Sabato 16 settembre alle 15 in Duomo, l'Arcivescovo aprirà le celebrazioni del Triduo del Santo Chiodo. Al termine dei Vespri, il rito della 'Nivola'.
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sabato 16 settembre, alle ore 15, presiederà in Duomo i Vesperi e il Rito della “Nivola”, aprendo in questo modo le celebrazioni per il Triduo del Santo Chiodo. L’antico e suggestivo Rito della “Nivola” si ripete ogni anno e rappresenta una celebrazione assai popolare nella tradizione ambrosiana anche per la sua singolarità. continua... »
Da venerdì 15 settembre è online il video di “INSPIEGABILE”, il nuovo singolo attualmente in radio di Francesco RENGA e NEK Filippo Neviani, estratto dal loro primo album di inediti insieme, “RENGANEK”.
Da venerdì 15 settembre è online il video di “INSPIEGABILE”, il nuovo singolo attualmente in radio di Francesco RENGA e NEK Filippo Neviani, estratto dal loro primo album di inediti insieme, “RENGANEK”. continua... »
"Auguri a tutti i nostri nonni". Pronti, allora, a festeggiarli. L'appuntamento, con il Centro Sociale Anziani e il Comune di Vanzaghello, è il prossimo 1° ottobre.
"Auguri a tutti i nostri nonni". Pronti, allora, a festeggiarli. L'appuntamento, con il Centro Sociale Anziani e il Comune di Vanzaghello, è il prossimo 1° ottobre. Alle 10 Santa Messa nella chiesta parrocchiale, alle 12.30 pranzo presso lo stesso Centro Anziani (prenotazione tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30) e alle 14.30 intrattenimento con i ragazzi della 'Musikademia' e con la compagnia dialettale degli 'Amis' che presentano 'Quandu te se spusà l'è sempar la stessa storia'. continua... »
Proseguono le iniziative di Confcommercio Magenta e Castano Primo sul territorio. Il 13 ottobre all'auditorium 'Paccagnini' di Castano lo spettacolo 'Dedalo e Icaro'.
Proseguono le iniziative di Confcommercio Magenta e Castano Primo sul territorio tra le quali una menzione particolare deve certamente essere indirizzata a quell’alveo di progetti che l’associazione sta curando ormai da qualche tempo e finalizzati a richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico e più in generale, su quello della disabilità. continua... »
Una, nessuna e centomila. Così si potrebbe riassumere la donna nella molteplicità dei suoi ruoli, di madre, moglie, lavoratrice, amica, sorella. Ed è questa essenza e questa molteplicità che ha voluto raccontare il leggendario Max Vadukul nella mostra fotografica 'Through Her Eyes - Timeless Strength'.
Una, nessuna e centomila. Così si potrebbe riassumere la donna nella molteplicità dei suoi ruoli, di madre, moglie, lavoratrice, amica, sorella. Ed è questa essenza e questa molteplicità che ha voluto raccontare il leggendario Max Vadukul nella mostra fotografica 'Through Her Eyes - Timeless Strength', presentata a Palazzo Lombardia, alla presenza dell'assessore a Turismo, Moda e Marketing territoriale Barbara Mazzali. La mostra sarà ospitata a Milano dal 18 settembre al 19 novembre presso il chiostro delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo. continua... »
Sport di Parabiago in passerella. Mostrato, ma anche celebrato con una nuova opera d'arte. In programma domenica 17 settembre a partire dalle 14.15, la festa del mondo sportivo cittadino sarà aperta dall'inaugurazione di una statua dedicata al campione di ciclismo cittadino Libero Ferrario, cui è intitolato anche il campo sportivo.
Sport di Parabiago in passerella. Mostrato, ma anche celebrato con una nuova opera d'arte. In programma domenica 17 settembre a partire dalle 14.15, la festa del mondo sportivo cittadino sarà aperta dall'inaugurazione di una statua dedicata al campione di ciclismo cittadino Libero Ferrario, cui è intitolato anche il campo sportivo. La scultura sorgerà tra le vie Santambrogio e del Riale ed è stata realizzata da Ugo Spiazzi insieme con Maura Bianchi e Silvia Reboni che si erano aggiudicate un apposito concorso. continua... »
“La macchina organizzativa adesso è operativa”, dice il presidente della fondazione Giuseppe Sarto e sindaco a Riese Pio X, Matteo Guidolin. “Tutte le informazioni saranno convogliate sul portale web www.papapiox.it, nel quale sarà possibile anche prenotare le visite".
La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. Ci sono anche il virtual tour del museo, l’annullo filatelico speciale e i concerti sacri. Il sindaco, Matteo Guidolin: “Già migliaia di prenotati, sarà un evento storico” continua... »
Il 19 settembre alle 17 il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema 'Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità'.
Il 19 settembre alle 17 il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema 'Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità'. L’appuntamento è presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Carducci, 28 – Aula C114). Ingresso libero fino a esaurimento posti. continua... »
Una tradizione che torna puntuale. E' l'iniziativa 'Arte sul Naviglio', organizzata dal Gruppo Artistico Occhio, con il patrocinio del Comune, sull'Alzaia a Castelletto di Cuggiono.
Una tradizione che torna puntuale. E' l'iniziativa 'Arte sul Naviglio', organizzata dal Gruppo Artistico Occhio, con il patrocinio del Comune, sull'Alzaia a Castelletto di Cuggiono. Appuntamento, allora, domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18.30. In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata al 24 settembre. continua... »
Si intitola 'Racconti della Bergamo di ieri' l'iniziativa (lettura con musica dal vivo) in programma venerdì 15 settembre in sala civica a Buscate.
Si intitola 'Racconti della Bergamo di ieri' l'iniziativa (lettura con musica dal vivo) in programma venerdì 15 settembre in sala civica a Buscate. Voce narrante Francesca Beni, pianoforte Alberto Fiorino; racconti tratti da 'Bergamo dell'altroieri' del giornalista e scrittore bergamasco Paolo Aresi. Seguirà poi, ad ottobre, una visita guidata appunto alla città di Bergamo. continua... »