Un progetto e un'opportunità per la cittadinanza che vive momenti di fragilità socio economica con Cooperativa Sociale 'Albatros', Azienda Sociale e Comune di Magnago.
La regia è affidata alla Cooperativa Sociale ‘Albatros’, in collaborazione con Azienda Sociale ed il Comune di Magnago. Il progetto, poi (‘L’assistente sociale incontra i bisogni e le risorse del cittadino’), si svilupperà su una sperimentazione di segretariato, appunto, sociale di strada in paese, ossia l’occasione per la popolazione di usufruire di uno spazio d’ascolto e di opportunità per essere protagonista di cambiamento. continua... »
Lunedì 21 ottobre, in Villa Rusconi, la presentazione del libro di Gabriele Vanetti e del progetto 'Una famiglia per tutti 2020'. Trent'anni dopo il disastro nucleare.
Un libro fotografico che racconta la situazione di Chernobyl a più di 30 anni dal disastro nucleare del 1986. Una serata che metterà assieme emozioni, ricordi e commozione. L'appuntamento è per il prossimo 21 ottobre, alle 21, nella sala di rappresentanza di Villa Rusconi, con 'L'eco di Chernobyl', reportage di Gabriele Vanetti, organizzato dalla Comunità Pastorale Santo Crocifisso di Castano Primo con l'associazione 'NOIconVOI onlus'. continua... »
Il progetto 'Giovani Insieme' si propone di realizzare, negli oratori, interventi in più ambiti finalizzati a prevenire l'emarginazione sociale e il disagio giovanile.
Sono oltre 150 i giovani lombardi che, nelle scorse ore, hanno partecipato all'apertura ufficiale della sesta edizione del progetto 'Giovani insieme 2019/2020'. L'evento ha visto la presenza dell'assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Cambiaghi, e del vescovo di Vigevano e delegato per la Pastorale Giovanile della Regione ecclesiastica della Lombardia, Monsignor Maurizio Gervasoni. continua... »
La Regola di vita rappresenta un atto di affidamento della propria libertà nelle mani di Dio. Per un 19enne questo rito diventa l’occasione preziosa per coltivare la relazione con il Signore.
Anticamente i catecumeni, dopo aver ricevuto il testo del Credo, simbolo della nostra fede, si impegnavano a impararlo a memoria e a restituirlo (Redditio) recitandolo durante la veglia pasquale. continua... »
Una mostra organizzata dalla Fondazione degli Ospedali. Una proposta nell'ambito del più ampio Progetto Adolescenza, Disagio Giovanile, Territorio. Dal 5 al 21 ottobre.
Il disagio dell'adolescenza e della giovane età è una condizione sempre più diffusa, però poco riconosciuta, a volte persino negata. Anche i servizi sono spesso visti con timore e/o evitati. Ma affrontare il disagio adolescenziale e giovanile è necessario per prevenire disturbi più gravi ed essenziale è poter identificare i giovani vulnerabili e a rischio il più precocemente possibile, per cercare di intervenire con modalità efficaci nei confronti dei ragazzi dentro i loro contesti di vita. continua... »
“La legge introduce infatti numerose novità rispetto alla situazione attuale, andando quindi a creare un servizio civile regionale indipendente da quello nazionale"
È stato approvato in questi giorni, in III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia, il progetto di legge n. 71, sull'“Istituzione della Leva Civica Lombarda Volontaria”, fortemente voluto dal Gruppo Lega in Consiglio regionale.
Presente alla seduta della Commissione anche il Consigliere regionale Alessandro Corbetta, primo firmatario del progetto di legge. continua... »
Una storia che vale la pena raccontare... perchè proprio dai giovani, molto spesso, arrivano le soluzioni per noi adulti.
Siamo a Vesio di Tremosine, un piccolo paese sulle montagne del lago di Garda, collegato con il fondovalle da una strada tortuosa. Arrivare qui con i mezzi di soccorso non è facile nè rapido. L'elicottero è il mezzo di soccorso più importante per queste zone. Ma non ci sono piazzole di atterraggio (parliamo di piazzole non convenzionali: parcheggi, campi sportivi ecc). continua... »
'Cuore di Donna', una realtà e un vero e proprio punto di riferimento. L'impegno costante e l'attenzione a 360 gradi, tra sostegno, collaborazione e condivisione delle attività.
L'impegno costante e quotidiano. L'attenzione a 360 gradi e, poi, una serie di iniziative che puntualmente vengono organizzate su tutto il territorio. Si scrive 'Cuore di Donna', si legge una realtà di riferimento per la prevenzione ed il sostegno a chi si trova a confrontarsi con il cancro al seno. "Grazie all'Humanitas Mater continua... »
Il vagone di un treno, i sedili, le immagini nel finestrino, il tipico suono delle rotaie. L'esperienza dei residenti del Nucleo Alzheimer della Casa Famiglia di Villa Cortese.
Il vagone di un treno, i sedili, le immagini che scorrono dal finestrino, il tipico suono di un viaggio ritmato su rotaie. E’ questa l’esperienza che potranno vivere i residenti del Nucleo Alzheimer della Casa Famiglia di Villa Cortese del Gruppo Sodalitas - Fondazione Mantovani. E’ il cosiddetto 'Treno Terapeutico' inaugurato presso la RSA alla presenza di numerose autorità, tra cui gli amministratori locali di Villa Cortese, San Vittore Olona, Cuggiono, il presidente di Sodalitas Renato Pobbiati, il presidente di Fondazione Mantovani Paolo Grazioli. continua... »
Cinquantesimo di professione religiosa. Il 19 ottobre, in tensostruttura a Castano, allora, una grande festa per celebrare questo importante traguardo raggiunto.
Cinquant'anni di impegno, dedizione e attività a fianco degli altri e del prossimo. Cinquant'anni che l'hanno vista sempre in prima linea per portare sostegno, aiuto e stare accanto alle persone, ai giovani ed ai più piccoli. E, allora, per un traguardo tanto importante quanto speciale, alla fine non poteva mancare una festa altrettanto importante e speciale. O come l'hanno ribattezzata gli organizzatori (l'Ente Morale e la Goccia)... una 'Festa da Urlo'. continua... »