Per ripercorrere storicamente gli anni della presenza delle Brigate Rosse in Italia il comune di Busto Garolfo ha invitato lo storico Paolo Colombo che sarà ospite giovedì 8 maggio alle 21 della sala don Besana della Banca di Credito Cooperativo.
L'occasione per riflettere è duplice: si ricorda infatti sia il 47° anniversario della morte di Aldo Moro sia la giornata in memoria delle vittime del terrorismo. Per ripercorrere storicamente gli anni della presenza delle Brigate Rosse in Italia il comune di Busto Garolfo ha invitato lo storico Paolo Colombo che sarà ospite giovedì 8 maggio alle 21 della sala don Besana della Banca di Credito Cooperativo. continua... »
I sindaci di Magenta, Bernate e Mesero in udienza dal Santo Padre: il loro ricordo commosso.
Era il 15 marzo 2023 quando i sindaci di Magenta, Bernate Ticino e Mesero, accompagnati dall’allora prevosto di Magenta don Giuseppe Marinoni e da don Paolo Masperi, rettore del Santuario, hanno guidato una delegazione della Comunità Pastorale Santa Gianna Beretta Molla all’udienza generale di Papa Francesco. L’evento si inseriva nel pellegrinaggio di tre giorni a Roma organizzato in occasione del centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla. continua... »
La prossima domenica, 27 aprile, sarà proclamato Santo Carlo Acutis. Parteciperanno anche circa 7000 ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti dei nostri paesi.
Sono circa settemila gli ambrosiani attesi a Roma per il Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 aprile. Provenienti da tutta la Diocesi di Milano e divisi in oltre cento gruppi, i ragazzi vivranno un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 aprile con la canonizzazione di Carlo Acutis, l’adolescente milanese scomparso nel 2006 a soli 15 anni. Sono 30 i gruppi che si muoveranno insieme come Decanato (dei 63 in cui è suddivisa territorialmente la Diocesi), altri rappresentano città, Comuni, aree omogenee, unità di pastorale giovanile, comunità pastorali e oratori. continua... »
Due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo.
Dal 8 all’11 aprile, due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo. Accompagnati dalla professoressa Mimosa Catassi, gli studenti hanno vissuto un’esperienza intensa e altamente formativa, all’insegna dei valori europei e del dialogo interculturale. continua... »
Torna la grande rassegna a Marcallo con Casone: in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio.
Ogni anno, nel cuore del Magentino, Marcallo con Casone si trasforma in un vivace crocevia di storia, cultura e sapori locali grazie alla Festa dell’Insubria, un evento che richiama centinaia di visitatori da tutto il territorio. L’edizione 2025, in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio. continua... »
Bernate Ticino - La nuova realtà del terzo settore verrà presentata ufficialmente alla comunità venerdì 9 maggio, alle ore 21.15 presso le Sale Nobili della Canonica.
Frutto della fusione di due realtà già presenti sul territorio, la nuova Associazione di Promozione Sociale ‘Al Grüp’ vede unirsi in un sodalizio vincente il Comitato Rioni e l’Associazione Vogatori. “Quando abbiamo deciso di fondare il Comitato eravamo una manciata di ragazzi con un grande amore per il nostro paese - ci ha spiegato il presidente Marco - Negli anni siamo diventati un gruppo sempre più coeso e numeroso. E la nostra strada ha incrociato quella dei Vogatori, altri ragazzi con una passione diversa, ma lo stesso amore verso Bernate. continua... »
Con dolore l'Arcivescovo Mario Delpini ha parlato di un male della Chiesa: "L’abuso commesso da uno di noi preti è una ferita inguaribile in chi ne è vittima, perché è la smentita e la frantumazione di una fiducia che è diventata confidenza, condivisione, apertura all’intimità".
Nella celebrazione crismale, tradizionalmente molto partecipata dai sacerdoti di tutta la Diocesi (oltre 800 quelli presenti oggi in Duomo), mons. Delpini ha proposto una riflessione sul ministero ordinato (la condizione che accomuna appunto vescovi, sacerdoti e diaconi), facendo un chiaro riferimento ad alcuni recenti fatti di cronaca: «La nostra Chiesa è ferita, il nostro presbiterio è ferito - ha detto -. continua... »
Magi (Omceo Roma): In Italia sette giovani su dieci fanno uso di alcol.
"Ritengo questo convegno estremamente importante, proprio perché l'Ordine dei Medici di Roma è impegnato in prima linea nella prevenzione, oggi il solo modo per rendere sostenibile il Servizio sanitario nazionale. Se riusciamo a prevenire stili di vita, modalità di comportamento, in particolar modo dei più giovani, in futuro sicuramente avremo una minore spesa sanitaria legata alle patologie che, in questo caso, possono essere correlate all'uso dell'alcol, vera e propria causa di alcune gravi patologie come i tumori e le cardiopatie". continua... »
Due piccoli gesti che fanno credere ai soci Lions che il motto We Serve è sempre vivo e, avendo superato i cento anni, potrà sicuramente proseguire per molti altri secoli.
Se a Natale possono avvenire dei miracoli come quello di circa duecento persone che partecipano ad un Coro Gospel per la cordata a favore della Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta di Villastanza non da meno per Pasqua i soci del Lion Club Parabiago Giuseppe Maggiolini si sono resi intermediari di due interventi speciali. continua... »
Testoni (Ageop Ricerca): Serve corridoio umanitario per chi fugge da guerre.
Nel reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico di Sant'Orsola Irccs di Bologna c'è un frammento di Palestina. Tra i tanti piccoli pazienti che l'ospedale accoglie, ci sono anche due bambine palestinesi arrivate in fuga dalla guerra con Israele. Si chiamano Hala e Jana, hanno 14 e 9 anni, e oggi in Italia stanno affrontando la loro battaglia più dura: quella per la vita. continua... »