia (piazza della Repubblica 17), torna la Befana del Clochard: grazie al direttore dell’hôtel, Ezio Indiani, ed alla madrina dei City Angels , Daniela Javarone, 200 senzatetto pranzeranno nell’albergo più lussuoso di Milano, serviti da volti noti dello spettacolo, della cultura e delle Istituzioni. continua... »
Legambiente premia undici comuni del Consorzio dei Navigli pe aver rispettato i parametri 'Rifiuti Free'.
Il Consorzio dei Navigli S.p.A. torna ad essere protagonista in Lombardia nella gestione integrata dei rifiuti. continua... »
ASST Ovest Milanese registra l'anno dei recordo per il reparto di Cardiologia e Chirurgia Vascolare.
Oltre 600 interventi di Cardiochirurgia, fra cui le riparazioni della valvola mitralica, l’innesto di bypass, le sostituzioni delle valvole aortiche, spesso utilizzando innovative tecniche mini invasive a totale beneficio dei pazienti: il 2024 è stato un anno molto importante per la Cardiochirurgia e la Cardiologia dell’ASST Ovest Milanese, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per il territorio e a livello nazionale. Lo conferma il Direttore del Dipartimento Cardio-toraco-vascolare, dott. continua... »
Regione Lombardia e Diocesi di Milano insieme per aiutare le persone a difficoltà a trovare e mantenere una casa dignitosa.
Su iniziativa del governatore Attilio Fontana e dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, Regione offre un contributo importante al Fondo Schuster, il progetto ideato dall’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, per supportare i cittadini che non riescono a trovare soluzioni abitative sul mercato privato. Il fondo è stato avviato con un milione di euro messo a disposizione dalla Diocesi e potrà essere alimentato da donazioni effettuate da cittadini, imprese, enti privati o pubblici, e dal conferimento di appartamenti pubblici e privati. continua... »
Aperte le prenotazioni per assistere gratuitamente, lunedì 6 gennaio 2025, a tre film cult del grande attore lombardo Renato Pozzetto.
Dopo il grande successo dello scorso 19 dicembre al Teatro Lirico di Milano, Regione Lombardia - su iniziativa del presidente Attilio Fontana e dell'assessore alla Cultura Francesca Caruso - in occasione dell’Epifania, ha deciso, insieme al direttore del Lirico Matteo Forte, di riproporre l'evento “Omaggio a Pozzetto”, una giornata dedicata al grande Renato. A partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio, all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia, verranno proiettati i film: 'È arrivato mio fratello', 'Un povero ricco' e 'Il ragazzo di campagna'. continua... »
L’attenzione al sociale da parte delle imprese le aiuta ad aumentarne il valore. Quello che sembra un semplice gesto altruistico, cela la responsabilità sociale d’impresa.
In un mercato sempre più attento alle tematiche etiche e ambientali, l’impegno sociale delle aziende si rivela una leva strategica non solo per il bene comune, ma anche per la crescita economica. Quello che sembra un semplice gesto altruistico, cela la responsabilità sociale d’impresa, un motore capace di generare valore, rafforzare la reputazione aziendale e aumentare i profitti. I consumatori, lo vediamo ogni giorno, sono più consapevoli e selettivi nelle loro scelte: non comprano più solo un prodotto, ma l’idea e i valori che esso rappresenta. continua... »
Dopo Roma, dal 29 dicembre saranno quindici le chiese, divise nelle sette zone pastorali della Diocesi di Milano, nelle quali i fedeli ambrosiani, potranno varcare le Porte Sante.
Alle 19 di martedì 24 dicembre papa Francesco ha presieduto la celebrazione eucaristica in Piazza San Pietro per poi proseguire con il rito per l’apertura della Porta Santa per il Giubileo. Il 26 dicembre, festa di Santo Stefano, papa Francesco era nel carcere romano di Rebibbia per aprire anche in quel luogo, simbolo di tutte le carceri sparse per il mondo, la Porta Santa, segno tangibile dell’annuncio di speranza. continua... »
Motivati come sempre, con in più le competenze necessarie per intervenire nelle situazioni umane e ambientali più difficili. Negli ultimi anni sempre più organizzazioni di volontariato puntano sulla formazione dei volontari.
I moderni “angeli del fango” hanno la spinta ideale di sempre, ma hanno competenze più sofisticate: sul coordinamento con gli altri interventi, sull’efficacia dei soccorsi, sulle relazioni da instaurare con persone in sofferenza. Il viaggio del Segno di gennaio 2025 Parte dalla Caritas Ambrosiana che, oltre ad aver realizzato vicino a Milano un grande hub logistico che si attiva rapidamente sulle calamità naturali in tutta Italia, da pochi mesi ha attivato un corso professionale per i giovani volontari che desiderano operare nelle emergenze. continua... »
Il Bilancio di Sostenibilità è un passo importante per Avis Legnano: un impegno concreto verso salute, solidarietà e responsabilità.
Avis Legnano, sezione "Cristina Rossi", ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, una rendicontazione non finanziaria relativa ai dati 2023. Il documento, redatto su base volontaria perché Avis non rientra tra i soggetti che hanno l’obbligo di redigerlo, testimonia l’impegno dell’associazione verso una maggiore trasparenza e responsabilità nei confronti dei propri stakeholder. «Questo documento riflette con orgoglio i risultati raggiunti nel nostro impegno quotidiano -dice Pierangelo Colavito, presidente di Avis Legnano-. continua... »
La rappresentazione del Presepe Vivente organizzata dal Comitato Rioni di Bernate Ticino ha saputo coinvolgere grandi e piccoli.
Emozionante, riflessivo e coinvolgente. La rappresentazione del Presepe Vivente organizzata dal Comitato Rioni di Bernate Ticino ha saputo coinvolgere grandi e piccoli. Domenica 22 dicembre la comunità bernatese si è riunita attorno alla capanna installata nel giardino della casa parrocchiale per un momento che ha unito tradizione, preghiera e festa. continua... »