Sarà un momento di grande festa, ma anche di preparazione a un appuntamento importante. La Ginnastica Rho Cornaredo propone per sabato 25 e domenica 26 novembre al Centro Sportivo Sandro Pertini di Cornaredo il "Galà d'autunno".
Sarà un momento di grande festa, ma anche di preparazione a un appuntamento importante. La Ginnastica Rho Cornaredo propone per sabato 25 e domenica 26 novembre al Centro Sportivo Sandro Pertini di Cornaredo il "Galà d'autunno". "Si tratta - spiegano gli organizzatori - di una gara spettacolo propedeutica alla preparazione alle finali nazionali silver di Rimini che si terranno a dicembre". Il Galà si svolgerà sabato dalle 14 alle 21 e domenica dalle 10 alle 20. Le due serate vedranno in gara 215 ginnaste appartenenti a varie categorie, dalle classi 2015 alle senior. continua... »
'Divina Commedia Reloaded, dall’Inferno al Paradiso' sarà in scena al Teatro Menotti, in prima nazionale, dal 28 novembre al 3 dicembre.
'Divina Commedia Reloaded, dall’Inferno al Paradiso' sarà in scena al Teatro Menotti, in prima nazionale, dal 28 novembre al 3 dicembre. Uno spettacolo che riunisce in sé sette anni di lavoro di ricerca e tre singoli spettacoli - Inferno, Cantica e Paradiso - ora insieme in un continuum organico, al pari delle tre parti della Commedia dantesca. Dalla trilogia di Dante uno spettacolo mozzafiato in cui i danzatori sfidano le leggi gravitazionali in straordinarie immagini che sorgono dal buio. continua... »
L’Orchestra Italiana del Cinema presenta in anteprima italiana “Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto”, in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano sabato 9 e domenica 10 dicembre e all’Auditorium Conciliazione di Roma mercoledì 27 e giovedì 28 dicembre.
Il ritorno di Lord Voldemort e l’arrivo della terribile Dolores Umbridge, a cui si contrappone la ribellione compatta dell’Esercito di Silente. Uno dei capitoli più complessi della saga torna sul grande schermo come non lo avete mai visto, pronto a incantare ancora una volta il pubblico grazie alla magia della musica dal vivo e alle bacchette di due grandi direttori d’orchestra. continua... »
Quali sono state le principali conseguenze dell’epidemia di COVID – 19 sull’economia e la società? Quali disuguaglianze territoriali sono emerse rispetto alla crisi generata dal Covid?
Quali sono state le principali conseguenze dell’epidemia di COVID – 19 sull’economia e la società? Quali disuguaglianze territoriali sono emerse rispetto alla crisi generata dal Covid? A queste e ad altre domande si propone di rispondere il progetto di ricerca Post COVID realizzato da LIUC (capofila), Università degli Studi di Milano e Università degli Studi dell’Insubria e finanziato da Fondazione Cariplo. I risultati verranno presentati lunedi 27 novembre in un evento alla LIUC. continua... »
Le “straordinarie natività” di Varese si svelano al pubblico. Venerdì 24 novembre alle 16 apre eccezionalmente il battistero di San Giovanni.
Le “straordinarie natività” di Varese si svelano al pubblico. Venerdì 24 novembre alle 16 apre eccezionalmente il battistero di San Giovanni: Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, organizza la visita guidata “La Natività e altre storie”. Per l’occasione si aprono le porte del gioiello architettonico custodito nel centro storico di Varese, a fianco della basilica di San Vittore. continua... »
In un periodo drammatico, in cui gli episodi di femminicidio si manifestano con crescente preoccupazione, E.VA ODV, il Centro per il sostegno alle Donne vittime di violenza, si impegna con forza in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, sottolineando la necessità imperativa di unire le forze.
In un periodo drammatico, in cui gli episodi di femminicidio si manifestano con crescente preoccupazione, E.VA ODV, il Centro per il sostegno alle Donne vittime di violenza, si impegna con forza in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, sottolineando la necessità imperativa di unire le forze. continua... »
Un campo allestito in mezzo ai boschi, da dove partire all'esplorazione della natura con guide esperte e altri compagni di viaggio con cui condividere un'esperienza indimenticabile. A offrirla sono gli ultimi due 'Wild Camp Insubriparks' del 2023.
Un campo allestito in mezzo ai boschi, da dove partire all'esplorazione della natura con guide esperte e altri compagni di viaggio con cui condividere un'esperienza indimenticabile. A offrirla sono gli ultimi due 'Wild Camp Insubriparks' del 2023. Il primo previsto per sabato 25 novembre, l'altro per quello successivo, 2 dicembre. Due belle occasioni per i più giovani e le loro famiglie da vivere all'interno del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. continua... »
Lunedì 27 novembre 2023 verrà avviato il progetto “Smeraldo” finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema drammatico delle migrazioni via mare nel Mar Mediterraneo.
È grande l’attesa per l’avvio dei lavori del progetto Smeraldo, iniziative che vedono protagonista un'ampia rete di organizzazioni attive sul territorio del Nord Milanese che saranno impegnate nei prossimi mesi nella realizzazione di eventi culturali aperti a tutti i cittadini e di un percorso dedicato ai giovani nelle scuole. continua... »
In attesa del 25 novembre, data scelta per l’accensione dell’albero di Natale di piazza Santa Maria e delle luminarie, si sta via via completando lo scenario natalizio che darà a Busto Arsizio l’atmosfera tipica del periodo che precede le feste più attese dell’anno.
In attesa del 25 novembre, data scelta per l’accensione dell’albero di Natale di piazza Santa Maria e delle luminarie, si sta via via completando lo scenario natalizio che darà a Busto Arsizio l’atmosfera tipica del periodo che precede le feste più attese dell’anno. continua... »
Torna anche quest’anno Telethon, la raccolta fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare, su tutte le altre malattie neuromuscolari e sulle malattie genetiche e rare.
Torna anche quest’anno Telethon, la raccolta fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare, su tutte le altre malattie neuromuscolari e sulle malattie genetiche e rare che non hanno ancora una causa conosciuta e/o una terapia. Si tratta in genere di malattie molto gravi, invalidanti e progressive fino alla perdita delle funzioni essenziali e della vita stessa. A Busto Arsizio Telethon è organizzato da Uildm e Avis con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. continua... »