Il Santuario della Madonna dell'Acquanera è davvero un gioiello nei nostri campi del Parco del Ticino.
Un luogo caro a tantissimi devoti del territorio, ma anche un luogo di pace, un'isola dal traffico e dallo stress quotidiano per molti altri. Il Santuario della Madonna dell'Acquanera è davvero un gioiello nei nostri campi del Parco del Ticino. continua... »
Parte da Milano il ciclo di quattro incontri per le sette zone pastorali dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, con i laici che nelle Parrocchie si occupano di amministrazione.
Parte da Milano il ciclo di quattro incontri per le sette zone pastorali dell’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, con i laici che nelle Parrocchie della Diocesi che si occupano dell’amministrazione degli affari economici. In occasione di quattro assemblee in altrettante zone pastorali – la prima si svolgerà oggi, 18 febbraio, alle 20.45 nella Basilica di Sant’Ambrogio - l’Arcivescovo distribuirà il testo: “Amministrare con responsabilità – Lettera ai membri dei Consigli degli affari economici parrocchiali”. continua... »
Venerdì 21 febbraio, presso l'oratorio Don Bosco di Buscate, alle 20.30, si terrà un incontro dal titolo 'Alcolismo in età giovanile - Rischi, patologie, prevenzione'.
Venerdì 21 febbraio, presso l'oratorio Don Bosco di Buscate, alle 20.30, si terrà un incontro dal titolo 'Alcolismo in età giovanile - Rischi, patologie, prevenzione', a cura del dottor Marco Pelosi, biologo e nutrizionista. Una serata rivolta a tutti gli adolescenti ed alle rispettive famiglie, per indagare questo problema che colpisce sempre più giovani e capire come fare a prevenirlo. continua... »
Oltre la metà dei migranti ospiti della Caritas Ambrosiana che avrebbero dovuto lasciare i centri di accoglienza in virtù del primo Decreto sicurezza, hanno raggiunto l’autonomia.
In un solo anno, oltre la metà dei migranti ospiti della Caritas Ambrosiana che avrebbero dovuto lasciare i centri di accoglienza in virtù del primo Decreto sicurezza, hanno raggiunto l’autonomia grazie alle scelte della Diocesi di Milano. È quanto emerge dal primo bilancio del Progetto a favore degli esclusi dal sostegno pubblico varato dall’ente diocesano per mitigare gli effetti negativi del provvedimento governativo dell’ottobre 2018, poi convertito in legge a dicembre di quell’anno. continua... »
Un’iniziativa per chi ha bisogno. Si chiama ‘Le Buone Forchette’ e vede la partecipazione di cinque ristoratori del Magentino nel sostenere la missione di ‘Non di solo pane’.
Dai ristoratori un’iniziativa per chi ha bisogno. Si chiama ‘Le Buone Forchette’ e vede la partecipazione di cinque ristoratori del Magentino nel sostenere la missione di ‘Non di solo pane’, il refettorio che garantisce un pasto gratuito a chi ne ha bisogno tutti i giorni da lunedì al venerdì e presso il quale operano circa 250 volontari e l’Ambulatorio di Comunità. E’ stata presentata oggi all’agriturismo Cascina Bullona di Pontevecchio a Magenta. Come funziona l’iniziativa? continua... »
“Ancora una volta Regione Lombardia si conferma essere un esempio virtuoso nel portare avanti il binomio tra sport e disabilità". Dal 14 marzo al 17 ottobre.
L'assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Cambiaghi è intervenuta alla conferenza stampa di presentazione del 1° campionato lombardo Golf disabili, articolato su 5 tappe, dal 14 marzo fino al 17 ottobre. “Ancora una volta Regione Lombardia si conferma essere un esempio virtuoso nel portare avanti il binomio tra sport e disabilità". Questo il commento dell'assessore Cambiaghi alla sede di Monza del Golf Club Milano. continua... »
"Le nuove adesioni a Ri-Parco – spiegano i volontari - dimostrano il crescente consenso al progetto di rimettere l'area a disposizione di tutti i cittadini di Magenta".
Nasce la nuova associazione ‘Ri-Parco’ a Magenta. Domenica 9 febbraio si è svolta l'Assemblea straordinaria dei soci presso l'area Ex Cral Novaceta per rilanciare l'iniziativa dell'associazione dopo la devastazione dello scorso 19 gennaio. I volontari hanno ripristinato appieno la sede: le spese per i lavori sono state sostenute grazie alla sottoscrizione cittadina, aiutata dalla riuscitissima trippata del 1 febbraio con la partecipazione di ANPI Magenta, e alla raccolta fondi tramite la piattaforma di crowdfunding SportSupporter, tuttora aperta. continua... »
Il progetto intergenerazionale, in questa giornata, avrà come filo conduttore proprio l’amore, raccontato, cantato e festeggiato dai piccoli e dagli anziani.
Un San Valentino speciale per i nonni della RSA San Remigio di Busto Garolfo che venerdì 14 febbraio alle ore 10.30 riceveranno la visita di bambini del micronido-materna la “Casa delle Meraviglie” di Canegrate.
Il progetto intergenerazionale, in questa giornata, avrà come filo conduttore proprio l’amore, raccontato, cantato e festeggiato dai piccoli e dagli anziani, in un’iniziativa che li ha coinvolti, già nelle scorse settimane, nei preparativi e accumunati dal desiderio reciproco di poter trascorre insieme un momento di spensierata allegria. continua... »
Anche nelle parrocchie del nostro territorio, in questa Giornata, si è pregato con il Rosario e con Sante Messe, particolarmente dedicate a tutti gli ammalati e gli anziani.
Nel giorno in cui si ricorda la prima delle apparizioni (era l'11 febbraio 1858) della Vergine Maria a una pastorella di 14 anni che parlava solo il dialetto locale, Bernadette Soubirous, a Lourdes (cittadina francese dei Pirenei, dove oggi sorge il più importante santuario mariano del mondo, meta di pellegrinaggi internazionali), la Chiesa celebra la 'Giornata Mondiale del Malato'. continua... »
Un flash mob sul sagrato del Duomo con 700 persone per illuminare con le luci dei cellulari la scritta ‘Oratorio 2020’ e rendere grazie del dono dell’oratorio.
Un percorso impegnativo ed entusiasmante che promuove il protagonismo di chi ha a cuore l’oratorio: è da due anni che i 1000 oratori ambrosiani sono impegnati con ‘Oratorio 2020’ per capire ‘Quali oratori per fare oratorio’ desideriamo “progettare” per il futuro dei nostri ragazzi. La S. continua... »