Una domenica in Villa Annoni a Cuggiono. Una domenica tra cultura e biologico, natura e ambiente. Domenica 24 settembre ci sarà infatti 'Essere Terra' giornata del biologico e della agricoltura contadina abbinata a Libraria mostra mercato di libri rari.
Una domenica in Villa Annoni a Cuggiono. Una domenica tra cultura e biologico, natura e ambiente. Domenica 24 settembre ci sarà infatti 'Essere Terra' giornata del biologico e della agricoltura contadina abbinata a Libraria mostra mercato di libri rari, fuori commercio e d'occasione (perchè anche la mente è un campo da coltivare). Andando più nello specifico, l’iniziativa di ‘Libraria’ sarà ad ingresso libero con orario continuato dalle 9 alle 18. continua... »
Si sono esibiti a New York, a Vienna, nel Duomo di Milano.... e sabato 23 settembre alle 21 saranno in Chiesa San Rocco a Cuggiono: sono il gruppo d’archi dell’Accademia che interpreterà le celebri Quattro Stagioni Portene di Astor Piazzolla.
Si sono esibiti a New York, a Vienna, nel Duomo di Milano.... e sabato 23 settembre alle 21 saranno in Chiesa San Rocco a Cuggiono: sono il gruppo d’archi dell’Accademia che interpreterà le celebri Quattro Stagioni Portene di Astor Piazzolla. Un viaggio dal Sound argentino nella bellezza dell’architettura italiana ricordando Antonio Vivaldi: il più celebre compositore italiano di tutti i tempi. Una voce guida coinvolgerà il pubblico con aneddoti e curiosità. Entrata con donazione libera a partire da 10 euro. continua... »
In arrivo due nuove iniziative nell’ambito della rassegna tra i progetti vincitori del bando “Milano è viva nei quartieri”: la Rusty Brass porterà i suoi ottoni “arrugginiti” tra le bancarelle dei mercati di via Moretto da Brescia, via Eustachi e piazzale Martini, mentre piazza Leonardo Da Vinci si trasformerà in una cittadella della musica con i live di Bandakadabra, Fanfara Station, Munedaiko e Vegas Jones
Si avvia alla conclusione la rassegna “Milano la città che sale - Nuovi rituali urbani”, tra i progetti vincitori del bando “Milano è viva nei quartieri”. continua... »
Saranno due giorni ricchi di eventi quelli in programma venerdì 22 e sabato 23 a Volandia, il Parco e Museo del Volo a un passo da Malpensa.
Saranno due giorni ricchi di eventi quelli in programma venerdì 22 e sabato 23 a Volandia, il Parco e Museo del Volo a un passo da Malpensa. continua... »
“Una grande iniziativa. Una bellissima festa di popolo”. Sono queste le parole con le quali il Consigliere Rocco Morabito ha commentato la chiusura della prima Festa dello Sport promossa e organizzata dal Comune di Magenta in collaborazione con le associazioni magentine.
“Una grande iniziativa. Una bellissima festa di popolo”. Sono queste le parole con le quali il Consigliere Rocco Morabito - eletto nelle fila della lista del Sindaco Del Gobbo - ha commentato la chiusura della prima Festa dello Sport promossa e organizzata dal Comune di Magenta in collaborazione con le associazioni magentine. continua... »
Max Pisu sul palco del salone Abbà dell'oratorio di Turbigo, in occasione della Festa Patronale. La quotidianità racconta con la sua classica ironia e comicità.
La sua classica e tradizionale ironia, comicità e complicità per raccontare alcuni momenti della vita di tutti i giorni. E, poi, ovviamente non poteva mancare il mitico Tarcisio, che tanto ha fatto ridere in televisione e sul palco. Su il sipario, allora, al salone Abbà dell’oratorio di Turbigo, perché domenica scorsa (17 settembre), tra gli appuntamenti della Festa Patronale, ecco nientemeno che Max Pisu. Uno spettacolo capace di coinvolgere e conquistare i presenti. continua... »
“Job Day”: una giornata organizzata dall’Assessore alle pari Opportunità e alle Politiche Giovanili del Comune di Vittuone, Elena Comerio, in collaborazione con il direttore di “Iper La grande i” di Vittuone, Matteo Ravanetti, e il team HR, per permettere ai giovani, interessati a valutare le opportunità professionali all’interno di Iper di Vittuone, di avere incontri e colloqui e di presentare il proprio curriculum.
Giovani, e non solo, che lamentano la difficoltà di trovare un lavoro che dia qualche soddisfazione, economica e non solo. Aziende che segnalano di non riuscire a trovare il personale di cui hanno bisogno, specialmente operatori per lavori manuali ed artigianali, il cui valore è stato, negli anni, sempre più trascurato. continua... »
Nuova veste per il Buffalo, lo storico locale cuggionese, che con la nuova gestione è stato protagonista di una ristrutturazione completa.Venerdì 22 settembre l’inaugurazione ufficiale, con aperitivo offerto fino alle 20 e a seguire il 10% di sconto sulla cena per chi prenota anticipatamente.
Nuova veste per il Buffalo, lo storico locale cuggionese, che con la nuova gestione è stato protagonista di una ristrutturazione completa diventando un ambiente moderno, risultato di una fusione tra industrial e tradizione. Kristian, il giovane titolare, ha deciso di investire nel territorio portando la sua passione per la cucina e il buon vino. Il nuovo locale è infatti una brasserie con una carta che comprende una selezione di carni provenienti da tutto il mondo, cucinate magistralmente dal cuoco argentino. continua... »
L’eclettica residenza dell’artista autore della porta del Duomo di Milano chiude la rassegna musicale estiva con un omaggio al verismo del compositore toscano con il soprano Mariachiara Cavinato accompagnata al pianoforte da Corinna Sinigaglia
Domenica 24 settembre alle 16.30 la Casa Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese ospita l’ultimo concerto della stagione estiva. Protagonista è Giacomo Puccini per un appuntamento musicale interamente dedicato al verismo del compositore toscano. A interpretare alcune delle arie di opera più famose di Puccini ci sono la voce del soprano Mariachiara Cavinato e le note al pianoforte di Corinna Sinigaglia. continua... »
Si intitola 'Puliamo il Mondo. Viviamo il Parco Alto Milanese', l'iniziativa in programma domenica 24 settembre.
Si intitola 'Puliamo il Mondo. Viviamo il Parco Alto Milanese', l'iniziativa in programma domenica 24 settembre. Alle 9.30 ritrovo presso l'azienda agricola 'La Frisona' di Busto Arsizio e alle 11.30 ritorno a 'La Cascinetta' e té caldo offerto dalla 'Bottega Agricola'. Nel pomeriggio, a 'La Baitina' (ingresso al parco da Castellanza, via Azimonti; ingresso da Legnano, via Pace), quindi alle 14.30 'Puliamo il Mondo' (bambini) e alle 15.30 passeggiata nel Parco Alto Milanese con l'esperto naturalista Pietro Leotta di Prociv, in collaborazione con 'La palestra a cielo aperto'. continua... »