Nell’ASST Ovest Milanese è stata istituita lo scorso anno la Conferenza aziendale di partecipazione. Obiettivo: unire le competenze per meglio curare il paziente cronico.
Nell’ASST Ovest Milanese è stata istituita lo scorso anno la Conferenza aziendale di partecipazione. Il fine è quello di coinvolgere quelle associazioni di volontari che operano all’interno delle sue strutture e che intendono collaborare con l’Azienda per completare i servizi offerti: in una prospettiva di sussidiarietà, ossia svolgendo attività integrate attraverso una progettazione comune. continua... »
"Vogliamo che tutti i cittadini lombardi conoscano la grande opportunità messa in campo da Regione Lombardia per migliorare la qualità delle loro cure e della loro vita".
"Vogliamo che tutti i cittadini lombardi conoscano la grande opportunità messa in campo da Regione Lombardia per migliorare la qualità delle loro cure e della loro vita. Per questo abbiamo realizzato e dato avvio a una massiccia campagna di comunicazione che spiega il nuovo modello di presa in carico realizzato nell'ambito della riforma del sistema sanitario regionale". Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera. continua... »
Tutti e quattro gli ospedali dell’ASST Ovest Milanese (Abbiategrasso, Cuggiono, Magenta e Legnano) hanno ricevuto il 'Bollino rosa', che indica attenzione alla medicina di genere.
Tutti e quattro gli ospedali dell’ASST Ovest Milanese (Abbiategrasso, Cuggiono, Magenta e Legnano) hanno ricevuto il 'Bollino rosa', che indica attenzione particolare alla medicina di genere. Sono ospedali che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. Il riconoscimento è promosso da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. L'iter di candidatura al bando Bollini rosa 2018/19 si è concluso con la partecipazione di 324 strutture ospedaliere. continua... »
Nei giorni scorsi al nosocomio cuggionese un omento di festa per dirigenti e personale in vista del Natale, ma anche occasione per fare il punto sulla crescita degli interventi.
Ogni giorno si prendono cura di decine di nostri concittadini con professionalità, attenzione e grande serietà. Ma senza mai dimenticare l’aspetto relazionale ed umano. Stiamo parlando di medici, infermieri e personale sanitario dell’Ospedale di Cuggiono che lo scorso martedì si sono concessi qualche minuto di ‘tregua’ per anticipare le ormai prossime festività. Un momento sereno, per salutarsi e ritrovarsi, ma anche per far due chiacchere su quanto è stato fatto e quello che si potrà fare. continua... »
Al Palazzo della Regione il convegno 'Musica e neurologia', che ha visto intervenire primari neurologi e neurochirurghi dei principali ospedali della nostra Regione.
Sabato 2 dicembre, al Palazzo della Regione di Milano, si è svolto il convegno 'Musica e neurologia', che ha visto intervenire primari neurologi e neurochirurghi dei principali ospedali lombardi. La giornata è stata organizzata dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, insieme al Polo Neurologico Brianteo, alla Società Italiana di Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO) e alla Fondazione Giancarlo Pallavicini. continua... »
Il cambiamento della sanità lombarda dal medico di famiglia al gestore dei malati 'cronici'. Una serata organizzata dal Comitato No 3^ pista di Vanzaghello.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Siamo molto soddisfatti della conferenza che abbiamo organizzato la sera del 4 dicembre scorso nella sala del centro giovanile di Vanzaghello. Poco meno di un centinaio di persone si sono ritrovate per conoscere e dibattere della novità che vorrebbe introdurre la regione Lombardia per la cura dei malati 'cronici'. continua... »
L’inverno, quello vero, è ormai arrivato. Freddo, giornate di vento, ogni tanto pioggia e umidità. Ed ecco i primi malanni di stagione. Abbiamo incontrato il dottor Paolo Viganò, primaria del reparto di malattine infettive dell'ospedale di Legnano.
L’inverno, quello vero, è ormai arrivato. Freddo, giornate di vento, ogni tanto pioggia e umidità. Ed ecco i primi malanni di stagione, i raffreddamenti, gli starnuti ed i colpi di tosse. Ma, per l’influenza vera e propria, c’è ancora tempo: “Arriverà verso le vacanze di Natale o appena dopo - ci spiega il dottor Paolo Viganò, primario del reparto di malattie infettive di Legnano - Nei momenti di maggior interazione, che spesso coincidono con i giorni di festa o i momenti di ritrovo nei centri commerciali, le possibilità di ammalarsi aumentano e l’influenza si diffonde”. continua... »
Con il Regolamento regionale del 13 aprile 2017 individuati i criteri per l’accesso di animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.
Con il Regolamento regionale del 13 aprile 2017 abbiamo individuato i criteri per l’accesso di animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, fornendo una risposta alle richieste di numerosi pazienti. Siamo convinti che consentire ai pazienti di ricevere le visite del proprio animale d’affezione abbia un valore terapeutico straordinario e ringrazio l’associazione ‘Amo gli animali Onlus’ per la realizzazione di questo spot che sensibilizzerà anche altre Regioni a seguire l’esempio della Lombardia”. continua... »
Anche Buscate avrà il suo ambulatorio polispecialistico comunale, che sarà pronto entro i primi tempi del 2018. Il nuovo progetto prevede la redistribuzione degli spazi interni.
Anche Buscate avrà il suo ambulatorio polispecialistico comunale, che sarà pronto entro i primi del 2018. continua... »
Cittadini dell'Altomilanese e del territorio diventate sostenitori della Croce Azzurra di Buscate. Un'importante e fondamentale realtà, sempre vicina alla gente e in prima linea.
La Croce Azzurra di Buscate è una realtà radicata e fondamentale sul nostro territorio, ma per continuare a svolgere bene le sue attività e a prestare servizio ha continuamente bisogno di fondi. Per questo, in questi giorni lancia l’appello a tutti i buscatesi, ma non solo, anche ai cittadini dell’Altomilanese di diventare sostenitori: con un contributo di soli 25 euro si può diventare sostenitori emeriti dell’associazione, mentre con un’offerta libera si può diventare simpatizzanti. continua... »