Attive da dicembre all'ospedale di Abbiategrasso. Un gruppo di volontari, provenienti da realtà diverse, che forniranno sostegno e aiuto ai pazienti in attesa al nosocomio.
Si chiamano le ‘Guardie del cuore’ e saranno attive da dicembre all’ospedale di Abbiategrasso. Un gruppo di 16 volontari, provenienti da realtà diverse: il Movimento per i diritti del cittadino malato, l’Avo (Associazione volontari ospedalieri), la Croce Azzurra, l’associazione ‘La Tribù’, ex dipendenti dell’Ospedale, l’Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), altri cittadini. Forniranno compagnia a 360 gradi ìnell’attesa al Pronto soccorso. continua... »
L'obiettivo è stato raggiunto: il Movimento dei Giovani Padani è riuscito ad acquistare un defibrillatore. "Grazie al sostegno ed al conributo della cittadinanza - dicono".
L’obiettivo, alla fine, è stato raggiunto. Ce l’hanno fatta, insomma, i ragazzi del Movimento dei Giovani di Padani di Castano Primo e soprattutto ce l’hanno fatta in poche, pochissime settimane. Defibrillatore doveva essere e… defibrillatore, dunque, adesso è; pronto per essere donato al comune e successivamente installato in una delle strutture sportive della città. continua... »
Il corso con i rappresentanti delle associazioni sportive cittadine. Teoria, pratica e poi l'esame finale. Impariamo ad utilizzare il DAE. La lezione sarà ripetuta più avanti.
Uno o più rappresentanti per associazione sportiva. Gli uni affianco agli altri: dalla teoria alla pratica vera e propria. “Cosa fare in caso di emergenze?”. “Come comportarsi?”. “E quali procedure seguire?”. Ogni istante, ogni minuto è prezioso e fondamentale, ancor di più serve conoscere appunto come utilizzare le apposite apparecchiature. Tutti insieme allora nella palestra comunale di via Giolitti e si è imparato ad usare il defibrillatore. continua... »
Obiettivo: la prevenzione secondaria delle patologie oncologiche.
Dottor Lorenzo Maffioli, Direttore Dipo (Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico) XI. Direttore della Medicina Nucleare dell’Ospedale di Legnano continua... »
Un lavoro lungo quasi un anno, due Ospedali sotto esame, ventitre volontari civici impegnati a scovare criticità e buone pratiche. E’ terminato l’Audit civico promosso da “Cittadinanzattiva”, finanziato dall’Azienda Ospedaliera di Legnano e dalla Fondazione degli Ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano e Magenta onlus.
Oggetto di monitoraggio sono stati gli Ospedali di Legnano e Cuggiono
Sono stati esaminati 12 reparti a Legnano e 6 a Cuggiono, le parti comuni quindi ingressi, ascensori, Cup. continua... »
Mangiare sano per i pazienti oncologici.
Mangiare bene è importante sempre, lo è ancora di più quando si è costretti a combattere con una malattia. In oncologia, per esempio, si presta una grande attenzione alle dinamiche alimentari del paziente che, se ben curate, possano aiutare a sopportare le terapie e reagire meglio ai trattamenti. Proprio per questo, l’Azienda Ospedaliera di Legnano ha deciso di proporre l’incontro ‘Una sana alimentazione in oncologia’ presso la sala consiliare dell’Ospedale di Cuggiono per il prossimo mercoledì 11 novembre. continua... »
Mamma Lara racconta la storia di sua figlia. "E' dislessica e discalculica, ma a scuola mi dicevano che non prestava interesse e voglia. Nessuno aveva capito come stavano realmente le cose. E adesso ho deciso di spostarla in un altro istituto".
La dislessia e la discalculia sono disturbi specifici dell’apprendimento che si manifestano, rispettivamente, in un caso con la difficoltà di leggere velocemente e correttamente, nonché ad elaborare e comprendere quello che appunto viene letto, nell’altro invece con ritardi nello sviluppo di molteplici funzioni di base. Affrontarle e superarle, però, si può, ma serve che ognuno faccia la sua parte e ancor prima che vengano riconosciute. Lo sa bene mamma Lara: sua figlia, infatti, ne è affetta, continua... »
Il Movimento dei Giovani Padani in prima linea con una raccolta fondi per comprare un defibrillatore da donare poi a Castano. Tanti castanesi hanno già dato il loro sostegno.
Là dove molti di loro trascorrono gran parte delle giornate. Là hanno deciso, oggi più che mai, di scendere nuovamente in campo, ma stavolta di fronte c’è la partita più importante. I giornali e le televisioni negli anni ne hanno parlato purtroppo in tante, troppe occasioni; i titoli che uno dopo l’altro si susseguono: “Malore, l’atleta crolla in campo”, o ancora “Shock alla partita!”, fino a “L’ha salvato il defibrillatore” oppure “Preghiamo e speriamo! Ti siamo tutti vicini; sta lottando come un guerriero”. continua... »
Ad aprile vi avevamo raccontato l'incredibile storia di Elisa, una ragazza affetta da fibrosi cistica e in attesa del trapianto di polmoni. Finalmente quel momento è arrivato.
Ricorderete quella botte di ferro che porta il nome di Elisa Volontieri, scritto nella lunga lista d'attesa per il trapianto polmonare. Non poteva avere un lieto fine migliore la sua storia. L'avevamo conosciuta poco prima dell'estate, in vista degli esami di 5^ superiore e la voglia di iscriversi in università. Ebbene, quelle prove di fine anno, tra cure continue e aerosol, erano state superate a pieni voti, così come il test per l'ammissione ad Allevamento e Benessere Animale. continua... »
Il dottor Gianfranco Facchera, della clinica dentale di piazza Mazzini al civico 33, ne ha acquistato uno e lo ha donato al comune. "Spero venga presto installato in centro".
Quei viaggi di lavoro tra Stati Uniti ed Europa, dove simili apparecchiature sono ormai da anni una realtà costante in diverse città, sono stati certamente il punto di partenza. E in men che non si dica allora quell’idea (“Nata un giorno mentre ero nel mio studio”), si è trasformata in qualcosa di concreto. O forse sarebbe più giusto dire in un vero e proprio regalo. Il dottor Gianfranco Facchera, insomma, non ci ha pensato un attimo, ha acquistato un defibrillatore e l’ha subito donato al comune. continua... »