meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 18°
Mar, 06/06/2023 - 00:50

data-top

martedì 06 giugno 2023 | ore 01:48
Salute
Generica - Vaccinazione in un ambulatorio (da internet)

Dopo i due casi registrati nel nostro territorio, a Busto Garolfo e Canegrate, ed il forte aumento di richieste, anche l'ASST Ovest Milanese ha attivato 4 ambulatori. Nell’ASST Ovest Milanese sono dedicati 4 ambulatori aggiuntivi per la somministrazione del vaccino anti-meningococco a favore dei cittadini maggiorenni non rientranti nelle categorie a rischio o appartenenti ad una delle categorie considerate esenti ai fini del co-pagamento. Per tutti gli altri cittadini restano in vigore gli ambulatori già dedicati in ogni sede territoriale per la somministrazione delle vaccinazioni.  continua... »

Il prossimo venerdì 23 dicembre ad Arconate verrà riproposto, presso l'ambulatorio comunale di piazzale Aldo Moro, lo screening gratuito del rischio cardiovascolare.
Arconate - Screening cardiovascolare (Foto internet)

Prevenire per non curare poi... E proprio partendo da questo concetto, allora ecco che l’Amministrazione comunale di Arconate, vista la grande richiesta di prenotazioni, ha deciso di riproporre per venerdì 23 dicembre, dalle 9 alle 12, presso l’ambulatorio comunale di piazzale Aldo Moro, lo ‘Screening gratuito del rischio cardiovascolare’, con controllo del colesterolo totale sul sangue e compilazione della scheda di valutazione personale del rischio cardiovascolare.  continua... »

Attivo ad Arconate anche il servizio di ambulatorio ostetrico, in aggiunta a quello infermieristico, organizzato e gestito dalla Società Domus Servizi Sanitari.
Salute - Ambulatorio medico (Foto internet)

Attivo ad Arconate anche il servizio di ambulatorio ostetrico, in aggiunta a quello infermieristico, organizzato e gestito dalla Società Domus Servizi Sanitari nell’ambulatorio comunale situato in piazzale Aldo Moro.  continua... »

In Lombardia ci sono 580.000 diabetici, 430.000 sono quelli noti e 150.000 quelli che non sanno di esserlo. Il 90 per cento del totale assume farmaci. Patologia cronica.
Salute - Diabetici in Lombardia: sono 580 mila (Foto internet)

In Lombardia ci sono 580.000 diabetici, 430.000 sono quelli noti e 150.000 quelli che non sanno di esserlo. Il 90 per cento del totale assume farmaci e costa al servizio sanitario regionale 3.000 euro all’anno che possono arrivare fino a 36.000 in caso di complicanze.  continua... »

Due defibrillatori con il progetto 'Cuore in Comune', grazie al contributo delle attività commerciali del paese. Saranno, ora, installati in palestra e in piazza Mercato.
Bernate Ticino - Due defibrillatori con 'Cuore in Comune'

Batte forte il cuore dei bernatesi: ecco due defibrillatori in paese, grazie al progetto ‘Cuore in Comune’, che ha visto la partecipazione e il contributo delle attività commerciali locali. Un’iniziativa certamente importante per il presente e il futuro. “Adesso le apparecchiature saranno posizionate presso la palestra comunale e in piazza Mercato - spiega il sindaco Osvaldo Chiaramonte - Mentre nella frazione di Casate sono già esistenti quelli posti alla Croce Italia.  continua... »

Presso la Casa Famiglia per Anziani di Milano Affori del Gruppo Fondazione Mantovani, una innovativa stanza sensoriale dedicata agli ospiti del Nucleo Alzheimer.
Salute - 'Sensory Room' per l'Alzheimer

Il suono e le vibrazioni come strumento terapeutico. E’ stata inaugurata all’interno del Nucleo Alzheimer della Casa Famiglia per Anziani di Milano Affori del Gruppo Fondazione Mantovani Onlus Sodalitas Cooperativa Sociale Onlus, una innovativa ‘Sensory Room’. All’interno di questa stanza sensoriale si trova, appunto, un letto vibro acustico musicale. Questa particolare ‘AmacA’ – questo il nome dell’apparecchiatura – si basa sull’utilizzo della musica in senso fisico vibrazionale.  continua... »

All'ospedale di Cuggiono, dallo scorso 24 ottobre, un sistema di gestione degli accessi. Postazione touch screen, per agevolare l'utenza che ogni giorno viene nel nosocomio.
Cuggiono - All'ospedale sistema di gestione degli accessi

Il futuro... inizia dal ‘piccolo’. Sì, perchè l’Ospedale di Cuggiono, dallo scorso 24 ottobre, può vantare un sistema di gestione degli accessi che a Legnano e Magenta non è ancora operativo. “Si chiama ‘taglia code’ - ci spiega Pasquale Razionale, Direttore Medico cuggionese - ed un sistema che ho fortemente voluto per agevolare l’utenza che ogni giorno viene nel nostro ospedale. Le funzionalità sono già avanzate e siamo riusciti a fare tutto con risorse interne all’azienda stessa”.  continua... »

Sostegno ai malati e impulso alla ricerca: l’ospedale di Legnano potenzia la cura dei pazienti oncologici. Grazie al contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Legnano - La cura del paziente oncologico

Due progetti per migliorare la cura del malato oncologico: l’introduzione della figura del data manager nell’Unità operativa di Oncologia e l’avvio del servizio di sostegno psicologico per i malati e i loro familiari in collaborazione con la delegazione legnanese della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Grazie al contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese attiverà questi due progetti all’interno dell’ospedale di Legnano.  continua... »

L'associazione bernatese ‘Il Melograno’ ha organizzato una serata dedicata alle vaccinazioni pediatriche. L'iniziativa è giovedì 13 ottobre alle 21.
Salute - Vaccinazioni (Foto internet)

L'associazione bernatese ‘Il Melograno’ si fa di nuovo promotrice della corretta diffusione di informazioni medico-scientifiche attraverso una serata dedicata alle vaccinazioni pediatriche: giovedì 13 ottobre, alle 21 presso le sale restaurate della canonica di Bernate Ticino, interverranno a tal proposito Roberto Burioni, Professore ordinario in microbiologia e virologia dell’Università Vita Salute San Raffaele, e Graziano Barera, primario di pediatria dell’ospedale San Raffaele.  continua... »

L'Unità Operativa Pediatria e Neonatologia dell'ospedale 'Fornaroli' di Magenta ha organizzato due serate di approfondimento e conoscenza. Lunedì 17 e 24 ottobre.
Salute - Benessere e salute del bambino (Foto internet)

La salute dei bambini da 0 a 3 anni sarà il fil rouge di due appuntamenti magentini. Parliamone e confrontiamoci direttamente con il pediatra: così ecco che l'U.O. Pediatria Patologia Neonatale dell'ospedale 'Fornaroli' di Magenta, con il Comune, ha organizzato due serate di approfondimento appunto del benessere e della salute dei bimbi. Si comincia il 17 ottobre, alle 20.30 in sala consiliare, con 'Le vaccinazioni nei primi 3 anni di vita'; mentre il lunedì successivo (24 ottobre) sarà la volta di 'Alimentazione nei primi 3 anni di vita'.  continua... »