Il giovane Pietro Invernizzi presidente del gruppo Santa Cecilia inverunese con 140 anni di storia.
Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Inveruno ha una storia lunghissima: 140 di impegno nella formazione di giovani musicisti e di dedizione nell’allietare ogni ricorrenza e celebrazione in paese e nei dintorni. A raccontarci il sentimento che anima ogni singolo giorno la banda di Inveruno è Pietro Invernizzi, il nuovo giovanissimo presidente. Pietro ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della musica da bambino, quasi per caso. Ma il colpo di fulmine non tarda ad arrivare: una scelta, il sax contralto, che lo accompagnerà per tutto il suo percorso nel corpo musicale. continua... »
La mostra si propone di affrontare il tema delle migrazioni attraverso gli occhi dei ragazzi, offrendo un percorso artistico ed educativo che esplora il viaggio, la speranza e le difficoltà di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore.
L’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Castellanza e con il patrocinio della città, ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra "Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani". L’evento, realizzato dai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso la Biblioteca di Castellanza, situata in Piazza Castegnate, 2. continua... »
'Sulla strada per Kalongo': mercoledì 2 aprile un incontro per conoscere da vicino le sfide quotidiane e le speranze di chi lavora per garantire cure e assistenza in un contesto difficile ma ricco di umanità.
La Fondazione Ambrosoli ripropone gli Aperitivi itineranti 'Sulla strada per Kalongo', un'occasione preziosa per incontrarsi di persona, ascoltare storie autentiche e avvicinarsi alla realtà di Kalongo, in Uganda, dove la Fondazione sostiene il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary's Midwifery Training School. continua... »
Oggi alle ore 12 suoneranno le campane in tutta la Diocesi su proposta dei vescovi delle 10 diocesi della Lombardia a cinque anni dal Covid.
I vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. continua... »
Il Covid che entra nelle nostre vite, i lockdown, la restrizioni, le paure e le proccupazioni, i ricoveri in ospedale e, poi, le tante persone che, purtroppo, il virus si è portato via per sempre.
Il Covid che entra nelle nostre vite, i lockdown, la restrizioni, le paure e le proccupazioni, i ricoveri in ospedale e, poi, le tante persone che, purtroppo, il virus si è portato via per sempre. Cinque anni sono passati. Cinque anno dopo, allora, l’Amministrazione comunale di Castano vuole ricordare chi non c’è più e quei momenti difficili e lo fa con una celebrazione. Appuntamento sabato 15 marzo in Villa Rusconi: alle 11 scopertura di un cippo commemorativo, mentre alle 11.30 inaugurazione della mostra “La città silenziosa” (fotografie dall’archivio di Franco Gualdoni. continua... »
Prosegue la collaborazione tra Humana People to People Italia e il Comune di Castano Primo per il servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti usati.
Prosegue la collaborazione tra Humana People to People Italia e il Comune di Castano Primo per il servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti usati. Per rendere il servizio ancora più efficace, l’organizzazione non profit, in accordo con l’Amministrazione Comunale ha sostituito tutti i contenitori che dal giallo passano al verde, in linea con la costante attenzione per l’ambiente. Al centro del contenitore è raffigurato un cuore che si fonde con una maglietta, a simboleggiare l’impatto sociale del gesto del cittadino. continua... »
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”.
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”. Alle 10.45 ritrovo in piazza Sant’Ambrogio e da qui si partirà alle 11.15 per poi tornare di nuovo in piazza. E all’arrivo, rinfresco offerto da caffetteria e pasticceria Pariani. continua... »
La sala civica Giorgio Ambrosoli di Casorezzo ha accolto l'avvio del progetto di educazione stradale a beneficio dei ragazzi della Scuola Primaria organizzato da comune, scuola e Comando di Polizia Locale.
Oggi a piedi, in bici o su un monopattino. Domani, magari, a bordo di una quattroruote. In ogni caso, il concetto è uno e chiaro: qualunque sia il mezzo di locomozione usato, è essenziale portare sempre con sè le norme del Codice della Strada e, soprattutto, applicarle. La sala civica Giorgio Ambrosoli di Casorezzo ha accolto l'avvio del progetto di educazione stradale a beneficio dei ragazzi della Scuola Primaria organizzato da comune, scuola e Comando di Polizia Locale. continua... »
Dal 17 al 21 marzo 2025 ritorna sul territorio della provincia Ovest di Milano la Settimana della Pace, dedicata quest’anno al tema Pace, giustizia e istituzioni forti.
Dal 17 al 21 marzo 2025 ritorna sul territorio della provincia Ovest di Milano la Settimana della
Pace, dedicata quest’anno al tema Pace, giustizia e istituzioni forti, obiettivo n. 16 dell’Agenda continua... »
Disturbi alimentari: mortalità fino a 12 volte superiore a causa della malnutrizione
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. continua... »