Acquistati due defibrillatori grazie alla raccolta di 83.500 monetine (2,6 quintali di rame). A Busto Garolfo sabato 18 gennaio la consegna alla città dei nuovi apparecchi salvavita.
Grazie a un’idea semplice ma rivoluzionaria, la comunità di Busto Garolfo ha dimostrato quanto possa essere potente la solidarietà. continua... »
L’attenzione al sociale da parte delle imprese le aiuta ad aumentarne il valore. I consumatori, lo vediamo ogni giorno, sono più consapevoli e selettivi nelle loro scelte.
In un mercato sempre più attento alle tematiche etiche e ambientali, l’impegno sociale delle aziende si rivela una leva strategica non solo per il bene comune, ma anche per la crescita economica. Quello che sembra un semplice gesto altruistico, cela la responsabilità sociale d’impresa, un motore capace di generare valore, rafforzare la reputazione aziendale e aumentare i profitti. I consumatori, lo vediamo ogni giorno, sono più consapevoli e selettivi nelle loro scelte: non comprano più solo un prodotto, ma l’idea e i valori che esso rappresenta. continua... »
L'iniziativa, promossa con l'obiettivo di rafforzare il legame tra i vari gruppi educativi, ha visto la partecipazione attiva di alcuni ragazzi, don Matteo e suor Marta.
Il 27 e 28 dicembre, la Comunità Pastorale in Binda, che comprende i Comuni di Turbigo, Nosate, Robecchetto e Malvaglio, ha organizzato una due giorni all’insegna della fraternità e della condivisione per gli educatori e i giovani della parrocchia. L'iniziativa, promossa con l'obiettivo di rafforzare il legame tra i vari gruppi educativi, ha visto la partecipazione attiva di alcuni ragazzi, don Matteo e suor Marta, figure centrali nella guida spirituale e educativa della comunità. continua... »
“usALApp” è la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione.
Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione: stiamo parlando di “usALApp”, la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. continua... »
A Casorezzo si svolgerà il torneo "Casorezzo Winter Open 2025". Sabato 11 e domenica 12 gennaio i 65 partecipanti si contenderanno il titolo di re della manipolazione del cubo.
C'era una volta il cubo di Rubik. Aveva sei facce e lo scopo di chi lo maneggiava era di riuscire a ricomporre, a partire da colori spaiati, sei facce del medesimo colore. Talento, arte o abilità che sia, riuscì ad appassionare ben 450 milioni di persone, tanti furono gli esemplari venduti nel mondo. Adesso quel mito rivivrà sotto il cielo di Casorezzo dove si svolgerà un torneo chiamato "Casorezzo Winter Open 2025". Sabato 11 e domenica 12 gennaio ben 65 partecipanti si contenderanno il titolo di re della manipolazione del cubo. Il torneo si svolgerà nella sala civica Giorgio Ambrosoli. continua... »
Il sindaco di Dairago Paola Rolfi saluta con soddisfazione il bilancio previsionale della sua giunta approvato di recente. La sua prima sottolineatura concerne la conferma dell'addizionale comunale Irpef allo 0,8 per cento e quella dell'Imu.
La sua soddisfazione scorre su cifre precise. Il sindaco di Dairago Paola Rolfi saluta con soddisfazione il bilancio previsionale della sua giunta approvato di recente. La sua prima sottolineatura concerne la conferma dell'addizionale comunale Irpef allo 0,8 per cento e quella dell'Imu. continua... »
'Bici in Comune': Bareggio partecipa al bandoper la mobilità sostenibile. La Giunta Colombo chiede finanziamenti per la valorizzazione delle piste ciclabili.
Nella seduta di ieri, la Giunta comunale guidata da Linda Colombo ha deliberato la partecipazione
all’avviso pubblico “Bici in Comune”. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. continua... »
L'ex sindaco di Nerviano Massimo Cozzi, ora sui banchi dell'opposizione con la Lega torna a mettere l'accento sul fenomeno dello spaccio di droga nei boschi della frazione di Garbatola, segnalato con preoccupazione da diversi residenti.
Il problema è noto da tempo, ma , sentenzia, nulla è cambiato. L'ex sindaco di Nerviano Massimo Cozzi, ora sui banchi dell'opposizione con la Lega torna a mettere l'accento sul fenomeno dello spaccio di droga nei boschi della frazione di Garbatola, segnalato con preoccupazione da diversi residenti. "Il recente omicidio del giovane spacciatore marocchino , esponente di spicco del traffico di droga ritrovato morto lo scorso 26 dicembre - si legge nella nota diffusa dal partito del Carroccio - continuano i movimenti sospetti all'interno delle vie sterrate. continua... »
“Ad oggi risulta impossibile per il Comune pensare ad una variazione di bilancio" – ha affermato l’assessore Longoni in merito all'incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno.
Inizio anno con qualche disguido per le famiglie degli studenti di Cuggiono che si sono ritrovate, senza alcuno preavviso, un incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno. La quota giornaliera passa infatti da 5,80 euro a 6,50 euro (ben 7,70 euro per i non residenti). “Questo aumento – spiega l’Assessore Longoni - deriva principalmente dall’incremento dei costi dell’appalto e riflette le dinamiche economiche attuali. In particolare, si registrano aumenti significativi nei costi della manodopera, adeguati agli aggiornamenti contrattuali e nelle materie prime. continua... »
A Bernate Ticio una grande chiusura delle feste con due diversi momenti per tutti.
Le feste natalizie a Bernate e Casate si sono concluse con un pizzico di dolcezza e tante tante risate. Nonostante il tempo uggioso, numerosi sono stati i grandi e piccoli che lunedì 6 gennaio hanno risposto all’invito del Comune per trascorrere un pomeriggio in compagnia delle Befane e dei Re Magi. A Bernate Ticino i tre Re Magi sono stati aiutati dalle Befane per consegnare a tutti i bambini presenti una calza piena di dolci sorprese. continua... »