meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 29°
Mar, 22/07/2025 - 13:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 13:44
Magnago
Castelletto - Casa Decanale 'La Scala di Giacobbe'

Un ritiro spirituale, proposto durante la Quaresima, presso la Casa decanale 'La Scala di Giacobbe', dall'Azione Cattolica del Decanato di Castano Primo, con le associazioni parrocchiali 'Caritas' e 'Gruppo Missionario', ha coinvolto domenica 15 marzo numerose persone.
Il tema dell'incontro, dal titolo 'Il Vangelo motiva il nostro agire', è stato sviluppato nella riflessione di don Angelo Sgobbi, assistente decanale dell'Azione Cattolica.  continua... »

Castelletto - Casa Decanale 'La Scala di Giacobbe'

Si svolgerà domenica 15 marzo, presso la casa decanale ‘La Scala di Giacobbe’ di Castelletto, il ritiro spirituale di Quaresima del gruppo decanale di Azione Cattolica, con la collaborazione di ‘Caritas’ e ‘Gruppo Missionario’. Il programma prevede l’arrivo dei partecipanti per le 14.45, l’intervento di don Angelo Sgobbi, un’adorazione Eucaristica e una chiusura, con scambio di riflessioni. Il tema dell’incontro sarà ‘Il Vangelo motiva il nostro agire’. L’incontro è a partecipazione libera.  continua... »

Quattro postazioni differenti e quattro attrezzi. Allenarsi, mantenersi in forma e praticare un po' di esercizio fisico: adesso lo si potrà fare attorno al campo sportivo.
Magnago - Un percorso training attorno al campo sportivo

Allenarsi, mantenersi in forma o semplicemente provare a cimentarsi con un po’ di attività fisica… adesso non sarà più un problema e soprattutto lo si potrà fare in sicurezza e all’aria aperta. Già, perché a Magnago il percorso training è realtà. Allora, scarpe da ginnastica allacciate e tuta pronta e andiamo lungo la pista ciclabile di via Bachelet oppure all’aiuola proprio di fronte al campo sportivo dove sono state installate quattro postazioni per una serie di esercizi per le gambe e le braccia.  continua... »

La decisione è arrivata nell'assemblea dei 27 comuni di lunedì scorso. L'inceneritore sarà chiuso, al suo posto, invece, verrà realizzato un impianto di recupero di materia.
Territorio - Inceneritore Accam (Foto internet)

La conferma è arrivata nell'assemblea di lunedì dei 27 comuni facenti parte di Accam SpA, l'azienda a capitale totalmente pubblico, che dal 1972 gestisce l'inceneritore di Busto Arsizio (l'impianto è praticamente al confine tra Buscate, Arconate e a due passi dal nostro territorio). Dopo un percorso di approfondimento e di confronto che ha visto in questi mesi numerose iniziative da parte delle municipalità più sensibili, dei comitati e di numerose associazioni, l'assemblea dei sindaci dell'altra sera ha deciso di dare una nuova mission a Accam.  continua... »

Il coordinamento territoriale per la sicurezza entra sempre più nel vivo. L'incontro dell'altra sera è stato, infatti, l'occasione per mettere nero su bianco alcuni progetti.
Castanese - Vigili e Carabinieri insieme in controlli

Le prime proposte sono arrivate l’altra sera. Sei punti chiari e precisi. Sei idee “nero su bianco” da cui ripartire. Dopo l’ufficializzazione a dicembre, insomma, il coordinamento territoriale per la sicurezza (che riunisce tutti gli undici comuni del Castanese – Castano, Turbigo, Robecchetto, Nosate, Buscate, Arconate, Bernate Ticino, Inveruno, Vanzaghello, Magnago e Cuggiono)  continua... »

Territorio - Carri di carnevale nei nostri paesi

Il carnevale è ormai alle porte! Una festa antichissima, forse risalente ai Latini, che dopo millenni continua ad essere il giorno dello svago, dello scherzo e del divertimento. Moltissimi saranno allora i Comuni che, come da tradizione, festeggeranno ognuno a modo suo. Si partirà domenica 15 febbraio a Boffalora con il ‘Boffacarnevale’ che si svolgerà nel centro storico.  continua... »

Dalla manutenzione straordinaria e ordinaria alle opere pubbliche: i lavori messi in campo nel 2014 dall'Amministrazione comunale. I costi dei singoli interventi.
Magnago - Il palazzo Municipale

Dall’illuminazione pubblica alla sostituzione della caldaia. Ma anche l’eliminazione delle coperture di amianto, fino ad arrivare alle demolizione dell’ex Sip o alla sicurezza stradale e urbana in generale. E sono solo alcuni. Se volessimo parlare in cifre, il totale è di 304 mila euro. Il 2014, insomma, è stato certamente un anno importante dal punto di vista della manutenzione straordinaria e delle opere pubbliche per l’Amministrazione comunale di Magnago e Bienate.  continua... »

Magnago - Brucia la Giöbia 2015.10

Grande festa per la Giöbia a Magnago: bruciato un fantoccio rappresentante una vecchia goffa e stanca, dopo aver girato per le vie del paese, raccogliendo a sè le piaghe della società. Dopo il rogo, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con la Banda Santa Cecilia e lo Sci Club Tre Campanili, sono stati distribuiti: chiacchiere, vin brulè, tè, risotto con luganiga.  continua... »

Storie - Il magnaghese Francesco Nisoli

Partirono in tanti, tantissimi, anche dai nostri paesi. In pochi tornarono.
Ma chi ci riuscì, ha potuto istruire e rendere testimonianza alle giovani generazioni. Tra le tante storie che potremmo raccontare, quest’anno ricordiamo il magnaghese Francesco Nisoli, padre di Ambrogio e Carlo.
Era ufficiale nell’esercito in Albania, nel 1941, quando venne fatto prigioniero e costretto a camminare per 600 km senza quasi fermarsi (pena la fucilazione) fino al campo di Wiener Neudorf, in Germania.  continua... »

Busto Arsizio - Il falò della Giöbia 2015

Giovedì 29 gennaio si rinnova la secolare tradizione della Giöbia. Una festa popolare, sentita in maniera particolare nell'Italia settentrionale, soprattutto in Piemonte e Lombardia (Brianza, Altomilanese, Varesotto e Comasco). Un grande fantoccio di paglia vestito di stracci viene acceso fino a diventare un grande falò e riscalda la sera dell'ultimo giovedì del mese di gennaio.  continua... »